Dottrina per il Lavoro – 03/04/2018 – Cassazione: risarcimento del danno per mobbing non continuativo
Con sentenza n. 7844 del 29 marzo 2018, la Corte di Cassazione ha affermato che il datore di lavoro “è tenuto ad evitare situazioni “stressogene” che diano origine ad una situazione che possa, presuntivamente, ricondurre a una forma di danno alla salute anche in caso di mancata prova di un preciso intento persecutorio. Lo stress forzato può arrivare dalla costrizione della vittima a lavorare in un ambiente ostile, per incuria e disinteresse del suo benessere lavorativo“.
Nel caso di specie un dipendente da una azienda del credito aveva subìto azioni pur limitate nel tempo ed anche distanziate tra di loro e non riconducibili al mobbing, ma tali da un mutamento, in negativo, della propria imposizione lavorativa e tale da pregiudicare il diritto alla salute.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Dottrina per il Lavoro/DPL di Modena – 21/05/2015 – Cassazione: mobbing – risponde per colpa il datore di lavoro
- Dottrina per il Lavoro – 14/10/2019 – Cassazione: danno da mobbing attraverso prove
- Dottrina per il Lavoro – 13/09/2019 – Cassazione: atti illegittimi e mobbing
- Dottrina per il Lavoro/D.P.L di Modena – 29/05/2015 – Cassazione: utilizzo dei social network durante l’orario di lavoro – licenziamento
- Dottrina del Lavoro/D.P.L. di Modena – 12/02/2016 – Cassazione: onere della prova nella causa di mobbing
- Dottrina per il Lavoro – 29/03/2022 – Cassazione: infortunio del tirocinante nell’alternanza scuola-lavoro
- Dottrina per il Lavoro – 08/09/2016 – Cassazione: timbratura del cartellino ed assenza dal servizio
- Sinergie di Scuola – 19/06/2013 – Mobbing e superamento del periodo di comporto
- Dottrina per il Lavoro – 28/07/2017 – Cassazione: danno a seguito di prestazione lavorativa
- D.P.L. di Modena – Dottrina per il lavoro – 17/10/2014 – Cassazione: responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio