Dottrina per il Lavoro – 05/02/2018 – Cassazione: licenziamento e verifica del periodo di comporto
Con sentenza n. 1634/2018, la Corte di Cassazione ha affermato che ai fini della verifica delle giornate di malattia finalizzata al calcolo relativo al superamento del periodo di comporto occorre, in giudizio, produrre documenti idonei come le certificazioni mediche. Di conseguenza, non possono essere prese in considerazione le buste paga consegnate dall’azienda, regolarmente, al lavoratore, contenenti le indennità per i giorni di malattia, mai contestate (in quanto le stesse, non possono essere considerate come prova, provenienti dalla sfera dell’imprenditore).
Alla luce di quanto appena affermato, la Suprema Corte ha dichiarato illegittimo il licenziamento.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Dottrina per il lavoro – 04/10/2016 – Cassazione: periodo di comporto e specifica dei giorni in caso di licenziamento
- Sinergiediscuola.it – 30/11/2010 – Sentenza Corte di Cassazione n. 23920 del 25/11/2010 – Licenziamento per superamento del periodo di comporto
- Dottrina per il Lavoro – 16/04/2016 – Cassazione: licenziamento per superamento del periodo di comporto e richiesta di ferie
- Dottrina per il Lavoro/ DPL di Modena – 16/10/2015 – Cassazione: nesso di causalità tra superamento del periodo di comporto e licenziamento
- Dottrina per il Lavoro – 24/05/2018 – Cassazione: periodo di comporto e licenziamento
- Sinergie di Scuola – 24/09/2014 – Licenziamento disciplinare e per superamento del comporto
- Dottrina per il Lavoro – 30/10/2018 – Articolo: Superamento del periodo di comporto: istruzioni probatorie contrarie
- Dottrina per il Lavoro – 02/11/2016 – Cassazione: periodo di comporto e responsabilità del datore per la malattia
- Sinergie di Scuola – 19/06/2013 – Mobbing e superamento del periodo di comporto
- D.P.L. di Modena – 17/06/2013 – Malattia professionale e infortunio – Calcolo del periodo di comporto