Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 08/02/2020 – Pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto legge sulla riduzione del cuneo fiscale a favore dei lavoratori dipendenti

Posted on 8 Febbraio 20208 Febbraio 2020 By admin

  Flcgil – 08/02/2020 – Pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto legge sulla riduzione del cuneo fiscale a favore dei lavoratori dipendenti

Confermate le anticipazioni. Si tratta di un grande risultato determinato dalla lotta e dalla mobilitazione del sindacato.

Nella Gazzetta ufficiale è stato pubblicato il decreto legge 3 del 5 febbraio 2020 che introduce misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente.

Il decreto, in attuazione della legge di bilancio per il 2020 (art. 1 comma 7 della legge 160 del 27 dicembre 2019) che ha stanziato 3 miliardi di euro per il 2020 per la riduzione del cuneo fiscale sugli stipendi dei lavoratori dipendenti, interviene per rideterminare l’importo ed estendere la platea dei percettori dell’attuale “bonus Irpef”.

La norma introduce

  • a partire da luglio 2020 e nelle more di una revisione degli strumenti di sostegno al reddito, una somma a titolo di trattamento integrativo, che non concorre alla formazione del reddito, per i percettori di redditi di lavoro dipendente fino a 28 mila euro l’anno
  • per il periodo luglio – dicembre 2020, in vista di una revisione strutturale del sistema delle detrazioni fiscali, una ulteriore detrazione per i percettori di redditi di lavoro dipendente sopra i 28 mila euro e fino a 40 mila l’anno

Somma a titolo di trattamento integrativo

A tutti coloro che percepiscono redditi fino a 28 mila euro all’anno è riconosciuta una somma pari a 600 euro per il periodo luglio – dicembre 2020 e di 1.200 euro a decorrere dal 2021 che non concorre alla formazione del reddito.

Contestualmente sono abrogate le norme sul cosiddetto “bonus 80 euro”.

Periodo luglio – dicembre 2020

  1. tutti coloro che guadagnano tra 8.200 e 24.600 euro lordi annui, riceveranno un trattamento integrativo di 600 euro ma non più il “bonus 80 euro” ossia 480 euro per il periodo luglio – dicembre 2020. L’incremento è pari pertanto a 120 euro
  2. tutti coloro che guadagnano oltre i 24.600 e fino a 26.600 euro lordi annui, riceveranno un trattamento integrativo di 600 euro ma non più quota parte del “bonus 80 euro” che era pari a

480*(26.600 – reddito complessivo).
2.000

A titolo di esempio chi guadagna 25.500 euro all’anno, in base alla normativa precedente avrebbe ricevuto un bonus, rapportato al periodo luglio dicembre, pari a 264 euro (44 euro al mese). Con la riduzione del cuneo fiscale ne riceverà 600 con un incremento di 336 euro (+ 56 euro al mese)

  1. coloro che guadagnano oltre i 26.600 euro e fino a 28.000 euro lordi annui, riceveranno un trattamento integrativo di 600 euro (100 euro al mese). Tali soggetti non beneficiavano del cosiddetto “bonus 80 euro”

L’importo del trattamento integrativo spettante è determinato in funzione del numero dei giorni di lavoro nel secondo semestre del 2020.

Nel caso in cui sede di conguaglio si verifichi che il trattamento integrativo non spetti, i sostituti di imposta provvedono al recupero dell’importo. Il recupero è effettuato in 4 rate di pari ammontare qualora lo stesso ecceda 60 euro.

A decorrere dal 2021

  1. tutti coloro che guadagnano tra 8.200 e 24.600 euro lordi annui, riceveranno un trattamento integrativo di 1.200 euro ma non più il “bonus 80 euro” ossia 960 euro per il periodo luglio – dicembre 2020. L’incremento è pari pertanto a 240 euro
  2. tutti coloro che guadagnano oltre i 24.600 e fino a 26.600 euro lordi annui, riceveranno un trattamento integrativo di 1.200 euro ma non più quota parte del “bonus 80 euro” che era pari a

960*(26.600 – reddito complessivo).
2.000

A titolo di esempio chi guadagna 25.500 euro all’anno, in base alla normativa precedente avrebbe ricevuto un bonus pari a 528 euro (44 euro al mese). Con la riduzione del cuneo fiscale ne riceverà 1.200 con un incremento di 672 euro (+ 56 euro al mese)

  1. coloro che guadagnano oltre i 26.600 euro e fino a 28.000 euro lordi annui, riceveranno un trattamento integrativo di 1.200 euro (100 euro al mese). Tali soggetti non beneficiavano del cosiddetto “bonus 80 euro”

L’importo del trattamento integrativo spettante è determinato in funzione del numero dei giorni di lavoro nel 2021.

Nel caso in cui sede di conguaglio si verifichi che il trattamento integrativo non spetti, i sostituti di imposta provvedono al recupero dell’importo. Il recupero è effettuato in 4 rate di pari ammontare qualora lo stesso ecceda 60 euro.

Ulteriore detrazione fiscale per redditi di lavoro dipendente

A tutti coloro che percepiscono redditi oltre i 28 mila e fino i 40 mila euro all’anno è riconosciuta per il periodo luglio – dicembre 2020 una ulteriore detrazione secondo le seguenti modalità.

  1. A tutti coloro che percepiscono un reddito superiore ai 28 mila e fino a 35 mila euro lordi annui, è riconosciuto una ulteriore detrazione dall’imposta lorda, pari 480 euro a cui si aggiunge l’importo corrispondente a

120*(35.000 – reddito complessivo)
7.000

A titolo di esempio chi guadagna 33.000 euro lordi annui riceverà una ulteriore detrazione pari a 514 euro (85,71 euro al mese).

  1. A tutti coloro che percepiscono un reddito superiore ai 35 mila e fino a 40 mila euro lordi annui, è riconosciuto una ulteriore detrazione dall’imposta lorda, pari a

480*(40.000 – reddito complessivo)
5.000

A titolo di esempio chi guadagna 38.000 euro lordi annui riceverà una ulteriore detrazione pari a 192 euro (32 euro al mese).

  1. Tutti coloro che percepiscono un reddito superiore ai 40 mila sono esclusi dai benefici previsti dal decreto legge.

La detrazione è determinata in funzione del numero dei giorni di lavoro nel secondo semestre del 2020.

Nel caso in cui sede di conguaglio si verifichi che tale detrazione non spetti, i sostituti di imposta provvedono al recupero dell’importo. Il recupero è effettuato in 4 rate di pari ammontare qualora lo stesso ecceda 60 euro.

Come sottolineato dalla CGIL, si tratta di un primo importante passo. Ora occorre andare avanti per ottenere un sistema più equo e progressivo.

Vogliamo una riforma fiscale per:

  • rivedere complessivamente le aliquote, il sistema delle detrazioni e incrementare il sostegno ai lavoratori con figli;
  • detassare gli aumenti contrattuali per sostenere la contrattazione;
  • intervenire sulle tante ingiustizie fiscali affermando il principio della progressività: chi ha di più deve pagare di più
  • continuare ad abbassare le tasse ai lavoratori ed estendere la riduzione fiscale ai pensionati;
  • rendere effettive le misure sul contrasto all’evasione per recuperare risorse e abbassare le tasse sul lavoro e sulle pensioni e per creare lavoro di qualità per giovani e donne;
  • intervenire sui lavoratori poveri e sugli incapienti, anche cancellando nei settori privati della conoscenza contratti pirata e i part-time involontari, rafforzando il sistema di welfare con nuove misure sociali.
  • decreto legge 3 del 5 febbraio 2020 misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • Sinergie di Scuola – 25/06/2020 – Riduzione del cuneo fiscale dal 1° luglio 2020
  • Flcgil – 28/01/2020 – Riduzione del cuneo fiscale: finalmente meno tasse per i lavoratori
  • Sinergie di Scuola – 20/01/2015 – A regime il “bonus” di 80 euro al mese
  • Sinergie di Scuola – 10/01/2014 – Le detrazioni per lavoro dipendente dopo la Legge di Stabilità
  • Flcgil – 21/02/2022 – Nuove aliquote Irfep e rimodulazione delle detrazioni: emanata la circolare dell’Agenzia delle entrate
  • Uil Scuola – 03/05/2014 – Come funziona il credito per il personale della scuola
  • Snals – Confsal di Verona – 03/01/2019 – Scheda – Dal 01/01/2019 detrazioni fiscali per figlio età fino a 24 anni con reddito fino € 4000
  • La Tecnica della Scuola – 15/02/2016 – Quali vantaggi fiscali per le spese scolastiche
  • UIL Scuola – 16/06/2022 – BONUS 200 EURO DIPENDENTI SCUOLA: REQUISITI E CHIARIMENTI
  • Agenzia delle Entrate – CIRCOLARE N. 29/E del 14/12/2020 – Riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente – Decreto legge 5 febbraio 2020, n. 3 recante «Misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente»

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 757
Fiscale-Contributivo, RETRIBUZIONI-FISCO

Navigazione articoli

Previous Post: Dottrina per il Lavoro –  06/02/2020 – Cassazione: Procedimento disciplinare e audizione personale del lavoratore
Next Post: MIUR – Nota prot. n. 2664 DEL 07/02/2020 – Domanda di cessazione con riconoscimento dei requisiti maturati entro il 31 dicembre 2019 – Opzione donna

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Luglio 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    

Blogroll

  • "Bimbi e Web" – Portale per Bambini e Genitori "Bimbi e Web" – Portale per Bambini e Genitori
  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.  - Nota prot. n. 21550 del 06/06/2022 - Contratti di supplenza personale ATA – Proroghe (869)
  • MEF/RGS - Circolare del 10 giugno 2022, n. 24 - Corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare - Rivalutazione dei livelli di reddito per il periodo dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023 (792)
  • M.I. - Nota prot.n. 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale A.T.A. - Anno Scolastico 2022/2023 (777)
  • Flcgil - 05/06/2022 - PNRR e Scuola digitale 2022-2026: il punto della situazione (775)
  • UIL Scuola - 16/06/2022 - BONUS 200 EURO DIPENDENTI SCUOLA: REQUISITI E CHIARIMENTI (746)
  • M.I. - Nota prot. n. 22219 del 08/06/2022 - Adempimenti prodromici all’espletamento della prova disciplinare di cui all’articolo 8 del Decreto Ministeriale 242 del 30 luglio 2021 (720)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2022 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme