Dottrina per il Lavoro – 04/11/2017 – Articolo: Protezione dei dati aziendali: cosa ne pensa la Corte di Cassazione
Dottrina per il Lavoro – 04/11/2017 – Articolo: Protezione dei dati aziendali: cosa ne pensa la Corte di Cassazione
approfondimento di Eufranio Massi per Generazione Vincente
“Sempre più spesso le c.d. “policy aziendali” tendono a proteggere i dati aziendali intesi come bene dell’impresa in senso lato, mettendo limiti rigorosi alle applicazioni derivanti dall’uso degli strumenti tecnologici posti a disposizione dei dipendenti per lo svolgimento della loro attività lavorativa, non dimenticando le tutele personali predisposte dal Garante anche sotto la spinta delle previsioni contenute nell’art. 4, comma 3, dell’art. 4 della legge n. 300/1970 il quale subordina ad una informazione adeguata relativa alle modalità di funzionamento e di controllo, l’utilizzazione dei dati e delle informazioni a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro scaturenti sia dalle video telecamere e dagli altri strumenti di controllo (comma 1) che dai badge, dagli accessi nonché dai mezzi messi a disposizione dei lavoratori per le loro prestazioni.
In tale contesto ben si inserisce una recente pronuncia della Suprema Corte, la n. 25147/2017, con la quale è stata riconosciuta la piena legittimità di un licenziamento adottato nei confronti di un dipendente che aveva copiato, sulla propria “chiavetta” personale, dati aziendali, peraltro non protetti da password e non catalogati come riservati, pur se gli stessi non erano stati ceduti a soggetti terzi.
La Cassazione ha valutato la questione alla luce dell’art. 52 del CCNL del settore chimico applicato in azienda, ed ha rimarcato come, nel caso di specie, si ravvisasse una infrazione connotata da una mancata e colpevole diligenza sul lavoro. L’articolo contrattuale, preso a parametro di riferimento, consente il recesso, atteso che la disposizione pattizia appena citata contempla, tra le varie ipotesi, il furto, il danneggiamento volontario dei beni aziendali ed il trafugamento di disegni, schede ed utensili di proprietà del datore di lavoro. La “copiatura dei file” rientra in tali ipotesi in quanto è finalizzata a farli uscire dalla “sfera di controllo” dell’imprenditore pur se non è accompagnata da una cessione degli stessi a soggetti terzi. Con tale comportamento si concretizza una finalità illecita, essendo del tutto ininfluente la successiva utilizzazione o cessione ad altri soggetti….”….continua la lettura
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Dottrina per il Lavoro – 27/10/2017 – Cassazione: licenziamento per copia di file aziendali
- Dottrina per il Lavoro – 03/05/2017 – Cassazione: sottrazione di beni aziendali e licenziamento
- Dottrina per il Lavoro – 09/06/2017 – Cassazione: trasferimento di lavoratore che fruisce della legge n. 104/1992
- Dottrina per il Lavoro/DPL di Modena – 16/11/2015 – Articolo: Licenziamento ed uso personale della e-mail
- Orizzontescuola.it – 08/04/2017 – Estraneo nella scuola, di chi la responsabilità se si infortuna?
- Dottrina per il Lavoro – 03/04/2018 – Cassazione: risarcimento del danno per mobbing non continuativo
- Dottrina per il Lavoro – 19/11/2017 – Cassazione: offese via mail aziendale e licenziamento
- Dottrina per il Lavoro/DPL di Modena – 24/03/2016 – Cassazione: utilizzo distorto di permessi Legge 104/1992
- Dottrina per il Lavoro/DPL di Modena – 28/01/2016 – Cassazione: malattia e compatibilità con altro lavoro
- Dottrina del Lavoro – DPL di Modena – 02/03/2016 – Cassazione: comunicazione all’Inps per la reperibilità alla visita di controllo