Dottrina per il Lavoro – 28/07/2017 – Cassazione: danno a seguito di prestazione lavorativa
Dottrina per il Lavoro – 28/07/2017 – Cassazione: danno a seguito di prestazione lavorativa
Con sentenza n. 18586 del 26 luglio 2017, la Corte di Cassazione ha affermato che il datore di lavoro è tenuto ad adibire ad altre mansioni il lavoratore che sia stato riconosciuto parzialmente idoneo a svolgere la propria attività.
Sul datore di lavoro grava l’onere di dimostrare l’inesistenza di queste mansioni compatibili con lo stato di salute. Per quel che riguarda, invece, il danno invocato dal lavoratore, privato dello svolgimento di qualsiasi mansione, lo stesso non può essere liquidato, in via presuntiva, ma deve essere richiesto e provato dal dipendente che deve dimostrare il peggioramento delle proprie condizioni di vita, sia nel contesto relazionale che in quello familiare.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Dottrina per il Lavoro – 14/10/2019 – Cassazione: danno da mobbing attraverso prove
- Dottrina per il Lavoro – 25/04/2018 – Cassazione: inabilità permanente e licenziamento
- Dottrina per il Lavoro/DPL di Modena – 28/01/2016 – Cassazione: malattia e compatibilità con altro lavoro
- Dottrina del Lavoro/DPL di Modena – 08/03/2016 – Cassazione: infortunio del lavoratore e responsabilità del datore di lavoro
- D.P.L. di Modena – Dottrina per il lavoro – 13/11/2014 – Cassazione: infortunio sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro
- Dottrina del Lavoro/D.P.L. di Modena – 12/02/2016 – Cassazione: onere della prova nella causa di mobbing
- Dottrina per il Lavoro – 08/06/2017 – Cassazione: giustificazioni orali del dipendente
- D.P.L. di Modena – Dottrina per il lavoro – 17/10/2014 – Cassazione: responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio
- Dottrina per il Lavoro – 23/09/2017 – Cassazione: malattia ed attività compatibili
- Dottrina per il Lavoro – 09/06/2017 – Cassazione: trasferimento di lavoratore che fruisce della legge n. 104/1992