Flcgil – 01/09/2016 – Personale ATA: informativa del MIUR sulle supplenze 2016/2017
La scadenza delle supplenze sarà a seconda della tipologia di posti in organico. Chieste anche le supplenze annuali sugli accantonamenti del personale delle province. Chiesto più organico in deroga per far funzionare le scuole.
Ieri pomeriggio, 30 agosto 2016, si è tenuto l’incontro d’informativa al MIUR sulla circolare per il conferimento delle supplenze al personale docente, educativo e ATA.
La bozza di circolare, presentata dal Ministero (che sarà emanata a breve), ricalca sostanzialmente quella dell’anno precedente, con la differenza positiva circa la scadenza dei contratti di supplenza che sarà quella prevista in modo regolare a seconda della tipologia di posto ricoperto in organico.
Abbiamo chiesto, anzitutto, assicurazioni affinché siano resi disponibili tutti i posti liberi da attribuire a supplenza e assicurare così il regolare avvio dell’anno scolastico 2016/2017.
Per quanto riguarda i posti accantonati dal MIUR per consentire il passaggio del personale soprannumerario delle province, abbiamo proposto di precisare le modalità d’individuazione delle scuole destinatarie di tali posti e solo nelle regioni dove queste persone sono in servizio. Nel contempo, anche di procedere al conferimento di tutte le supplenze disponibili, lasciando i posti residuati per le supplenze sugli accantonamenti, da attribuire non fino all’avente diritto (art. 40, comma 9 legge 449/97) come vorrebbe l’Amministrazione, ma con supplenza annuale dalle graduatorie permanenti, dal momento che tale tipologia di nomina può essere utilizzata solo per il tempo strettamente intercorrente dalla pubblicazione di nuove graduatorie o in caso di rinnovo delle stesse.
Tra le altre cose, abbiamo sollecitato il Ministero a far iniziare quanto prima, da parte dei propri uffici territoriali, le operazioni di conferimento delle supplenze per consentire il funzionamento tempestivo delle scuole per l’avvio dell’anno scolastico chiedendo, in caso di ritardo, il riconoscimento per gli aspiranti del periodo intercorrente tra il 1^ settembre e la presa di servizio, per non penalizzare nessuno.
L’anno scolastico 2016/2017 si aprirà con la grave situazione determinata dai tagli di organico non restituiti sull’organico di fatto nella misura dell’anno passato (9.78 posti in deroga), e ancora con l’impossibilità di conferire supplenze brevi, soprattutto per i lunghi periodi (maternità, malattie prolungate). Abbiamo, quindi, sollecitato garanzie al MIUR affinché vengano fatte le deroghe in organico a livello regionale, soprattutto nei casi d’incremento del numero degli alunni e delle relative disabilità.
Ci attendiamo ora che l’Amministrazione prenda in considerazione le nostre proposte se vuole assicurare il regolare funzionamento delle scuole.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Flcgil – 25/09/2020 – Possibilità di lasciare l’incarico temporaneo su organico di emergenza ATA per altre supplenze annuali
- M.A.E. – Messaggio n° 227121 del 13/09/2012 – Conferimento supplenze all’ estero per l’anno scolastico 2012/2013
- Notizie della Scuola – 31/07/2013 – Conferimento supplenze a.s. 2013/2014
- La Tecnica della Scuola – 30/10/2015 – E se il docente assegnato su organico potenziato si ammalasse?
- Flcgil – 02/09/2015 – Personale ATA: l’USR Campania emana una nota per conferire ai precari le supplenze in attesa delle convocazioni annuali
- U.S.R per la Basilicata – Nota prot. n° 3940 del 04/12/2015 – Conferimento supplenze su posti dell’organico di potenziamento – Indicazioni operative
- Raccolta della normativa sulle supplenze emessa nell’anno 2000
- La Tecnica della Scuola – 15/09/2018 – Supplenze ATA, ecco come funzionano
- ARAN – 11/10/2018 – Sezione Lavoro Sentenza n. 21167 del 24/8/2018 Pubblico impiego – Supplenze nella scuola – Tipologie – Legge n. 124/1999 – Differenze
- Raccolta della normativa sulle supplenze emessa nell’anno 2008