Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 03/07/2025 – Pubblicato in gazzetta ufficiale il Decreto Legislativo 99 che disciplina la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo

Posted on 3 Luglio 2025 By admin

Flcgil – 03/07/2025 – Pubblicato in gazzetta ufficiale il Decreto Legislativo 99 che disciplina la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo – Il Dlgs 99 del 12 giugno 2025, attuazione della delega prevista dall’articolo 3 della legge 70 del 17 maggio 2024, entrerà in vigore il 16 luglio 2025.

Sintetizziamo, di seguito, le principali misure introdotte dal provvedimento normativo pubblicato in G.U. del 1° luglio 2025.

L’art. 1), riguarda finalità e ambito di applicazione del provvedimento. Al fine di prevenire e contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo in tutte le possibili manifestazioni, con particolare attenzione ai minori, si prevede il potenziamento del servizio “Emergenza infanzia 114”, attivo 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale, con assistenza psicologica, giuridica e consulenza psicopedagogica per le vittime ovvero alle persone congiunte o legate ad esse da relazione affettiva. Il servizio include anche funzioni di geolocalizzazione e messaggistica istantanea, attivabile, nel rispetto della privacy, previo consenso dell’utilizzatore.

L’art. 2) mira alla individuazione e definizioni delle fattispecie di bullismo e cyberbullismo e prevede l’istituzione di un sistema di rilevazione statistica biennale affidato all’ISTAT, per monitorare le caratteristiche e le conseguenze psicologiche e sociali dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, anche in riferimento ai casi che hanno convolto le scuole secondarie del primo e  secondo ciclo e per individuare i soggetti più esposti al rischio, nonché i relativi fattori di rischio e le conseguenze psicologiche. La prima relazione sarà presentata entro il 31 dicembre 2026.

L’art. 3) chiama in causa direttamente le famiglie e prevede che nei contratti con i fornitori di servizi di comunicazione elettronica, dovrà essere richiamato l’art. 2048 del Codice civile, che richiama espressamente la responsabilità dei genitori per i danni causati dai figli minori in conseguenza di atti illeciti perpetrati attraverso l’uso della rete.

L’art. 4) prevede che la Presidenza del Consiglio dei ministri istituisca campagne informative di prevenzione e di sensibilizzazione sull’uso consapevole della rete internet e sui suoi rischi. Il Ministero dell’istruzione e le istituzioni scolastiche, dal canto loro, promuovono, la conoscenza del numero pubblico «Emergenza infanzia 114».

L’art. 5) prevede la solita clausola di invarianza finanziaria per cui dall’attuazione del decreto in oggetto non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica!

Al di là delle ragioni che ne hanno determinato la formulazione, non possiamo fare a meno di segnalare forti punti di debolezza nel provvedimento in oggetto da cui emerge – primariamente – una logica sanzionatoria piuttosto che culturale, formativa e educativa. Rispetto al provvedimento, quindi, facciamo le seguenti osservazioni:

  1. manca, visto l’intento in termini di prevenzione per il contrasto al bullismo e cyberbullismo, ogni riferimento alla sfera dell’educazione all’affettività, oltre che alla sfera della sessualità; come è noto, purtroppo, le violenze di genere e i fenomeni di bullismo viaggiano, per lo più, su binari paralleli
  2. di conseguenza non vi è alcun accenno a modalità di promozione della   conoscenza e la consapevolezza delle proprie emozioni e di quelle altrui, per riconoscerle e imparare a gestirle, promuovendo il benessere e il rispetto reciproco
  3. La componente famigliare è introdotta solo in termini di responsabilità genitoriale e mai in termini di una possibile alleanza scuola-famiglia finalizzata al dialogo e al coinvolgimento nelle scelte educative, culturali e didattiche. Tutto ciò, del resto, è in piena sintonia con quanto previsto dal Pdl A.C. 2423 relativo a “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico” dove il “Patto educativo di corresponsabilità” tra scuola e famiglia viene riletto principalmente in virtù dell’obbligo introdotto per la scuola di richiesta del consenso informato preventivo su temi attinenti all’ambito della sessualità
  4. questioni di privacy e protezione dati: l’uso di tecnologie come la geolocalizzazione e la messaggistica per il contrasto al cyberbullismo richiedono che l’equilibrio delicato tra sicurezza e diritti individuali sia meglio definito e protetto
  5. risorse e ruolo delle scuole non sempre adeguatamente definiti: il decreto impone agli istituti scolastici di attivare azioni educative ma non individua le risorse necessarie per un’efficace attuazione e intervento.

Per questi motivi, la FLC CGIL esprime forti perplessità e ravvisa la necessità che si apra finalmente un confronto serio e approfondito su temi così delicati la cui natura e risoluzione non può assolutamente essere demandata a provvedimenti frettolosi, ideologici e privi di caratura e spessore culturale e educativo.

  • decreto legislativo 99 del 12 giugno 2025 disposizioni prevenzione e contrasto bullismo e cyberbullismo
Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

Alunni-Famiglie

Navigazione articoli

Previous Post: ANQUAP – 03/07/2025 – NASpI 2025: LE NUOVE REGOLE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA
Next Post: MIM – 08/07/2025 –  Area dedicata all’informatizzazione delle nomine in ruolo per l’a.s. 2025/2026

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione – NASpI
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • ARAN – 08/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34587 del 12/06/2025 – Il personale ATA, compreso il titolare di incarico di DSGA, può usufruire dei permessi ex lege 104/1992 in modalità oraria e frazionata, ad es. 1 ora al mattino e 3 ore pomeridiane?
  • ARAN – 08/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34584 del 12/06/2025 – La richiesta fatta dal dirigente scolastico al docente per il recupero del debito orario di quest’ultimo è soggetta a preavviso?
  • Flcgil – 08/07/2025 – Assunzioni a tempo indeterminato 2025/2026: come funziona l’obbligo di accettazione entro 5 giorni
  • MIM – 08/07/2025 – Facciamo chiarezza, la nuova sezione sul sito del MIM
  • MIM – 08/07/2025 –  Area dedicata all’informatizzazione delle nomine in ruolo per l’a.s. 2025/2026

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti beni, servizi-PNRR/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2025 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme

Il presente sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito leggi l'informativa estesa. Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.