Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Diritto.it – RSPP e la nomina del datore di lavoro: è delega?

Posted on 26 Febbraio 201226 Febbraio 2012 By admin

   Diritto.it – RSPP e la nomina del datore di lavoro: è delega?

1. Premessa

Va considerato che, ai sensi del disposto di cui all’art. 8 del d.lgs. 626/1994, ora art. 31 del d.lgs. 81/2008 e successive modifiche, il datore di lavoro designa il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e che i compiti di detto responsabile sono dettagliatamente elencati nell’art. 33 e, tra essi, rientra l’obbligo dell’individuazione dei fattori di rischio e delle misure di prevenzione da adottare.

Nel fare ciò, il responsabile del servizio opera per conto del datore di lavoro, il quale è persona che giuridicamente si trova nella posizione di garanzia, poichè l’obbligo di effettuare la valutazione e di elaborare il documento contenente le misure di prevenzione e protezione, in collaborazione con il responsabile del servizio, fa capo a lui in base al citato d.lgs. 81/2008, tanto è vero che il medesimo decreto non prevede nessuna sanzione penale a carico del responsabile del servizio, mentre, punisce il datore di lavoro per non avere valutato correttamente i rischi.

Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione è, in altri termini, una sorta di consulente del datore di lavoro ed i risultati dei suoi studi e delle sue elaborazioni, come pacificamente avviene in qualsiasi altro settore dell’amministrazione dell’azienda, vengono fatti

propri dal datore di lavoro che lo ha scelto, con la conseguenza che quest’ultimo delle eventuali negligenze del primo è chiamato comunque a rispondere.

Orbene, secondo lo schema originario del decreto citato in materia di sicurezza, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione è figura che non si trova in posizione di garanzia e non risponde delle proprie negligenze, in quanto la responsabilità fa capo al datore di lavoro.

Leggi anche:   Gilda degli Insegnanti – Video di Gilda Tv – 31/10/2022 – SCUOLA NEWS 30 OTTOBRE 2022

 2. Rassegna giurisprudenziale

Il datore di lavoro è il naturale destinatario delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro, e la nomina del responsabile del servizio di prevenzione, che ha compiti esclusivamente consultivi, non lo esonera da tale responsabilità (Trib. Trento, 17/12/2001).

Non rilascia una delega effettiva e liberatoria degli obblighi antinfortunistici il datore di lavoro che nomina il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi e ne comunica il nominativo all’Usl territorialmente competente (Cass. pen., Sez. IV, 13/06/2003, n. 37449).

In materia di infortuni sul lavoro, il datore di lavoro non può andare esente da responsabilità, sostenendo esservi stata una delega di funzioni a tal fine utile, per il solo fatto che abbia provveduto a designare il responsabile del servizio prevenzione e protezione, trattandosi di figura, questa, obbligatoriamente prescritta dall’art. 8 del D. Lgs. 626/1994 per l’osservanza di quanto previsto dal successivo articolo 9, ma non confondibile con quella, del tutto facoltativa ed eventuale, del dirigente delegato all’osservanza delle norme antinfortunistiche ed alla sicurezza dei lavoratori. (Cass. pen., Sez. IV, 10/11/2005, n. 47363; idem Cass. pen. Sez. IV Sent., 20/05/2008, n. 27420).

In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, gli obblighi di vigilanza e di controllo che gravano sul datore di lavoro non vengono meno con la nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, cui sono demandati dalla legge compiti diversi intesi ad individuare i fattori di rischio, ad elaborare le misure preventive e protettive e le procedure di sicurezza relative alle varie attività aziendali. (Cass. pen., Sez. IV, 20/05/2008, n. 27420; idem Cass. pen. Sez. IV Sent., 23/04/2008, n. 25288; Cass. pen. Sez. IV, 10/11/2005, n. 47363).

Leggi anche:   Ministro per la Pubblica Amministrazione - Nota circolare n. 1/2022 del Capo del Dipartimento del 01/07/2022 - Chiarimenti in materia di “Piattaforma unica di reclutamento” (www.InPA.gov.it)

La mera designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione non costituisce una delega di funzioni e non è dunque sufficiente a sollevare il datore di lavoro e i dirigenti dalle rispettive responsabilità in tema di violazione degli obblighi dettati per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. (Cass. pen., Sez. IV, 06/12/2007, n. 6277).

 Rocchina Staiano

Avvocato; Docente di Medicina del Lavoro e di Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro all’Università di Teramo; Docente formatore accreditato presso il Ministero di Giustizia e Conciliatore alla Consob con delibera del 30 novembre 2010; è stata Componente, dal 1 novembre 2009 al 2011, della Commissione Informale per l’implementamento del Fondo per l’Occupazione Giovanile e Titolare di incarico a supporto tecnico per conto del Dipartimento della Gioventù

  • Fonte: Diritto.it
Print This Post
Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 3.115
CCNL-DECRETI-LEGGI, News dal web, Sicurezza

Navigazione articoli

Previous Post: Garante Privacy – Avviso – Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5: soppressione del DPS
Next Post: M.I.U.R. – Elezioni RSU – 5/7 marzo 2012 – Comparto scuola – Nota prot. n° 1351 del 24/02/2012

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • Tabella importi Assegno Unico 2023 e fasce ISEE (17777)
  • Uil Scuola - 02/03/2023 - MOBILITÀ DOCENTI a.s. 2023/2024 - Schede (1962)
  • Gilda degli Insegnanti di Napoli - 02/03/2023 - Mobilità - Scheda d’individuazione dei docenti soprannumerari 2023-2024 cartacea e editabile (1471)
  • Uil Scuola - 03/03/2023 - MOBILITÀ A.S. 2023/2024 - Personale docente, educativo e ATA - Scheda tecnica (925)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 7435 del 14/03/2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022 (794)
  • Uil Scuola - 14/03/2023 - GRADUATORIE INTERNE DI ISTITUTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA DI RUOLO – NASCE LA NUOVA PIATTAFORMA UIL SCUOLA RUA (681)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme