Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 17/11/2021 – Avvio anno scolastico 2021/2022: pubblicati i dati di alunni e docenti

Posted on 17 Novembre 2021 By admin

   Flcgil – 17/11/2021 – Avvio anno scolastico 2021/2022: pubblicati i dati di alunni e docenti – Resi noti i dati sugli alunni e sugli organici docenti della scuola statale. Preoccupa la decrescita demografica. Urgente intervenire per ridurre il precariato ed operare sugli organici per stabilizzare l’organico di fatto ed in deroga.

Il Ministero dell’Istruzione ha da poco pubblicato l’annuale focus sui “Principali dati della scuola” relativo all’avvio dell’anno scolastico 2021/22. Il fascicolo sintetizza i dati relativi agli alunni iscritti e frequentanti e l’organico docente.

Nelle 8.223 istituzioni scolastiche (per un totale di 40.581 sedi/plessi, di cui 13.217 per l’Infanzia, 14.804 per la Primaria, 7.234 per le Secondarie di I grado e 5.326 per quelle di II grado) studiano ogni giorno 7.407.312 alunni. A questi numeri si aggiungono gli 814.390 alunni delle scuole paritarie.

A questi alunni corrispondono 835.489 posti di insegnanti, di cui 684.317 di posto comune e 172.110 per il sostegno (di cui ben 65.940 occupano posti in deroga).

Bisogna tuttavia ricordare che non tutti i posti sono coperti da docenti titolari, dal momento che l’esito delle operazioni di immissione in ruolo è stato ancora una volta negativo: rispetto ai 113.235 posti messi a disposizione, sono stati coperti soltanto 57.283 posti (solo il 51%, dato pressocché in linea con gli anni precedenti), lasciando scoperti ben 55.952 posti. Senza contare che per effetto delle nomine da GPS, ben 12 mila posti sono assegnati con incarico a tempo determinato.

Sono necessarie alcune riflessioni.

Dalle nostre elaborazioni, nell’arco degli ultimi 6 anni scolastici c’è stato un decremento di alunni di -409.096 pari al 5,23% in meno. Con un trend negativo di quasi 100 mila alunni ogni anno.

Leggi anche:   M.I. - Nota prot.n. 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale A.T.A. - Anno Scolastico 2022/2023

Dall’altra parte però aumentano in modo sensibile gli alunni con certificazioni di disabilità: +53.331 pari al 23,75% in più.

Di fronte a questi dati il Ministero ha investito pochissimo per porre un freno.

Anzitutto non è più rinviabile un’operazione di consolidamento e diffusione del tempo scuola: al contrario l’organico di diritto risulta negli ultimi 6 anni aumentato in modo irrisorio, di +20.237, pari al +3% del totale. Vi corrisponde inoltre una diminuzione di 16.120 in organico di fatto, pari al -53,26% del totale dell’organico da mettere a disposizioni per gli adeguamenti alle situazioni di fatto.

Per quanto riguardano i posti di sostegno, se è vero che i posti in organico di diritto sono aumentati del 9,1% (+9.690 posti), è anche vero che questo è il settore dove meno si riesce a stabilizzare personale per mancanza di docenti con la specializzazione.

Risulta invece più comodo provvedere fornendo posti in deroga che nei 6 anni sono notevolmente aumentati (+37.848, pari al +57,39% del totale)

La FLC CGIL richiede un impegno serio e concreto nelle politiche del tempo scuola e degli organici: soltanto investendo sugli organici è possibile garantire il radicamento della Scuola sul territorio.

Rileviamo, infine, che anche quest’anno il fascicolo presenta una grave lacuna: la completa assenza di dati relativi al personale ATA ed alle istituzioni educative, che pure concorrono a pieno titolo alla realizzazione della comunità educante. La scuola è un unico sistema, pertanto l’analisi del suo funzionamento non può essere ridotta ad una sola parte, per quanto sia numericamente rilevante. Auspichiamo che i prossimi focus tengano conto dell’insieme delle professionalità operanti nelle istituzioni scolastiche ed educative statali, dunque docenti, ATA ed educatori.

Leggi anche:   Flcgil - 21/04/2023 - Organici scuola 2023/2024: personale ATA, confermate le dotazioni organiche con una perdita di 78 posti

Fonte: http://www.flcgil.it/

Print Friendly, PDF & Email
NORMATIVA SCOL.CA, Organici

Navigazione articoli

Previous Post: Ministero della Salute –  Circolare prot. n. 51396 del 11/11/2021 – Aggiornamento delle indicazioni sulla somministrazione di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
Next Post: Gilda degli Insegnanti – Video di Gilda Tv – 17/11/2021 – CONTRATTO, LA SCUOLA SUL PIEDE DI GUERRA

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • Flcgil – 05/06/2023 – Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
  • Gilda degli Insegnanti – Video di Gilda Tv – 04/06/2023 – SCUOLA NEWS 4 GIUGNO 2023
  • Garante Privacy – 03/06/2023 – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali” – On line la nuova pubblicazione del Garante
  • Flcgil – 03/06/2023 – Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
  • Gilda degli Insegnanti – Video di Gilda Tv – 03/06/2023 – AUTONOMIA DIFFERENZIATA, CI STIAMO GIOCANDO 160 ANNI DI UNITÀ

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme