Flcgil – 08/02/2020 – Guida alla registrazione alle “Istanze online”
Flcgil – 08/02/2020 – Guida alla registrazione alle “Istanze online”
Le istruzioni passo-passo e alcune utili indicazioni. Modalità facilitata per chi possiede già una identità SPID.
La gestione delle domande e delle varie procedure web del MIUR si svolge di solito attraverso il sistema di “Istanze online”. Per accedere è necessario essere registrati. Qualora si sia già registrati e si siano dimenticate le credenziali è sempre possibile recuperarle seguendo le istruzioni presenti in questa scheda.
Come registrarsi su “Istanze online”
Accedere alla sezione delle “Istanze online” sul sito del Ministero dell’Istruzione: https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm.
Sulla pagina iniziale è disponibile la guida operativa per le operazioni di registrazione e una sezione di assistenza nella quale sono disponibili una serie di FAQ sui problemi più ricorrenti.
Per la registrazione si possono seguire due diverse procedure a seconda che si possieda o meno una identità SPID. Per coloro che possiedono già una identità SPID la procedura è molto più semplice non essendo necessario il riconoscimento presso una scuola.
Registrazione con lo SPID
- Fare clic sul pulsante “Accedi” in basso a sinistra; nella pagina di Login fare clic su “Entra con SPID”: procedere al riconoscimento selezionando il proprio provider.
- Nella sezione di richiesta abilitazione al servizio inserire i dati previsti (domicilio, recapiti telefonici e dati per l’identificazione).
- Viene anche proposta una domanda per il recupero del codice personale. È opportuno utilizzare la domanda proposta (cognome da nubile della madre) evitando di utilizzarne altre che potrebbero essere dimenticate o variare nel tempo. Ricordare la risposta a questa domanda sarà utile nel caso di “smarrimento” del codice personale, per le operazioni di recupero dello stesso.
- Selezionare “Conferma”
- Terminata questa fase è visualizzata la pagina conclusiva della registrazione con alcune avvertenze: da essa è possibile stampare o salvare il modulo di adesione che sarà anche inviato per e-mail insieme al codice personale temporaneo.
- Confermare questa schermata con il pulsante “Accetto”: nella nuova pagina si viene avvisati dell’invio della e-mail con il codice personale temporaneo e del modulo di adesione e di quello di delega. Uscire dalla pagina (Esci).
- Compare la schermata per procedere alla modifica (obbligatoria) del Codice Personale Temporaneo (CPT). In caso di smarrimento del CPT, è possibile richiederlo con un nuovo invio cliccando sul link “Ripetizione invio Codice Personale Temporaneo”.
- Se la procedura si è conclusa positivamente appare una schermata di conferma.
- Una volta effettuate queste operazioni si è abilitati ad accedere a Istanze OnLine.
Registrazione con un indirizzo di posta elettronica
- Se non si è in possesso di una identità SPID è necessario essere in possesso di una qualsiasi casella di posta elettronica: verificare che la casella sia attiva, che si abbiano le credenziali di accesso (username e password) e non sia piena.
- Nel menù di sinistra fare clic su “Istruzioni per l’accesso al servizio”.
- Leggere le istruzioni per accedere e fare clic su “qui”.
Passaggio 1
- Compilare il campo “Codice fiscale” ed effettuare il controllo di sicurezza.
Passaggio 2
- Inserire i dati anagrafici richiesti (nome, cognome, data e luogo di nascita, sesso), l’indirizzo e-mail e i consensi per la privacy.
Passaggio 3
- Controllare i dati inseriti precedentemente e confermare.
Passaggio 4
- Completare la fase di registrazione con clic su “Torna alla login”.
- Controllare la propria casella di posta elettronica alla quale è stata inviata una e-mail contenente un link per confermare la registrazione. Effettuata la conferma, alla stessa casella di posta elettronica saranno inviati i dati di accesso: Username e Password (provvisoria). Fare clic su “Continua”.
- Nella schermata di login inserire i dati di accesso ricevuti: si consiglia di copiare e incollare la password per evitare errori di digitazione.
