Dottrina per il Lavoro – 07/06/2016 – Cassazione: limite dei 36 mesi nei contratti a tempo determinato
Dottrina per il Lavoro – 07/06/2016 – Cassazione: limite dei 36 mesi nei contratti a tempo determinato
Con sentenza n. 11374 del 1° giugno 2016, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, definendo la corretta interpretazione dell’art. 2 bis del decreto legislativo n. 368/2001 (la disposizione riguardava le assunzioni stagionali nelle Poste e la norma, particolare, sarà abrogata il 1 gennaio del 2017, per effetto dell’art. 55, comma 2, del decreto legislativo n. 81/2015), hanno stabilito che il limite massimo di 36 mesi, calcolati come sommatoria di più contratti e nel rispetto degli intervalli previsti dalla norma, è conforme al diritto comunitario in quanto “stoppa” ogni possibile ricorso ad un abuso nella successione di rapporti a tempo determinato.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Dottrina per il lavoro – 05/08/2016 – Cassazione: risarcimento per superamento limite dei 36 mesi con contratto a termine nella P.A.
- Funzione Pubblica – 04/10/2012 – Parere n° 38845 del 28/09/2012 in merito alla prosecuzione dei contratti di lavoro a tempo determinato oltre il limite massimo di durata dei 36 mesi
- Flcgil – 20/10/2013 – Contratto a tempo determinato e intervalli temporali, chiarimenti del Ministero del Lavoro
- D.P.L. di Modena – Dottrina per il lavoro – 26/11/2014 – Corte Europea di Giustizia: illegittima la reiterazione dei contratti a termine oltre i 36 mesi nelle scuole
- Dottrina per il Lavoro – 10/11/2016 – Cassazione: reiterazione di contratti a termine di insegnanti e personale tecnico e amministrativo della scuola
- La Tecnica della Scuola – 09/04/2015 – Il permesso per matrimonio non è fruibile con netto anticipo
- Flcgil – 23/09/2016 – Precari scuola. Limite di 36 mesi per le supplenze: confermata la decorrenza dal 1 settembre 2016
- Raccolta della normativa sulle supplenze emessa nell’anno 2008
- Sinergie di Scuola – 22/03/2016 – Cassazione, abuso dei contratti a termine
- Flcgil – 24/06/2016 – Docenti neo assunti: come si calcolano le ferie e le festività soppresse