Dottrina per il Lavoro/ DPL di Modena – 16/10/2015 – Cassazione: nesso di causalità tra superamento del periodo di comporto e licenziamento
Con la sentenza n. 20722/2015, la Corte di Cassazione ha ribadito che per effettuare un licenziamento per superamento del periodo di comporto è indispensabile la tempestività della comunicazione e che la riammissione in servizio del lavoratore, dopo che quest’ultimo ha superato il periodo massimo di tutela del posto di lavoro, è da considerare come una implicita manifestazione di volontà del non volersi avvalere del potere recessivo.
I giudici della Suprema Corte hanno evidenziato come il lasciar passare del tempo tra la riammissione in servizio del lavoratore e il licenziamento faccia perdere a quest’ultimo la motivazione legata al superamento del periodo di comporto; in pratica, viene meno il nesso causalità tra superamento del periodo di tutela e il licenziamento.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Dottrina per il lavoro – 04/10/2016 – Cassazione: periodo di comporto e specifica dei giorni in caso di licenziamento
- Sinergiediscuola.it – 30/11/2010 – Sentenza Corte di Cassazione n. 23920 del 25/11/2010 – Licenziamento per superamento del periodo di comporto
- Dottrina per il Lavoro – 24/05/2018 – Cassazione: periodo di comporto e licenziamento
- Sinergie di Scuola – 19/06/2013 – Mobbing e superamento del periodo di comporto
- Dottrina per il Lavoro – 02/11/2016 – Cassazione: periodo di comporto e responsabilità del datore per la malattia
- Dottrina per il Lavoro – 16/04/2016 – Cassazione: licenziamento per superamento del periodo di comporto e richiesta di ferie
- Dottrina per il Lavoro – 05/02/2018 – Cassazione: licenziamento e verifica del periodo di comporto
- Dottrina per il Lavoro – 26/07/2017 – Cassazione: licenziamento per falsa attestazione di presenza in servizio
- Sinergie di Scuola – 24/09/2014 – Licenziamento disciplinare e per superamento del comporto
- Dottrina per il Lavoro/D.P.L. di Modena – 10/07/2015 – Cassazione: licenziamento per il lavoratore che durante la malattia lavora