- Effettuato l’accesso modificare la password: seguire le indicazioni fornite su lunghezza e tipologia di caratteri richiesti. Se la password è stata modificata correttamente è possibile accedere all’area riservata.
- Per abilitare il servizio fare clic su “Accedi a Istanze OnLine”. Sono richiesti ulteriori dati (domicilio, recapiti telefonici e dati per l’identificazione).
- Viene anche proposta una domanda per il recupero del codice personale. È opportuno utilizzare la domanda proposta (cognome da nubile della madre) evitando di utilizzarne altre che potrebbero essere dimenticate o variare nel tempo. Ricordare la risposta a questa domanda sarà utile nel caso di “smarrimento” del codice personale, per le operazioni di recupero dello stesso.
- Terminata questa fase è visualizzata la pagina conclusiva della registrazione con alcune avvertenze: da essa è possibile stampare o salvare il modulo di adesione che sarà anche inviato per e-mail insieme al codice personale temporaneo.
- Confermare questa schermata con il tasto “Accetto”: nella nuova pagina si viene avvisati dell’invio della e-mail con il codice personale temporaneo e del modulo di adesione e di quello di delega. Uscire dalla pagina (Esci).
- Tornati nella pagina iniziale fare clic sul pulsante “Accedi”: verrà richiesto il codice fiscale ed il codice personale temporaneo. Si consiglia di copiare e incollare il codice personale ricevuto per evitare errori di digitazione. Dopo averli inseriti fare clic su “Conferma”.
- Se la procedura ha avuto esito positivo viene visualizzata la schermata di conferma ricezione; fare clic su “esci” per concludere la procedura.
- Stampare il modulo di adesione e recarsi presso una qualsiasi scuola per il riconoscimento. La firma va apposta al momento del riconoscimento fisico.
- Occorre portare anche il documento di riconoscimento indicato in fase di registrazione (e la relativa fotocopia fronte/retro) e il tesserino del codice fiscale (e la relativa fotocopia) fornito dal Ministero dell’Economia o da quello della Salute.
- Il riconoscimento può essere effettuato, in caso di difficoltà dell’aspirante a recarsi presso una scuola, anche da un delegato seguendo le istruzioni presenti nella guida operativa di “Istanze online”.
- Effettuato il riconoscimento si riceverà un altro messaggio e-mail con il quale si comunica l’attivazione dell’utenza.
- Accedere a Istanze OnLine con Username e Password: compare la schermata per procedere alla modifica (obbligatoria) del Codice Personale Temporaneo (CPT). In caso di smarrimento del CPT, è possibile richiederlo con un nuovo invio cliccando sul link “Ripetizione invio Codice Personale Temporaneo”.
- Se la procedura si è conclusa positivamente appare una schermata di conferma.
- Una volta effettuate queste operazioni si è abilitati ad accedere a Istanze OnLine.
guida-flc-cgil-alla-registrazione-alle-istanze-on-line
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Flcgil – 08/02/2020 – Come recuperare le credenziali di “Istanze online”
- Flcgil – 15/03/2018 – Come recuperare il codice personale di istanze online
- Flcgil – 19/01/2021 – Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda – Scheda con i requisiti per un nuovo inserimento e/o aggiornamento/conferma della posizione in graduatoria
- MIUR – Istanze on Line – Avviso del 28/11/2017 – Revoca utenze non utilizzate dopo il 1 novembre 2015
- Orizzontescuola.it – 16/10/2017 – Segreterie: mini guida per l’abilitazione come “punto ordinante” sul portale “Acquisti in rete – procedura di subentro”
- Sinergie di Scuola – 11/10/2014 – Supplenze Ata, faq per la compilazione dell’allegato D3
- Sinergie di Scuola – 28/12/2018 – Nuova funzionalità NoiPA “Ottieni SPID”
- Sinergie di Scuola – 06/02/2016 – Erasmus +: come richiedere il codice PIC
- Flcgil – 21/06/2018 – Graduatorie ad esaurimento docenti: entro il 9 luglio 2018, scioglimento riserve, dichiarazione titolo di sostegno e dichiarazione titoli di riserva
- Flcgil – 04/04/2014 -Nuove modalità per l’accesso al portale stipendi NoiPA