ARAN – Orientamenti Applicativi del 31/03/2020 (SCU_111) – Come si calcolano i giorni di sospensione delle attività didattiche nel caso in cui il docente si assenti per malattia il giorno prima delle vacanze di Natale o di Pasqua e il giorno di ripresa dopo le suddette vacanze?
A tal riguardo questa Agenzia ritiene opportuno richiamare la nota della Ragioneria Generale dello Stato del 15.06.99, prot. n. 108127 secondo cui “…..i giorni festivi interposti senza soluzione di continuità tra due periodi di malattia, giustificati da due separati certificati che non li contemplino, siano comunque da considerare assenza per malattia e si cumulino con i periodi inclusi nei certificati stessi……Si deve, infine, precisare che diversa fattispecie si configura nel caso in cui la fine di un periodo di assenza a vario titolo coincida con l’inizio della sospensione delle attività didattiche (quali i giorni non festivi del periodo natalizio o pasquale o estivo). In tale ipotesi, poiché la funzione dei docenti si esplica non solo con l’insegnamento nelle classi, ma anche con la partecipazione ad altre attività collaterali individuali e collettive, la sospensione delle attività didattiche di fatto non preclude l’effettiva ripresa del servizio al termine del periodo di assenza. E’ appena il caso di precisare che ricade nella responsabilità del capo d’istituto la dichiarazione dell’avvenuta ripresa del servizio”.
La normativa su citata, dunque, tiene conto del fatto che la professione del docente non riguarda unicamente le attività di insegnamento ma tutta una serie di attività funzionali che possono essere svolte anche durante i periodi in cui le lezioni sono sospese. Infatti il periodo di sospensione delle lezioni è per il docente un periodo lavorativo, esclusi ovviamente i giorni festivi in esso rientranti
Quindi per far sì che il periodo di sospensione delle lezioni non venga considerato periodo di malattia, il docente dovrà formalmente manifestare la propria volontà di riprendere il servizio.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Orizzontescuola.it – 29/12/2015 – Docente assente fino all’ultimo giorno prima delle vacanze – Deve rientrare a scuola per non considerare assenza l’intero periodo? Chiarimenti
- Orizzontescuola.it – 11/12/2015 – Supplenza e vacanze di Natale: i casi più frequenti e i dubbi più diffusi
- ARAN – 31/01/2023 – Orientamenti applicativi – CIRS108 (del 23/12/2022) – Congedo per malattia del bambino di età inferiore a 3 anni
- Orizzontescuola.it – 07/11/2016 – Rientro dei docenti dopo il 30 aprile: nei 150/90 giorni di assenza rientrano anche i giorni di sospensione delle lezioni. Nota Miur conferma
- Orizzontescuola.it – 27/12/2015 – Pagamento vacanze di Natale ai supplenti: cosa si deve intendere per “unica soluzione” di assenza del titolare. Chiarimenti per le segreterie
- Orizzontescuola.it – 20/12/2017 – Supplenze: pagamento vacanze e conferma contratto nei giorni di sospensione delle lezioni
- Orizzontescuola.it – 05/12/2016 – Vacanze di Natale – Quando il supplente ha diritto a proroga o conferma del contratto (di Paolo Pizzo)
- Orizzontescuola.it – 19/01/2016 – Supplenze ATA: il riconoscimento “giuridico-economico” dell’intero periodo di sospensione delle lezioni
- Orizzontescuola.it- 18/03/2016 – Vacanze di Pasqua e supplenze spezzate: quando spetta il riconoscimento giuridico ed economico a docenti ed Ata
- Orizzontescuola.it – 28/01/2016 – Ferie e malattia docenti: retribuzione ed eventuale riduzione