Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Dottrina per il Lavoro – 08/03/2017 – Funzione Pubblica: direttiva alle PA per non ostacolare la pratica dell’allattamento

Posted on 8 Marzo 20178 Marzo 2017 By admin

dottrina_lavoro     Dottrina per il Lavoro – 08/03/2017 – Funzione Pubblica: direttiva alle PA per non ostacolare la pratica dell’allattamento

Il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n.  55 del 7 marzo 2017, la Direttiva n. 1/2017 con la quale fornisce alcune indicazioni circa i comportamenti che le pubbliche amministrazioni  devono tenere in caso di allattamento.

L’allattamento è un diritto fondamentale dei bambini e le madri devono essere sostenute nella realizzazione del desiderio di allattare. Tale diritto è riconosciuto dalla legislazione comunitaria e nazionale.  La direttiva 2006/141/CE richiama il principio della promozione e della protezione dell’allattamento al seno e la necessità di non scoraggiare la stessa pratica.

Fonte: Funzione Pubblica

 

Fonte: http://www.dottrinalavoro.it/

_________________________________________________________________

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

DIRETTIVA 3 febbraio 2017 

Comportamenti e atti delle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 ostativi all’allattamento. (Direttiva n. 1/2017).

 
                 IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE 
                    E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 
 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante  «Norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni pubbliche»; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n.
62,  recante  «Regolamento  recante  codice  di   comportamento   dei
dipendenti pubblici, a norma dell'art. 54 del decreto legislativo  30
marzo 2001, n. 165»; 
  Visto, in particolare, l'art. 3,  comma  5  del  citato  codice  di
comportamento  che  dispone  che  nei  rapporti  con  i   destinatari
dell'azione amministrativa, il dipendente assicura la  piena  parita'
di trattamento a parita' di  condizioni,  astenendosi,  altresi',  da
azioni  arbitrarie  che  abbiano  effetti  negativi  sui  destinatari
dell'azione amministrativa o che comportino discriminazioni basate su
sesso,  nazionalita',  origine  etnica,  caratteristiche   genetiche,
lingua,  religione  o  credo,  convinzioni  personali  o   politiche,
appartenenza  a  una  minoranza  nazionale,  disabilita',  condizioni
sociali o di salute, eta' e orientamento sessuale o su altri  diversi
fattori; 
  Visto il  decreto  legislativo  19  maggio  2011,  n.  84,  recante
«Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui
al decreto del Ministro del lavoro, della salute  e  delle  politiche
sociali 9 aprile 2009, n.  82,  recante  attuazione  della  direttiva
2006/141/CE per la parte riguardante gli alimenti per lattanti e  gli
alimenti  di  proseguimento  destinati  alla  Comunita'  europea   ed
all'esportazione presso i Paesi terzi»; 
  Visto il decreto del Ministro del  lavoro,  della  salute  e  delle
politiche sociali del 9 aprile  2009,  n.  82,  recante  «Regolamento
concernente l'attuazione della direttiva  2006/141/CE  per  la  parte
riguardante gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento
destinati alla Comunita' europea  ed  all'esportazione  presso  Paesi
terzi» ed, in particolare, l'art. 14; 
  Vista la direttiva 2006/141/CE della Commissione  del  22  dicembre
2006, che richiama il principio della promozione e  della  protezione
dell'allattamento al seno e  la  necessita'  di  non  scoraggiare  la
stessa pratica e considerato che, in  conformita'  con  la  direttiva
comunitaria, l'art. 9 del sopra citato decreto legislativo n. 84  del
2011, con il rinvio all'art. 14 del decreto del Ministro del  lavoro,
della salute e delle politiche sociali del  9  aprile  2009,  n.  82,
recante  «Regolamento  concernente   l'attuazione   della   direttiva
2006/141/CE per la parte riguardante gli alimenti per lattanti e  gli
alimenti  di  proseguimento  destinati  alla  Comunita'  europea   ed
all'esportazione presso  Paesi  terzi»,  richiama  il  principio  del
sostegno e della protezione della pratica dell'allattamento  al  seno
anche attraverso il contrasto di comportamenti ostativi  alla  stessa
pratica; 
  Visto l'accordo del 20 dicembre 2007 tra il Governo, le  Regioni  e
le Province autonome di Trento  e  Bolzano  su  «Linee  di  indirizzo
nazionali  sulla   protezione,   la   promozione   ed   il   sostegno
dell'allattamento al  seno»  (Repertorio  atti  n.:  257/CSR  del  20
dicembre 2007); 
  Considerato che l'allattamento al seno costituisce la modalita'  di
alimentazione naturale nella prima infanzia e che  il  latte  materno
fornisce tutti i nutrienti di cui il lattante ha  bisogno  nei  primi
sei  mesi  di  vita,  e   considerati   altresi'   i   benefici   che
l'allattamento al seno apporta anche alla salute della donna; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 12  dicembre  2016
con cui l'on. dott. Paolo Gentiloni Silveri  e'  nominato  Presidente
del Consiglio dei ministri; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica  del  12  dicembre
2016 con cui l'on.  dott.ssa  Maria  Anna  Madia  e'  stata  nominata
Ministro senza portafoglio; 
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri  del  26
gennaio 2017 recante delega di funzioni all'on. dott.ssa  Maria  Anna
Madia, in attesa di registrazione da parte degli organi competenti; 
 
