Flcgil – 09/02/2018 – Ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” 2016-2018 del 9 febbraio 2018
Flcgil – 09/02/2018 – Ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” 2016-2018 del 9 febbraio 2018
CGIL, CISL e UIL
FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA
È stato firmato all’ARAN oggi, 9 febbraio 2018, il primo contratto nazionale di lavoro del nuovo comparto Istruzione e Ricerca. Un milione e duecentomila tra docenti, personale ata, ricercatori, tecnologi, tecnici, amministrativi hanno finalmente riconquistato uno strumento forte di tutela delle proprie condizioni di lavoro, dopo anni di blocco delle retribuzioni e di riduzione degli spazi di partecipazione e di contrattazione.
Gli aumenti salariali sono in linea con quanto stabilito dalle confederazioni con l’accordo del 30 novembre 2016; per la scuola da un minimo da 80,40 a un massimo di 110,70 euro; pienamente salvaguardato, per le fasce retributive più basse, il bonus fiscale di 80 euro. Nessun aumento di carichi e orari di lavoro, nessun arretramento per quanto riguarda le tutele e i diritti nella parte normativa, nella quale al contrario si introducono nuove opportunità di accedere a permessi retribuiti per motivi personali e familiari o previsti da particolari disposizioni di legge.
Il contratto segna una svolta significativa sul terreno delle relazioni sindacali, riportando alla contrattazione materie importanti come la formazione e le risorse destinate alla valorizzazione professionale. Rafforzati tutti i livelli di contrattazione, a partire dai luoghi di lavoro, valorizzando in tal modo il ruolo delle RSU nell’imminenza del loro rinnovo.
Tra le altre novità di rilievo il diritto alla disconnessione, a tutela della dignità del lavoro, messo al riparo dall’invasività delle comunicazioni affidate alle nuove tecnologie.
Per quanto riguarda il personale docente della scuola, si è ottenuto di rinviare a una specifica sequenza contrattuale la definizione del codice disciplinare con l’obiettivo di una piena garanzia di tutela della libertà di insegnamento.
Riportando alla contrattazione le risorse finalizzate alla valorizzazione professionale, ripristinando la titolarità di scuola, assumendo in modo esplicito un’identità di scuola come comunità educante si rafforza un modello che ne valorizza fortemente la dimensione partecipativa e la collegialità.
Questo contratto, la cui vigenza triennale 2016/2018 si concluderà con l’anno in corso, assume forte valenza anche nella prospettiva del successivo rinnovo di cui vengono poste le basi e dell’impegno che comunque andrà ripreso anche nei confronti del nuovo Parlamento e del nuovo Governo, per rivendicare una politica di forte investimento nei settori dell’istruzione e della ricerca. Si chiude così una lunga fase connotata da interventi unilaterali, aprendone una nuova di riconosciuto valore al dialogo sociale.
CGIL Franco Martini |
CISL Ignazio Ganga |
UIL Antonio Foccillo |
FLC CGIL Francesco Sinopoli |
CISL FSUR Maddalena Gissi |
UIL Scuola RUA Giuseppe Turi |
- ipotesi-ccnl-istruzione-e-ricerca-2016-2018-del-9-febbraio-2018
- scheda-flc-cgil-ipotesi-ccnl-istruzione-e-ricerca-del-9-febbraio-2018-sezione-scuola
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Flcgil – 30/04/2018 – Contratto “Istruzione e Ricerca”: in arrivo aumenti e arretrati in busta paga per il personale di scuola e AFAM
- Flcgil – 15/12/2018 – Firmata l’ipotesi del primo contratto dell’Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”
- Flcgil – 18/02/2018 – Contratto “Istruzione e Ricerca”: scuola, aumenti contrattuali e arretrati
- Flcgil – 14/07/2016 – Contratto Collettivo Nazionale Quadro definizione comparti di contrattazione e aree dirigenziali del 13 luglio 2016
- FLCGIL – 25/10/2017 – Contratto Istruzione e Ricerca: emanato l’atto di indirizzo
- NoiPa – 03/05/2018 – Applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Istruzione e Ricerca
- Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione – Circolare n. 3 del 23/11/2017 – Indirizzi operativi in materia di valorizzazione dell’esperienza professionale del personale con contratto di lavoro flessibile e superamento del precariato
- Flcgil – 19/02/2015 – Ministero dell’Economia e Finanze: sbloccata la contrattazione integrativa
- Sinergie di Scuola – 09/05/2018 – Contratto Scuola, la certificazione della Corte dei conti
- Nuovo CCNL Istruzione e Ricerca del 9 febbraio 2018 – Tabelle