Dottrina per il Lavoro – 03/12/2017 – Articolo: Recupero dei benefici normativi e contributivi connessi al DURC
Estratto dal n. 44/2017 di Diritto & Pratica del Lavoro (Settimanale IPSOA)
“L’accertamento in sede ispettiva di un’omissione contributiva inibisce il rilascio del Durc on line, con conseguente recupero di eventuali benefici normatici e contributivi, salvo che non intervenga tempestivamente il pagamento delle somme a debito ovvero la regolarizzazione delle violazioni contestate. È quanto prevedono le indicazioni operative diramate, d’intesa con Inps e Inail, dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro al proprio personale ispettivo per mezzo della circolare n. 3 del 18 luglio 2017 e della successiva nota n. 255 del 17 ottobre 2017.
Accesso ai benefici normativi e contributivi
Allo scopo di favorire la creazione di un sistema che concretamente premi i comportamenti virtuosi delle imprese, il legislatore ha introdotto alcuni requisiti che i datori di lavoro sono tenuti a rispettare.
Più precisamente l’art. 1, c. 1175, legge n. 296/2006 ha subordinato la fruizione dei benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale:
• al possesso del Durc regolare (es. corretta e puntuale presentazione della denuncia Uniemens o delle denunce retributive per l’autoliquidazione annuale dei premi assicurativi, versamento alle scadenze legali dei contributi mensili e/o periodici e/o dei premi assicurativi scaduti entro la fine del secondo mese antecedente a quello in cui la richiesta di Durc è effettuata, assenza di compensazioni illecite, ecc.);
• al generale rispetto, da parte dei datori di lavoro, degli obblighi di legge e degli accordi e contratti collettivi di qualunque livello (quindi nazionali, regionali, territoriali o aziendali ove presenti) stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale secondo quanto previsto dall’art. 51, D.Lgs. n. 81/2015.”….continua la lettura
Fonte: http://www.dottrinalavoro.it/
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Nuovo sistema di gestione del “DURC interno”
- Dottrina per il lavoro – 19/10/2016 – Min.Lavoro: corretto il decreto sul DURC
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Nota n. 1471 del 28 gennaio 2016 – Elenco aggiornato delle agevolazioni subordinate al DURC
- INPDAP – Nota Operativa n° 5 del 17/02/2011
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Circolare n° 36/2013 prot. n° 37/0015563 del 06/09/2013 – Semplificazioni in materia di DURC – Primi chiarimenti
- INAIL – Circolare n. 23 del 27/05/2020 – Emergenza epidemiologica da COVID-19. Disposizioni del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 in materia di ripresa della riscossione dei versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria e di documento unico di regolarità contributiva. Istruzioni operative.
- Dottrina per il Lavoro – 29/03/2016 – Min.Lavoro: Durc – modificato il modello da inviare alla DTL
- Gildafc.eu – 20/10/2010 – Congedi e permessi non sono più materia contrattuale
- Circolare INPDAP n° 5 del 03/03/2005
- INAIL – 03/10/2013 – Semplificazioni in materia di DURC