Flcgil – 02/12/2022 – Percorsi ad indirizzo musicale nella secondaria di I grado: le modalità di iscrizione al nuovo ordinamento in vigore dall’anno scolastico 2023/24
Le indicazioni fornite nell’annuale nota ministeriale sulle iscrizioni. Domande entro il 30 gennaio 2023. L’accoglimento dell’iscrizione impegna l’alunno/a alla frequenza per l’intero triennio
Con la nota ministeriale 33071 del 30 novembre 2022, la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione fornisce le indicazioni per l’iscrizione delle alunne e degli alunni ai nuovi percorsi ad indirizzo musicale della scuola secondaria di I grado.
Tali indicazioni sono particolarmente rilevanti in quanto, a partire dal prossimo anno scolastico, entrerà in vigore per le classi prime il nuovo ordinamento previsto dal decreto interministeriale 176 del 1° luglio 2022. L’ordinamento si estenderà progressivamente alle classi successive. Contestualmente va ad esaurimento l’ordinamento previsto dal Decreto Ministeriale 201/99.
A questo link l’analisi del DI 176/22.
Questi contenuti principali della nota 33071/22
- l’attivazione dei percorsi ordinamentali a indirizzo musicale è subordinata all’autorizzazione da parte degli Uffici scolastici regionali e all’assegnazione alla scuola del relativo organico
- i dirigenti scolastici devono attivare per tempo le opportune interlocuzioni con l’Ufficio scolastico regionale e fornire una corretta informazione ai genitori in merito alle realistiche possibilità di attivazione dei percorsi
- le scuole devono definire il regolamento per l’organizzazione dei percorsi ai sensi dell’articolo 6 del decreto interministeriale 1° luglio 2022, n. 176.
- in sede di iscrizione i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale potranno esprimere l’opzione per tali percorsi, ma l’accoglimento della stessa potrà essere confermata dalla scuola solo successivamente, in relazione all’effettiva attribuzione in organico dei docenti di strumento musicale
- per esprimere la preferenza per i percorsi a indirizzo musicale, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale barrano l’apposita casella del modulo di domanda di iscrizione on line
- le istituzioni scolastiche organizzano la prova orientativo-attitudinale e pubblicano gli esiti, di norma, entro il 30 gennaio 2023, sia al fine di ripartire gli alunni nelle specifiche specialità strumentali, sia al fine di consentire alle famiglie, nel caso di carenza di posti disponibili, di rivolgersi eventualmente ad altra scuola non oltre i quindici giorni dopo tale data
- l’iscrizione, qualora accolta, impegna l’alunno alla frequenza per l’intero triennio.
Consideriamo molto positiva quest’ultima indicazione che dovrebbe limitare alcune cattive pratiche che si sono sviluppate negli ultimi anni e che hanno messo in discussione il carattere ordinamentale e curriculare di questi percorsi.
La FLC CGIL vigilerà affinché il transito dai corsi ad indirizzo musicale ai nuovi percorsi avvenga senza problemi, con l’integrale mantenimento o un ulteriore incremento dell’attuale offerta formativa.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Flcgil – 13/11/2017 – Iscrizioni anno scolastico 2018/2019: scadenza 6 febbraio 2018 – Le domande online a partire dal 16 gennaio 2018
- Raccolta normativa sulle iscrizioni, periodo: da dicembre 1998 al febbraio 2010
- U.S.R. per l’Umbria – Nota prot. n° 53037 del 22/08/2011 – Genitori separati non conviventi
- M.U.R. – Decreto n. 930 del 29/07/2022 – Iscrizione contemporanea a due corsi di laurea
- Flcgil – 04/01/2021 – Iscrizioni scuola 2021/2022: al via le domande – Schede di approfondimento
- M.I. – Nota prot. n. 1839 del 28/01/2021 – Indicazioni per le prove di ammissione alle classi prime delle Scuole secondarie di primo grado con corsi a indirizzo musicale e dei Licei musicali e coreutici
- M.I.U.R. – Circolare n° 14 prot. n° 326 del 23/01/2012 – Iscrizioni – Integrazione C.M. 110 del 29 dicembre 2011
- Flcgil – 30/12/2021 – Iscrizioni scuola anno scolastico 2022/2023: presentazione delle domande dal 4 al 28 gennaio 2022
- M.I.M. – Nota prot. n. 33071 del 30/11/2022 – Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2023/2024
- La Tecnica della Scuola – 10/12/2021 – VIDEO – Iscrizioni a.s. 2022/23: come e quando si presenta la domanda