Flcgil – 26/12/2019 – Approvata definitivamente la legge di bilancio 2020. Le nostre schede di lettura
Flcgil – 26/12/2019 – Approvata definitivamente la legge di bilancio 2020. Le nostre schede di lettura
Testo in vigore dal 1° gennaio 2020. Per i settori della conoscenza si tratta un provvedimento deludente e disorganico.
Come previsto, il 24 dicembre 2019 è stata definitivamente approvata dalla Camera dei Deputati la legge che definisce il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e il bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022.
Il testo è quello approvato dal Senato il 16 dicembre 2019.
Proponiamo una serie di schede di lettura della legge che entrerà in vigore il 1° gennaio 2020, analizzando singolarmente ogni proposta normativa ed esprimendo su ognuna di esse una nostra valutazione.
Per i settori della conoscenza si tratta un provvedimento deludente e disorganico. Nessuna delle grandi criticità è stata affrontata
- l’incremento degli organici dei docenti della scuola è insufficiente
- il personale ATA è stato di fatto dimenticato
- nessuna reale inversione di tendenza rispetto alle risorse del fondo di funzionamento ordinario delle Università pesantemente depauperate dalle politiche degli ultimi governi
- davvero irrisorie le risorse stanziate per il diritto allo studio degli studenti universitari che non serviranno a porre fine alla vergognosa situazione dell’idoneo non beneficiario
- nessun incremento del fondo di funzionamento degli enti di ricerca mentre non vi sono interventi significativi finalizzati al superamento della frammentazione del sistema della ricerca pubblica
- nessun impegno sull’ampliamento delle dotazioni organiche nell’AFAM, pur a fronte di un aumento considerevole del numero di studenti iscritti.
Le risorse stanziate per il rinnovo contrattuale del comparto sono ancora lontane dagli impegni assunti da questo e dal precedente governo rispetto ad incrementi salariali significativi (a tre cifre), finalizzati, da un lato, a perequare le retribuzioni del comparto alla media di quelle del comparto pubblico, e, dall’altro, a ridurre il divario stipendiale esistente rispetto alla media dei paesi europei.
Su questi temi le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL del comparto “Istruzione e Ricerca” hanno proclamato la scorsa settimana lo stato di agitazione che ha condotto alla sottoscrizione il 20 dicembre scorso di specifici verbali di conciliazione (“Istruzione e Ricerca” e area dirigenziale) con precisi impegni del MIUR anche rispetto alla tempistica con cui scandire la trattativa.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Flcgil – 03/01/2021 – Legge di bilancio 2021: le nostre schede di lettura
- Flcgil – 04/01/2018 – Legge di bilancio 2018: le principali novità per la scuola
- Flcgil – 12/11/2019 – Disegno di Legge di Bilancio 2020: le schede di lettura della FLC CGIL
- Notizie della Scuola – 07/01/2018 – Legge di bilancio 2018: le misure per la scuola
- La Tecnica della Scuola – 17/10/2014 – Legge di stabilità: tagli pesanti per la scuola
- M.I. – 17/01/2021 – Nota prot. n. 682 del 14/01/2021 – Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero del personale del Comparto Istruzione e Ricerca sottoscritto il 2 dicembre 2020
- Corte Costituzionale (15/03/2010) – Sentenza n° 80 del 26/02/2010 – Insegnanti di sostegno
- Flcgil – 16/11/2017 – Legge di bilancio 2018, il commento analitico della FLC CGIL
- Uil Scuola – 07/11/2018 – Le misure sulla scuola nella legge di Bilancio – La scheda Uil Scuola che sintetizza le scelte in materia di politica scolastica inserite nella legge di Bilancio del prossimo anno
- INPS – Circolare n. 154 del 17/09/2015 – riflessi della Legge di Stabilità 2015 sui Tfs, Tfr dei pubblici dipendenti e sui trattamenti pensionistici