Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 12/05/2023 – Conclusione anno di prova e formazione: colloquio, comitato valutazione, commissioni esterne e prova universitaria

Posted on 12 Maggio 2023 By admin

   Flcgil – 12/05/2023 – Conclusione anno di prova e formazione: colloquio, comitato valutazione, commissioni esterne e prova universitaria – Le differenti prove previste per gli assunti dalle varie procedure: concorsi ordinari e GAE, GPS sostegno, straordinario bis

Anno di formazione/prova per neo assunti

Riferimenti normativi:
DLgs 297/94 art. 11 e artt. 437-440
Legge 107/15 commi da 116 a 120 e comma 129
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2006/2009 art. 68
DM n. 226 del 16 agosto 2022
A questi si aggiunge la nota emanata ogni anno dal Ministero. Per quest’anno è stata la nota 39972 del 15 novembre 2022.

Per il superamento del periodo di prova è richiesto un servizio effettivamente prestato per almeno 180 giorni, dei quali almeno 120 per le attività didattiche, che sono proporzionalmente ridotti per i docenti assunti con part-time.

Rinvio del periodo di prova o valutazione negativa

Se nell’anno di assunzione, non si riesce a svolgere il periodo di prova o il periodo di formazione per maternità, aspettativa, congedo o malattia, si può chiedere il rinvio all’anno successivo (Dlgs 297/94 art. 438 c. 5).

Se non si supera il periodo di formazione e prova per valutazione negativa (L.107/15 comma 119), la proroga può essere disposta una sola volta. Se al termine del secondo anno la prova dovesse avere ancora esito sfavorevole, l’interessato è dispensato dal servizio o restituito al ruolo di provenienza (legge 107/15, e art. 439 del DLgs 297/94).

Discussione con il comitato di valutazione, test finale e relazione del dirigente scolastico

Il “Comitato per la valutazione dei docenti” (L. 107/15 art. 1 comma 129) è composto da 3 docenti più il tutor ed è presieduto dal dirigente scolastico.

Leggi anche:   Flcgil - 05/09/2022 - Avvio anno scolastico 2022/2023: le nostre schede per la ripartenza

Il docente sostiene il colloquio partendo dalla presentazione delle attività di insegnamento e formazione e della documentazione contenuta nel portfolio professionale, consegnato al dirigente scolastico che lo trasmette al Comitato almeno cinque giorni prima della data del colloquio.

Test finale (DM 226/22, art 13 c. 3): il Comitato procede, contestualmente al colloquio, al test finale che consiste nella discussione e valutazione della documentazione contenuta nell’istruttoria formulata dal tutor accogliente e nella relazione del dirigente scolastico, con riferimento all’acquisizione delle competenze didattiche e metodologiche.

L’allegato A al DM 226/2022 contiene la Tabella con indicatori e descrittori utili funzionali alla verifica delle competenze del docente impegnato nel percorso di formazione e prova.

Il Comitato per la valutazione dei docenti esprime il parere al dirigente scolastico sul superamento o meno dell’anno di prova.

Il dirigente scolastico predispone la propria relazione e il relativo decreto di superamento o meno del periodo di prova.

Docenti assunti da GPS 1 fascia sostegno

Riferimenti normativi:
Decreto “sostegni-bis” (art. 59  commi 4-9, decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla L. 23 luglio 2021, n. 106).
Decreto “milleproroghe 2022” (art 5-ter del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15.
DM 21 luglio 2022, n. 188, che regolamenta la procedura.

Percorso
  • contratto a TD su posto vacante (31 agosto)
  • percorso di formazione e prova
  • prova disciplinare con commissione esterna alla scuola, cui si accede dopo valutazione positiva del percorso di formazione e prova
  • in caso di valutazione positiva assunzione a TI, retrodatazione giuridica al 1/9/2022, conferma nella medesima scuola
  • in caso di valutazione negativa del percorso formazione e prova, il percorso stesso si ripete; in caso di valutazione negativa della prova disciplinare, decadenza dalla procedura e impossibilità di trasformazione del contratto a TI
Leggi anche:   Gilda degli Insegnanti – Video di Gilda Tv – 23/01/2023 – SCUOLA NEWS 22 GENNAIO 2023 - Nuovo reclutamento dei docenti
Prova disciplinare

Colloquio di idoneità volto a verificare, in relazione ai programmi di cui al punto A.4 dell’allegato A al decreto del Ministro 5 novembre 2021, n. 325, per la scuola dell’infanzia e primaria e al punto A.2.1 dell’Allegato A al decreto del Ministro 9 novembre 2021, n. 326 per la scuola secondaria di 1 e 2 grado, possesso e corretto esercizio, in relazione all’esperienza maturata dal docente e validata dal positivo superamento dell’anno di formazione iniziale e prova, delle conoscenze e competenze finalizzate a una progettazione educativa individualizzata che, nel rispetto dei ritmi e degli stili di apprendimento e delle esigenze di ciascun alunno, individua, in stretta collaborazione con gli altri membri del consiglio di classe, interventi equilibrati fra apprendimento e socializzazione e la piena valorizzazione delle capacità e delle potenzialità possedute dal soggetto in formazione (Art. 8 DM 188/2022).

Qui i quadri di riferimento per la valutazione della prova disciplinare.

Tempistiche

Sulla base degli elenchi degli ammessi alla prova disciplinare a seguito del positivo superamento dell’anno di formazione e prova gli USR redigono il calendario dei colloqui, distinti per grado di scuola e tipologia di posto.

Lo svolgimento delle prove si conclude entro il mese di luglio 2023.

Docenti assunti da concorso “straordinario bis”

Riferimenti normativi:
Decreto “sostegni-bis” (art. 59  comma 9- bis, decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla L. 23 luglio 2021, n. 106).
Decreto “milleproroghe 2022” (art. 5, c. 3 quinquies, decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15.
Decreto Ministeriale 108 del 28 aprile 2022, che regolamenta la procedura.

Percorso per i vincitori
  • contratto a TD su posto vacante (31 agosto) nella.s. 2022/23
  • percorso di formazione e prova
  • percorso di formazione in collaborazione con le università pari a 5 CFU (40 ore) che si conclude entro il 15 giugno 2023
Leggi anche:   Sinergie di Scuola - 27/05/2022 - COVID-19, lavoratori fragili e lavoro agile: tutte le scadenze

A seguito del superamento della prova che conclude il percorso di formazione universitaria, nonché del superamento del percorso annuale di formazione iniziale e prova, il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2023 nella medesima scuola.

Attività formative (sono organizzate in tre aree tematiche)
  •  Formazione sulle dimensioni culturale-disciplinare, metodologico-didattica, e formativo-professionale (3 CFU – MPED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE)
  •  Formazione sulle dimensioni organizzativa e istituzionale-sociale – (1 CFU – SPS/07 – SOCIOLOGIA GENERALE)
  •  Elaborazione di un bilancio delle competenze e di un conseguente progetto di sviluppo individuale (1 CFU – MPED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE)

Le competenze acquisite sono verificate mediante un esame orale sui contenuti del corso.

Il mancato superamento della prova conclusiva comporta la decadenza dalla procedura ed  è preclusa la trasformazione a tempo indeterminato del contratto. Il servizio prestato viene valutato quale incarico a tempo determinato.

Print Friendly, PDF & Email
Il Pers. Docente/Ata

Navigazione articoli

Previous Post: M.I.M. – Nota prot n. 29927 del 08/05/2023
Next Post: M.I.M. – 12/05/2023 – Nuovo Spazio Web – Adozione Identità Digitale

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • Flcgil – 31/05/2023 – Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
  • Dottrina per il Lavoro – 31/05/2023 – Garante privacy: sistemi di videosorveglianza – Obbligo del previo accordo sindacale o della autorizzazione ITL
  • ANAC – 30/05/2023 – News del 26/05/2023 – Tracciabilitá dei flussi finanziari
  • INPS – Messaggio n. 1947 del 26/05/2023 – Assegno unico e universale per i figli a carico. Integrazioni e compensazioni competenze anno 2022 e anno 2023
  • Flcgil – 30/05/2023 – Mobilità scuola 2023/2024: personale educativo, pubblicati i movimenti

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme