ANAC – 02/10/2019 – Whistleblowing – Ritorsioni verso un segnalante di illeciti: 5mila euro di sanzione Anac al responsabile
ANAC – 02/10/2019 – Whistleblowing – Ritorsioni verso un segnalante di illeciti: 5mila euro di sanzione Anac al responsabile. È la prima dall’approvazione della legge. Sono 706 le segnalazioni nel 2019, 41 inviate in Procura
All’esito di una lunga istruttoria, l’Autorità nazionale anticorruzione ha irrogato una sanzione da 5mila euro al responsabile di provvedimenti ritorsivi attuati nei confronti di un whistleblower. È la prima multa comminata dall’Anac da quanto è stata approvata la legge 179/2017, che tutela da misure discriminatorie chi segnala illeciti sul luogo di lavoro.
Il whistleblower, operante in un comune campano, aveva denunciato per abuso d’ufficio e omissione di atti d’ufficio i componenti dell’Ufficio procedimenti disciplinari, di cui lui stesso faceva parte. Nelle settimane successive alla denuncia sporta presso l’Autorità giudiziaria, il dirigente era stato sospeso dal servizio per 10 giorni e in seguito per altri 12 giorni, in entrambi i casi con la contestuale privazione della retribuzione.
Dopo un accurato esame della vicenda e l’audizione di due componenti dell’Ufficio procedimenti disciplinari, l’Anac ha ritenuto pretestuose e ritorsive le motivazioni alla base delle contestazioni, sanzionando il firmatario dei provvedimenti.
La legge 179/2017, che ha affidato all’Autorità nazionale anticorruzione il compito di verificare eventuali misure discriminatorie verso i whistleblower, prevede la possibilità di irrogare sanzioni da 5.000 a 30.000 euro nei confronti degli autori delle misure ritorsive e da 10.000 a 50.000 euro in caso di mancata analisi delle segnalazioni ricevute. Le segnalazioni di whistleblowing possono infatti essere inviate, oltre che all’Anac, anche al Responsabile per la prevenzione della corruzione (Rpct) interno all’amministrazione. Dall’istituzione della legge, l’Autorità ha avviato 17 procedimenti sanzionatori; di questi, 10 sono tuttora in corso.
Dall’inizio del 2019 a oggi sono 706 le segnalazioni pervenute. Di queste, dopo gli approfondimenti del caso, 41 sono state trasmesse alla Procura della Repubblica e 35 alla Corte dei Conti per valutare la sussistenza di profili penali ed erariali.
Delibera numero 782 del 04 settembre 2019
Rapporto whistleblowing 2018-2019
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- A.N.A.C. – 24/10/2014 – Comunicazione – Tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito
- Sinergie di Scuola – 05/07/2019 – Segnalazioni all’ANAC
- ANAC – 07/02/02018 – Comunicato del Presidente – Segnalazioni di illeciti presentate dal dipendente pubblico – applicazione informatica Whistleblower
- ANAC – 21/03/2020 – News del 19/03/2020 – Emergenza Coronavirus – Anac sospende termini e adempimenti
- ANAC – 26/04/2016 – Delibera n. 430 del 13 aprile 2016 – Linee guida sull’applicazione alle istituzioni scolastiche delle disposizioni di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 – Applicazione della normativa anticorruzione e trasparenza
- A.N.A.C. – 20/02/2014 – Pubblicate le FAQ sull’applicazione del decreto 33/2013 sulla trasparenza amministrativa
- ANAC – News del 20/04/2020 – Coronavirus – Precisazione Anac: Mai chiesta alle stazioni appaltanti la sospensione delle procedure di gara durante l’emergenza sanitaria
- Sinergiediscuola.it – 02/12/2010 – Uso del cellulare dell’ufficio o di internet
- PerlaPa – 08/11/2013 – Avviso – Rilevazione delle Assenze
- Sinergie di Scuola – 14/07/2019 – Comunicazione dei procedimenti disciplinari