Euroedizioni – 03/04/2014 – Studenti equiparati ai lavoratori quando utilizzano laboratori e attrezzature di lavoro
Rispondendo ad un interpello del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, la Commissione per gli Interpelli del Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali, si è espresso in merito a diverse questioni, tra le quali un quesito in merito ai casi in cui l’allievo degli istituti di Istruzione e universitari, nonché i partecipanti ai corsi di formazione professionale, siano equiparati ai lavoratori e debbano sottostare a tutto quanto è previsto dal D.Lgs. n. 81/2008, considerando che nello svolgimento dell’attività ordinaria, l’allievo o il corsista utilizza gessi, lavagne digitali, colle, colori ecc, che sono agenti chimici e attrezzature videoterminali.
Nella risposta, la Commissione dell’Interpello richiama l’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2008, che prevede che al lavoratore è equiparato “l’allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l’allievo sia effettivamente applicato alla strumentazioni o ai laboratori in questione […]”.
Pertanto, fermo restando che tutti gli strumenti devono essere usati secondo i principi di prudenza e diligenza espressi dai codici civile e penale, il D.Lgs. n. 81/2008 l’equiparazione ai lavoratori degli allievi degli istituti di istruzione e universitari e dei partecipanti ai corsi di formazione professionale è valida unicamente nei casi e per il tempo in cui “si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le attrezzature munite di videoterminali”, e non in tutti i periodi ed in tutti i casi in cui gli allievi si dedichino ad attività scolastiche ed educative nelle quali i programmi di insegnamento e formazione non prevedano l’uso di ttrezzature di lavoro e l’esposizione ad agenti chimici.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Articolo tratto dalla Rivista “Sinergie di Scuola” n° 4 di dicembre 2010 – Sicurezza – “Laboratori, officine e aule informatiche”
- C.M. Lavoro n° 16 del 25/01/2001
- Circolare n° 5 del 20/04/2001
- La Tecnica della Scuola – 21/12/2013 – Corrispondenza ai requisiti di legge dei macchinari utilizzati nei laboratori
- Dottrina per il Lavoro/D.P.L. di Modena – 26/06/2015 – Min.Lavoro: criteri di qualificazione del docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Orizzontescuola.it – 18/11/2017 – Nomina dei preposti alla sicurezza: quanti ne devono essere nominati e quali sono i loro compiti
- Orizzontescuola.it – 23/09/2016 – Il preposto a scuola: quali sono le responsabilità e come individuare le figure?
- Orizzontescuola.it – 12/05/2017 – Il personale scolastico è sempre obbligato a frequentare i corsi di formazione per la sicurezza? Quali sono le categorie esentate
- Sinergie di Scuola – 06/06/2020 – COVID-19: formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Sinergie di Scuola – 04/01/2013 – Se il docente svolge la funzione di RSPP