                              E m a n a 
                       la seguente direttiva: 
 
  Si richiama l'attenzione  delle  pubbliche  amministrazioni  e  dei
singoli dipendenti nella propria attivita' di erogazione dei  servizi
alla collettivita', sulla necessita'  di  assumere  azioni  positive,
comportamenti collaborativi o  comunque  di  non  adottare  atti  che
ostacolino le esigenze di allattamento. 
  I vertici e la dirigenza delle amministrazioni si adopereranno  per
prevenire  comportamenti  o  atti  in  contrasto  con   le   suddette
finalita', anche nell'ambito di organismi controllati. 
  La presente direttiva verra'  trasmessa  ai  competenti  organi  di
controllo. 
    Roma, 3 febbraio 2017 
 
                                   Il Ministro per la semplificazione 
                                      e la pubblica amministrazione   
                                                   Madia              

Registrato alla Corte dei conti il 22 febbraio 2017 
Ufficio controllo atti P.C.M. Ministeri giustizia  e  affari  esteri,
reg.ne prev. n. 451 

 

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione – Direttiva n° 1 del 03/02/2017 in materia di comportamenti e atti delle pubbliche amministrazioni ostativi all’allattamento
  • Ministro per la Pubblica Amministrazione – Direttiva n. 2 del 2020 (Registrata alla  Corte dei conti il 12/03/2020 – n. 446)- Indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
  • Dipartimento della Funzione Pubblica – Direttiva n° 2/2010 del 16/02/2010
  • Dipartimento della Funzione Pubblica – Direttiva n° 4/2010 del 25/02/2010
  • MIUR –  Nota prot. n. 278 del 06/03/2020 – Particolari disposizioni applicative della direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 25 febbraio 2020, n. 1 (Direttiva 1/2020), “Prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 nelle pubbliche amministrazioni al di fuori delle aree di cui all’articolo 1 del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6”
  • Ragioneria Generale dello Stato – Circolare del 15 giugno 2018, n. 22 – Applicazione da parte delle amministrazioni pubbliche della direttiva sui servizi di pagamento 2015/2366/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 (PSD2)
  • Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione – Direttiva n° 10 del 30/07/2010
  • Dipartimento della Funzione Pubblica – Direttiva n° 6/2010 del 11/05/2010
  • Dipartimento della Funzione Pubblica – Direttiva n° 6 del 28/03/2011
  • Governo – DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2011 , n. 141

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 2.238
CCNL-DECRETI-LEGGI, Maternità

Navigazione articoli

Previous Post: ARAN – 07/03/2017 – Raccolta sistematica degli orientamenti applicativi – Istituti contrattuali: 1) PERMESSI RETRIBUITI – 2) PERMESSI BREVI – 3) PERMESSI PER DIRITTO ALLO STUDIO
Next Post: Dottrina per il Lavoro – 08/03/2017 – Cassazione: licenziamento disciplinare e mancata affissione del codice disciplinare

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.M. - Nota prot. n. 4302 del 14/01/2023 - P.N.R.R. - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Investimento 3.2: Scuola 4.0 - CHIARIMENTI E F.A.Q. (930)
  • ANAC – Avviso del 11/01/2023 – Obblighi di pubblicazione e invio dati delle PA ad Anac: invariate modalità operative per il 2023 (912)
  • Anquap - 06/01/2023 - LEGGE DI BILANCIO 2023 - APPUNTI RIGUARDANTI LA SCUOLA (743)
  • Flcgil - 20/01/2023 - Guida FLC CGIL quando si chiamano i supplenti per le assenze del personale della scuola (740)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4062 del 13/01/2022 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale - Proroga del termine per l’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti - PON Ambienti didattici innovativi scuola infanzia (715)
  • Ministero della Salute - Circolare prot. n. 51961 del 31/12/2022 - Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 (640)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme