Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 16/09/2016 – Assunzione con contratto a tempo indeterminato nella scuola e compatibilità con altre esperienze lavorative

Posted on 16 Settembre 2016 By admin

flcgil      Flcgil – 16/09/2016 – Assunzione con contratto a tempo indeterminato nella scuola e compatibilità con altre esperienze lavorative

Possibilità di aspettativa. Il diverso regime per il part-time, i casi di fruizione di borse di studio o assegni di ricerca e l’esercizio della libera professione con iscrizione all’albo.

Arrivano in questi giorni numerosi quesiti circa la possibilità, per chi riceve una proposta di assunzione in servizio nella scuola, di poter conservare o attivare altre esperienze lavorative sia pubbliche che private.

In merito si chiarisce che nella scuola (cosi come più in generale nel pubblico impiego) vale il principio di esclusività del rapporto di lavoro pubblico: articolo 53 comma 1 DLgs 165/01, articolo 60 e seguenti DLgs 3/57, articolo 508 DLgs 297/94.

Il contratto nazionale di lavoro della scuola (articolo 18 comma 3 CCNL 2007) consente di poter “effettuare una diversa esperienza lavorativa, o superare un periodo di prova”, per un anno scolastico; così come, più in generale, lo consente per 12 mesi l’articolo 18 comma 2 della legge 183/10 (collegato al lavoro), sospendendo di fatto, in entrambi i casi, l’incompatibilità durante il periodo di fruizione dell’aspettativa.

Dalle norme citate deriva che, per essere assunti a tempo indeterminato nella scuola, occorre presentarsi in una condizione di non occupato: l’eventuale rapporto di lavoro in essere deve cessare (l’interessato si deve licenziare). E tuttavia, all’atto stesso della sottoscrizione del contratto si può chiedere l’aspettativa per un anno.

La “ratio” delle norme, in buona sostanza, è quella di consentire, a chi ha un rapporto di lavoro nella scuola (o nel pubblico impego), la possibilità di sperimentare un diverso lavoro, sia esso pubblico, che privato, che autonomo al fine poi di poter scegliere quale dei due, oppure anche solo per arricchimento professionale. È altrettanto evidente che ciò è possibile solo una volta instaurato il rapporto di lavoro nella scuola; e perché ciò sussista è sufficiente l’atto di sottoscrizione del contratto e non necessariamente la presa di servizio. Chi ha già instaurato, e quindi in atto, un altro rapporto di lavoro, al momento della sottoscrizione del contratto a tempo indeterminato nella scuola, se non ha risolto l’eventuale precedente rapporto di lavoro, si troverebbe in una situazione di incompatibilità non potendo sottoscrivere il contratto.

Leggi anche:   Uil Scuola - 22/08/2023 - ASSUNZIONI IN SERVIZIO IL 1 SETTEMBRE 2023 – SCHEDA UIL SCUOLA

In altre parole, sia la norma contrattuale che quella di legge sopra citata consentono di poter effettuare una diversa esperienza lavorativa, ma non di “poterne mantenere una già in atto”.

A fugare ogni dubbio di interpretazione, sia del contratto che della norma contenuta nel collegato al lavoro, fa testo il pronunciamento della Corte dei Conti del Piemonte del 27 febbraio 2015 in merito ad un contratto a tempo indeterminato stipulato da una docente che, all’atto della sottoscrizione, aveva in atto un altro rapporto di lavoro il quale era stato mantenuto a seguito di richiesta di aspettativa articolo 18 comma 3 del CCNL 2007.
Per cui, visto anche questo “autorevole pronunciamento”, quando si sottoscrive il contratto a scuola si deve essere “liberi”, ovvero non ci si deve trovare in situazione di incompatibilità, situazione che, tra l’altro, viene richiesto di sottoscrivere.

Di conseguenza, chi ad esempio lavorasse anche a tempo indeterminato nel privato, se vuole instaurare correttamente il rapporto di lavoro con la scuola si deve prima licenziare, poi firmare il contratto a scuola e solo “dopo” (anche nello stesso giorno, quindi senza obbligo di prendere servizio), dal momento che all’atto della sottoscrizione sono immediatamente esigibili tutti gli istituti contrattuali, ne può instaurare un altro (ma non a tempo indeterminato) chiedendo l’aspettativa per un anno.

Tutto questo vale sia per i docenti che per il personale ATA.

Per quanto riguarda invece un diverso rapporto di lavoro a tempo determinato con la scuola pubblica (purché in diverso grado o classe di concorsi) ci sono istituti specifici quali l’articolo 36 per i docenti e 59 per gli ATA per poterlo fare.

Leggi anche:   Flcgil - 12/05/2023 - Conclusione anno di prova e formazione: colloquio, comitato valutazione, commissioni esterne e prova universitaria

L’unica possibilità di “mantenere” un rapporto di lavoro in atto (purché non sia pubblico) oppure di poterne instaurare due contemporaneamente è quella di chiedere immediatamente (al momento della sottoscrizione del contratto) di poter instaurare un rapporto di lavoro part-time al 50%, status che consente di effettuare simultaneamente due lavori diversi purché non entrambi pubblici.

Il rapporto di lavoro invece può essere instaurato quando l’interessato usufruisce già di borse di studio per dottorato o assegni di ricerca. In questi casi si può chiedere un periodo di aspettativa secondo quanto indicato dal Miur nella circolare ministeriale 15 del 22 febbraio 2011 senza rincorrere in situazioni di incompatibilità.

L’esercizio della libera professione con iscrizione all’albo può essere svolta dal docente anche se sottoscrive un contratto di lavoro a tempo pieno, a condizione che questa sia autorizzata dal dirigente e non interferisca con la funzione docente.

  • pronunciamento corte dei conti del piemonte del 27 febbraio 2015 concessione aspettativa personale scuola

Fonte: http://www.flcgil.it/

Print Friendly, PDF & Email
Il Pers. Docente/Ata, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: MIUR – Nota prot. n° 3067 del 14-09-2016 – Gestione giuridica e retributiva personale scuola in cooperazione applicativa – aggiornamenti SIDI a.s. 2016/17
Next Post: Flcgil – 16/09/2016 – Spezzoni fino a 6 ore: le regole da seguire per l’assegnazione e le supplenze

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • UIL Scuola – 26/09/2023 – Sostituzione del DSGA nell’Ipotesi di Contratto 19-21: nessuna contrattazione e istituita la reggenza obbligatoria
  • Flcgil – 23/09/2023 – Volantone FLC INCA SPI CGIL come si va in pensione nella scuola nel 2024
  • MIM – 23/09/2023 – AVVISO – Carta del Docente a.s. 2023/2024
  • MIM – Nota prot. n. 3952 del 19/09/2023 – Indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe – Chiarimenti nota prot. n. 107190 del 19 dicembre 2022
  • ANAC – DELIBERA N. 397 del 6 settembre 2023 – Illecito professionale grave – Artt. 94, 95 e 98 del d.lgs. 36/2023 – Richiesta parere

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme