Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 08/02/2020 – Guida alla registrazione alle “Istanze online”

Posted on 8 Febbraio 20208 Febbraio 2020 By admin

  Flcgil – 08/02/2020 – Guida alla registrazione alle “Istanze online”

Le istruzioni passo-passo e alcune utili indicazioni. Modalità facilitata per chi possiede già una identità SPID.

La gestione delle domande e delle varie procedure web del MIUR si svolge di solito attraverso il sistema di “Istanze online”. Per accedere è necessario essere registrati. Qualora si sia già registrati e si siano dimenticate le credenziali è sempre possibile recuperarle seguendo le istruzioni presenti in questa scheda.

Come registrarsi su “Istanze online”

Accedere alla sezione delle “Istanze online” sul sito del Ministero dell’Istruzione: https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm.
Sulla pagina iniziale è disponibile la guida operativa per le operazioni di registrazione e una sezione di assistenza nella quale sono disponibili una serie di FAQ sui problemi più ricorrenti.

Per la registrazione si possono seguire due diverse procedure a seconda che si possieda o meno una identità SPID. Per coloro che possiedono già una identità SPID la procedura è molto più semplice non essendo necessario il riconoscimento presso una scuola.

Registrazione con lo SPID

  • Fare clic sul pulsante “Accedi” in basso a sinistra; nella pagina di Login fare clic su “Entra con SPID”: procedere al riconoscimento selezionando il proprio provider.
  • Nella sezione di richiesta abilitazione al servizio inserire i dati previsti (domicilio, recapiti telefonici e dati per l’identificazione).
  • Viene anche proposta una domanda per il recupero del codice personale. È opportuno utilizzare la domanda proposta (cognome da nubile della madre) evitando di utilizzarne altre che potrebbero essere dimenticate o variare nel tempo. Ricordare la risposta a questa domanda sarà utile nel caso di “smarrimento” del codice personale, per le operazioni di recupero dello stesso.
  • Selezionare “Conferma”
  • Terminata questa fase è visualizzata la pagina conclusiva della registrazione con alcune avvertenze: da essa è possibile stampare o salvare il modulo di adesione che sarà anche inviato per e-mail insieme al codice personale temporaneo.
  • Confermare questa schermata con il pulsante “Accetto”: nella nuova pagina si viene avvisati dell’invio della e-mail con il codice personale temporaneo e del modulo di adesione e di quello di delega. Uscire dalla pagina (Esci).
  • Compare la schermata per procedere alla modifica (obbligatoria) del Codice Personale Temporaneo (CPT). In caso di smarrimento del CPT, è possibile richiederlo con un nuovo invio cliccando sul link “Ripetizione invio Codice Personale Temporaneo”.
  • Se la procedura si è conclusa positivamente appare una schermata di conferma.
  • Una volta effettuate queste operazioni si è abilitati ad accedere a Istanze OnLine.

​Registrazione con un indirizzo di posta elettronica

  • Se non si è in possesso di una identità SPID è necessario essere in possesso di una qualsiasi casella di posta elettronica: verificare che la casella sia attiva, che si abbiano le credenziali di accesso (username e password) e non sia piena.
  • Nel menù di sinistra fare clic su “Istruzioni per l’accesso al servizio”.
  • Leggere le istruzioni per accedere e fare clic su “qui”.

Passaggio 1

  • Compilare il campo “Codice fiscale” ed effettuare il controllo di sicurezza.

Passaggio 2

  • Inserire i dati anagrafici richiesti (nome, cognome, data e luogo di nascita, sesso), l’indirizzo e-mail e i consensi per la privacy.

Passaggio 3

  • Controllare i dati inseriti precedentemente e confermare.

Passaggio 4

  • Completare la fase di registrazione con clic su “Torna alla login”.
  • Controllare la propria casella di posta elettronica alla quale è stata inviata una e-mail contenente un link per confermare la registrazione. Effettuata la conferma, alla stessa casella di posta elettronica saranno inviati i dati di accesso: Username e Password (provvisoria). Fare clic su “Continua”.
  • Nella schermata di login inserire i dati di accesso ricevuti: si consiglia di copiare e incollare la password per evitare errori di digitazione.
  • Effettuato l’accesso modificare la password: seguire le indicazioni fornite su lunghezza e tipologia di caratteri richiesti. Se la password è stata modificata correttamente è possibile accedere all’area riservata.
  • Per abilitare il servizio fare clic su “Accedi a Istanze OnLine”. Sono richiesti ulteriori dati (domicilio, recapiti telefonici e dati per l’identificazione).
  • Viene anche proposta una domanda per il recupero del codice personale. È opportuno utilizzare la domanda proposta (cognome da nubile della madre) evitando di utilizzarne altre che potrebbero essere dimenticate o variare nel tempo. Ricordare la risposta a questa domanda sarà utile nel caso di “smarrimento” del codice personale, per le operazioni di recupero dello stesso.
  • Terminata questa fase è visualizzata la pagina conclusiva della registrazione con alcune avvertenze: da essa è possibile stampare o salvare il modulo di adesione che sarà anche inviato per e-mail insieme al codice personale temporaneo.
  • Confermare questa schermata con il tasto “Accetto”: nella nuova pagina si viene avvisati dell’invio della e-mail con il codice personale temporaneo e del modulo di adesione e di quello di delega. Uscire dalla pagina (Esci).
  • Tornati nella pagina iniziale fare clic sul pulsante “Accedi”: verrà richiesto il codice fiscale ed il codice personale temporaneo. Si consiglia di copiare e incollare il codice personale ricevuto per evitare errori di digitazione. Dopo averli inseriti fare clic su “Conferma”.
  • Se la procedura ha avuto esito positivo viene visualizzata la schermata di conferma ricezione; fare clic su “esci” per concludere la procedura.
  • Stampare il modulo di adesione e recarsi presso una qualsiasi scuola per il riconoscimento. La firma va apposta al momento del riconoscimento fisico.
  • Occorre portare anche il documento di riconoscimento indicato in fase di registrazione (e la relativa fotocopia fronte/retro) e il tesserino del codice fiscale (e la relativa fotocopia) fornito dal Ministero dell’Economia o da quello della Salute.
  • Il riconoscimento può essere effettuato, in caso di difficoltà dell’aspirante a recarsi presso una scuola, anche da un delegato seguendo le istruzioni presenti nella guida operativa di “Istanze online”.
  • Effettuato il riconoscimento si riceverà un altro messaggio e-mail con il quale si comunica l’attivazione dell’utenza.
  • Accedere a Istanze OnLine con Username e Password: compare la schermata per procedere alla modifica (obbligatoria) del Codice Personale Temporaneo (CPT). In caso di smarrimento del CPT, è possibile richiederlo con un nuovo invio cliccando sul link “Ripetizione invio Codice Personale Temporaneo”.
  • Se la procedura si è conclusa positivamente appare una schermata di conferma.
  • Una volta effettuate queste operazioni si è abilitati ad accedere a Istanze OnLine.

guida-flc-cgil-alla-registrazione-alle-istanze-on-line

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • Flcgil – 08/02/2020 – Come recuperare le credenziali di “Istanze online”
  • Flcgil – 15/03/2018 – Come recuperare il codice personale di istanze online
  • Flcgil – 19/01/2021 – Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda – Scheda con i requisiti per un nuovo inserimento e/o aggiornamento/conferma della posizione in graduatoria
  • MIUR – Istanze on Line – Avviso del 28/11/2017 – Revoca utenze non utilizzate dopo il 1 novembre 2015
  • Orizzontescuola.it – 16/10/2017 – Segreterie: mini guida per l’abilitazione come “punto ordinante” sul portale “Acquisti in rete – procedura di subentro”
  • Sinergie di Scuola – 08/02/2022 – NoiPA, cambiano le modalità di accesso
  • Sinergie di Scuola – 28/12/2018 – Nuova funzionalità NoiPA “Ottieni SPID”
  • Sinergie di Scuola – 11/10/2014 – Supplenze Ata, faq per la compilazione dell’allegato D3
  • Sinergie di Scuola – 06/02/2016 – Erasmus +: come richiedere il codice PIC
  • Flcgil – 04/04/2014 -Nuove modalità per l’accesso al portale stipendi NoiPA

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 1.014
Il Pers. Docente/Ata, NORMATIVA SCOL.CA, Varie (manuali, guide)

Navigazione articoli

Previous Post: Sinergie di Scuola – 08/02/2020 – Privacy, no alla e-mail con più indirizzi in chiaro
Next Post: Flcgil – 08/02/2020 – Come recuperare le credenziali di “Istanze online”

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    

Blogroll

  • "Bimbi e Web" – Portale per Bambini e Genitori "Bimbi e Web" – Portale per Bambini e Genitori
  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.  - Nota prot. n. 21550 del 06/06/2022 - Contratti di supplenza personale ATA – Proroghe (869)
  • MEF/RGS - Circolare del 10 giugno 2022, n. 24 - Corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare - Rivalutazione dei livelli di reddito per il periodo dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023 (792)
  • M.I. - Nota prot.n. 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale A.T.A. - Anno Scolastico 2022/2023 (777)
  • Flcgil - 05/06/2022 - PNRR e Scuola digitale 2022-2026: il punto della situazione (775)
  • UIL Scuola - 16/06/2022 - BONUS 200 EURO DIPENDENTI SCUOLA: REQUISITI E CHIARIMENTI (746)
  • M.I. - Nota prot. n. 22219 del 08/06/2022 - Adempimenti prodromici all’espletamento della prova disciplinare di cui all’articolo 8 del Decreto Ministeriale 242 del 30 luglio 2021 (720)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2022 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme