Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 08/11/2017 – In arrivo le risorse per l’animatore digitale

Posted on 8 Novembre 2017 By admin

       Flcgil – 08/11/2017 – In arrivo le risorse per l’animatore digitale

Il MIUR indica le modalità di utilizzo e di rendicontazione del contributo.

Con nota 36983 del 6 novembre 2017 la Direzione generale per gli interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale, comunica che in questi giorni sta progressivamente procedendo alla liquidazione del contributo di 1.000,00 euro a favore delle istituzioni scolastiche che si siano dotate di un proprio animatore digitale. Ad oggi circa 8.000 scuole si sono dotate di un proprio animatore digitale. L’applicativo per l’aggiornamento o l’inserimento dell’animatore digitale o dei componenti del Team per l’innovazione resterà attivo fino al 31 dicembre 2017. Le scuole che non abbiano ancora individuato un proprio animatore digitale dovranno provvedere entro il 31 dicembre 2017, pena la restituzione del contributo concesso.

Anche in questa nota ministeriale si conferma l’approccio tutto burocratico riguardo all’individuazione dell’animatore digitale: perché perdere tempo nel convocare collegi o dipartimenti, perché tentare di rendere le scelte quanto più condivise possibili, se tutto si può fare attraverso la compilazione di un format o seguendo una semplice procedura informatica?

Il Piano Nazionale Scuola Digitale

Come è noto il comma 57 della Legge 107/15 prevede che nell’ambito del Piano Triennale dell’Offerta formativa (PTOF), le istituzioni scolastiche promuovano azioni coerenti con le finalità, i principi e gli strumenti previsti nel Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD). Il successivo comma 59 stabilisce che le scuole possono individuare nell’ambito dell’organico dell’autonomia, docenti cui affidare il coordinamento delle suddette azioni. Ai docenti può essere affiancato un insegnante tecnico-pratico.

Leggi anche:   Indire - Nota prot. n. 13076 del 31/03/2023 - Contributo Erasmus+ KA1: rischio decurtazione budget

Tali disposizioni derivano anche dall’unificazione, in sede di discussione parlamentare, del DDL 2291 che prevedeva l’istituzione del docente educatore digitale, individuato dal collegio dei docenti, come funzione strumentale ai sensi dell’articolo 33 del CCNL scuola 29/11/2007. Naturalmente nella Legge 107/15 è sparito qualsiasi riferimento al CCNL e alle funzioni strumentali, in coerenza con l’idea dell’uomo solo al comando che decide e che la condivisione del collegio dei docenti sia, non solo superflua, ma anzi perniciosa rispetto alla funzionalità della scuola.

Invece del docente educatore digitale individuato dal collegio o del docente coordinatore nell’ambito delle attività del PTFOF coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale, eventualmente affiancato da un insegnante tecnico pratico, ecco che il PNSD prevede l’Azione #28 “Un animatore digitale in ogni scuola”, ossia l’individuazione di “un docente che, insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, avrà un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola”.

Secondo il PNSD l’animatore potrà sviluppare progettualità su tre ambiti:

  • fungere da stimolo alla formazione interna alla scuola sui temi del PNSD (ma non dovrà necessariamente essere un formatore), sia organizzando laboratori formativi, sia animando e coordinando la partecipazione alle altre attività formative, come, ad esempio, quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
  • favorire il coinvolgimento della comunità scolastica e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio
  • creare soluzioni innovative mediante l’individuazione di soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola, coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure (ad esempio: acquisti di piccole attrezzature digitali, percorsi per la sperimentazione di soluzioni innovative, software didattico e/o gestionale).
Leggi anche:   M.I.M. - Nota prot. n. 2812 del 22/06/2023 - Promozione della lettura in classe - Contributi a favore delle istituzioni scolastiche statali e paritarie

Ricordiamo che per tutte le figure previste nell’ambito del PNSD (animatore digitale, team per l’innovazione, docenti, dirigenti scolastici, DSGA, personale interessato all’assistenza tecnica nel I ciclo, personale tecnico del II ciclo, personale amministrativo) sono stati previsti specifici percorsi formativi a cura degli snodi formativi territoriali finanziati nella quasi totalità dalle risorse del PON “Per la scuola”

Come utilizzare e rendicontare il contributo

In premessa occorre ricordare che gli animatori devono presentare un progetto che, una volta approvato, sarà inserito nel piano dell’offerta formativa e pubblicato anche sul sito della scuola.

Il contributo di mille euro per istituto, finalizzato a garantire una maggiore diffusione a livello locale delle azioni del Piano nazionale per la scuola digitale, deve essere utilizzato per sviluppare le progettualità dei tre ambiti sopra richiamati.

Per verificare la coerenza delle azioni svolte con i tre ambiti di riferimento, le scuole devono rendicontare al MIUR la attività realizzate tramite un apposito sistema informativo, sulla base di uno schema esemplificativo di rendicontazione allegato alla nota 36983/17.

Il contributo è utilizzabile nel corso dell’anno scolastico 2017-2018 e la rendicontazione deve concludersi entro il 15 settembre 2018.

  • nota 36983 del 6 novembre 2017 azione 28 del piano nazionale per la scuola digitale
Print Friendly, PDF & Email
CONTABILITA', Finanziamenti-Rilevaz.

Navigazione articoli

Previous Post: Gilda degli Insegnanti – 08/11/2017 – Video di Gilda Tv – Scuola News del 05/11/2017
Next Post: Orizzontescuola.it – 09/11/2017 – Bonus 500 euro autoformazione, le FaQ del Ministero: come genero lo SPID? Cosa posso acquistare? Come genero il buono? Come lo annullo? Problemi tecnici?

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • MIM – Nota prot. n. 3952 del 19/09/2023 – Indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe – Chiarimenti nota prot. n. 107190 del 19 dicembre 2022
  • ANAC – DELIBERA N. 397 del 6 settembre 2023 – Illecito professionale grave – Artt. 94, 95 e 98 del d.lgs. 36/2023 – Richiesta parere
  • Sinergie di Scuola – 20/09/2023 – Presto disponibile un nuovo applicativo per la rilevazione dei permessi legge 104/92
  • MIM – Circolare n. 54257 del 18/09/2023 – Decreto ministeriale 15 settembre 2023, n. 185 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 – Trattamento di quiescenza e di previdenza- Indicazioni operative
  • INPS – Messaggio n. 3243 del 18/9/2023 – Soppressione delle Commissioni mediche di verifica operanti nell’ambito del Ministero dell’Economia e delle finanze e trasferimento delle funzioni all’Istituto nazionale della previdenza sociale dal 1° giugno 2023 – Precisazioni

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme