Anquap – 03/01/2021 – Periodo di prova del Personale ATA
Anquap – 03/01/2021 – Periodo di prova del Personale ATA
I periodi di prova del personale ATA conclusi favorevolmente a partire dal 19/4/2018, data di sottoscrizione e di entrata in vigore del CCNL 2018, non sono più soggetti alla formale conferma in ruolo del dipendente, in quanto l’art. 30 del nuovo contratto non richiede più da parte del Dirigente Scolastico l’atto di conferma in ruolo, come invece stabilito dal precedente art. 45 del CCNL 2007 comma 12.
Tuttavia, pur in mancanza di un obbligo normativo, è opportuno formalizzare l’avvenuta conferma in ruolo dell’interessato mediante lo schema allegato, per soddisfare un’elementare ragionevole esigenza di certezza del diritto che in futuro potrebbe essere espressa non solo dall’interessato, ma anche legittimamente da soggetti terzi, specie se nell’esercizio di pubbliche funzioni.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Flcgil – 23/12/2016 – Docenti in periodo di prova: una scheda riassuntiva degli adempimenti
- Flcgil.it – Nota prot. n° 4638 del 01/06/2011 – Organico di diritto del Personale ATA a.s. 2011/2012
- Tecnicadellascuola.it – 29/07/2010 – Stipendio pieno per le docenti precarie in maternità
- Orizzontescuola.it – 13/11/2020 – Ricostruzione di carriera, step l’iter amministrativo e documenti necessari. Per le segreterie
- Flcgil – 04/04/2014 – Immissioni in ruolo ATA: facciamo chiarezza sulla decorrenza del periodo di prova
- Flcgil – 07/12/2018 – Anno di formazione e prova per i docenti neo-immessi in ruolo o che hanno ottenuto il passaggio di ruolo e Percorso annuale FIT
- Orizzontescuola.it – 06/09/2018 – Ricostruzione carriera: quando si presenta domanda. Gli arretrati stipendiali
- Orizzontescuola.it – 08/03/2018 – Personale ATA: il periodo di prova (di Giovanni Calandrino)
- La Tecnica della Scuola – 24/09/2018 – Permessi retribuiti, i docenti hanno diritto a nove giorni
- M.I.U.R. – Nota prot. n. 6278 del 20 giugno 2014 – Organico personale ATA