Dottrina per il Lavoro – 02/11/2016 – Cassazione: periodo di comporto e responsabilità del datore per la malattia
Con sentenza n. 21901/2016, la Corte di Cassazione ha dichiarato la illegittimità di un licenziamento intimato per superamento del periodo di comporto, nel caso in cui le assenze per malattia siano riconducibili ai postumi traumatici sofferti dal dipendente a seguito di una rapina subita nei locali dell’azienda.
I giudici della Suprema Corte hanno osservato come l’aggressione posta in essere da terzi sul posto di lavoro non integra gli estremi di un evento imprevisto, ma ricade tra quelle specifiche situazioni per le quali il datore di lavoro è tenuto ad adottare idonee misure di sicurezza.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Dottrina per il lavoro – 04/10/2016 – Cassazione: periodo di comporto e specifica dei giorni in caso di licenziamento
- Dottrina per il Lavoro – 16/04/2016 – Cassazione: licenziamento per superamento del periodo di comporto e richiesta di ferie
- Dottrina per il Lavoro – 05/02/2018 – Cassazione: licenziamento e verifica del periodo di comporto
- Sinergie di Scuola – 19/06/2013 – Mobbing e superamento del periodo di comporto
- Dottrina per il Lavoro/DPL di Modena – 28/01/2016 – Cassazione: malattia e compatibilità con altro lavoro
- Dottrina per il Lavoro/ DPL di Modena – 16/10/2015 – Cassazione: nesso di causalità tra superamento del periodo di comporto e licenziamento
- D.P.L. di Modena – 17/06/2013 – Malattia professionale e infortunio – Calcolo del periodo di comporto
- Dottrina per il Lavoro – 30/10/2018 – Articolo: Superamento del periodo di comporto: istruzioni probatorie contrarie
- Sinergie di Scuola – 24/09/2014 – Licenziamento disciplinare e per superamento del comporto
- Dottrina per il Lavoro – 24/05/2018 – Cassazione: periodo di comporto e licenziamento