Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 19/03/2019 – Come si diventa insegnante? Indicazioni e documentazione per intraprendere la professione docente

Posted on 19 Marzo 201919 Marzo 2019 By admin

   Flcgil – 19/03/2019 – Come si diventa insegnante? Indicazioni e documentazione per intraprendere la professione docente

Riepiloghiamo in questa scheda i requisiti e le procedure da seguire per poter accedere alla professione di docente/educatore nelle scuole di ogni ordine e grado.

I titoli di studio richiesti per poter insegnare

Per accedere alla professione di insegnante è necessario essere in possesso, di norma, di una laurea (vecchio ordinamento ovvero specialistica/magistrale). Solo per alcuni insegnamenti è sufficiente il possesso di uno specifico diploma (docenti di scuola dell’infanzia e primaria, educatori nei convitti/educandati ed insegnanti tecnico pratici). Per l’insegnamento di sostegno agli alunni diversamente abili valgono i medesimi titoli di studio: esiste una priorità per coloro che sono anche in possesso della specializzazione.
Vai alla nostra guida ai titoli di accesso necessari per l’insegnamento.
È disponibile un’applicazione che permette di individuare le corrispondenze tra vecchie e nuove classi di concorso e la ricerca delle nuove classi di concorso alle quali si può accedere con il proprio titolo di studio.

Come si può essere assunti nella scuola statale

Con il solo possesso del titolo di studio si può chiedere di essere inclusi nelle graduatorie d’istituto di III fascia, che vengono utilizzate dalle scuole per l’assunzione dei supplenti in sostituzione dei docenti assenti. L’ultimo aggiornamento delle graduatorie d’istituto è avvenuto nel 2017. La Legge 107/15 (“La buona scuola”) prevedeva che, a partire dal 2016, non fosse più possibile inserirsi nelle graduatorie d’istituto con il possesso del solo titolo di studio. Con il decreto milleproroghe (DL 244/16) la scadenza del 2016 è stata prorogata al 2019, quindi è stato consentito inserirsi in terza fascia anche nel 2017. In base a tale normativa nel 2020 non dovrebbe più essere possibile inserirsi in terza fascia, ma è in corso una interlocuzione per prorogare ulteriormente la loro validità.

Leggi anche:   Uil Scuola - 14/04/2023 - AGGIORNAMENTO GRADUATORIE ATA 24 MESI: ECCO LA NUOVA PIATTAFORMA UIL SCUOLA RUA

Le assunzioni a tempo indeterminato avvengono per il 50% dalle graduatorie ad esaurimento (riservate a personale abilitato, ma attualmente chiuse a nuovi inserimenti) e per il restante 50% attraverso concorsi (vai allo speciale).

Per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria i concorsi ordinari vengono banditi ogni due anni (l’ultimo si è svolto nel 2016), mentre nel 2018 è stato bandito un concorso straordinario (vai allo speciale).

Per la scuola secondaria, la legge di bilancio 2019 ha apportato diverse modifiche al DLgs 59/17, abolendo il FIT e prevedendo il ritorno ai concorsi abilitanti. Ai futuri concorsi (con cadenza biennale a partire dal 2019) potranno partecipare tutti i docenti in possesso titolo di studio che dà accesso alla classe di concorso, più 24 CFU delle discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche (vai all’approfondimento). Per i docenti che alla data del primo bando di concorso avranno maturato almeno 3 anni di servizio è prevista una riserva per 10% dei posti e la possibilità di partecipare al concorso senza i 24 CFU.

Come si acquisisce l’abilitazione

Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e la scuola primaria l’abilitazione può essere acquisita con la Laurea in Scienze della formazione primaria, secondo quanto disposto dal DM 249/10.

Per la scuola secondaria l’abilitazione può essere acquisita tramite il concorso ordinario e la ottiene chi supera le prove concorsuali con una votazione di almeno 7/10 per prova.

Tutte le informazioni sul regolamento della formazione iniziale e sui successivi provvedimenti applicativi sono disponibili a questo indirizzo.

Print Friendly, PDF & Email
NORMATIVA SCOL.CA, Supplenze - Precari, Varie (manuali, guide)

Navigazione articoli

Previous Post: MIUR – 19/03/2019 – Mobilità del personale docente, educativo ed ATA a.s. 2019/20   – Modelli – Autodichiarazioni – Elenchi ufficiali
Next Post: MIUR – Nota  prot. 422 del 18 marzo 2019 – Dotazioni organiche del personale docente per l’anno scolastico 2019/2020

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • ANAC – 30/05/2023 – News del 26/05/2023 – Tracciabilitá dei flussi finanziari
  • INPS – Messaggio n. 1947 del 26/05/2023 – Assegno unico e universale per i figli a carico. Integrazioni e compensazioni competenze anno 2022 e anno 2023
  • Flcgil – 30/05/2023 – Mobilità scuola 2023/2024: personale educativo, pubblicati i movimenti
  • Flcgil – 30/05/2023 – Elenchi aggiuntivi sostegno delle graduatorie ad esaurimento: domande dal 15 giugno al 4 luglio
  • ANAC – 30/05/2023 – News del 22/05/2023 – Qualificazione Stazioni Appaltanti, dal 1° luglio scatta l’obbligo

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme