D.P.L. di Modena – 07/05/2014 – Cassazione: La presenza del Rspp non esonera il datore di lavoro dagli obblighi di sicurezza – Sentenza n. 18296 del 5 maggio 2014
Con sentenza n. 18296 del 5 maggio 2014, la Corte di Cassazione ha affermato che non esonera il datore di lavoro dall’obbligo di fornire, ai propri dipendenti, i dispositivi di protezione individuale necessari a prevenire i rischi in relazione alle lavorazioni svolte nell’azienda, la presenza del RSPP (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione) sul luogo di lavoro.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- D.P.L. di Modena – 08/03/2014 – Responsabilità del datore di lavoro per la mancata formazione ed informazione sui luoghi di lavoro
- Diritto.it – RSPP e la nomina del datore di lavoro: è delega?
- Dottrina per il Lavoro/D.P.L. di Modena – 26/06/2015 – Min.Lavoro: criteri di qualificazione del docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Interpello n. 2 del 13 dicembre 2017 – Risposta al quesito inerente la necessità che l’informazione sia svolta in forma prioritaria ed esclusiva, dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
- Dottrina per il lavoro/DPL di Modena – 20/10/2015 – Cassazione: codificazione formale della normativa antinfortunistica
- Dottrina per il Lavoro – 17/05/2022 – Cassazione: il datore di lavoro non può rivestire la qualifica di RSPP
- Funzione Pubblica – 17/12/2013 – Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione – Chiarimenti
- Dottrina per il Lavoro – 19/02/2021 – Cassazione: obbligo di informazione e formazione per il datore di lavoro
- Dottrina per il Lavoro – 12/01/2018 – INL: svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi
- Sinergie di Scuola – 04/01/2013 – Se il docente svolge la funzione di RSPP