Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 27/05/2022 – PON “Per la scuola” e Piano scuola estate 2022: pubblicate le FAQ

Posted on 27 Maggio 202227 Maggio 2022 By admin

   Flcgil – 27/05/2022 – PON “Per la scuola” e Piano scuola estate 2022: pubblicate le FAQ

Le indicazioni riguardano le seguenti aree: candidatura, esecuzione degli interventi/attuazione, spese ammissibili e massimali di spesa.

L’Unità di missione per il PNRR del Ministero dell’istruzione ha pubblicato una prima serie di faq relativi all’Avviso pubblico relativo alla “Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze delle studentesse e degli studenti e per la socialità e l’accoglienza” (nota 33956 del 18 maggio 2022) nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.

Le faq forniscono chiarimenti sulla candidatura, sull’esecuzione degli interventi/attuazione e sulle spese ammissibili e massimali di spesa.

A questo link l’approfondimento dell’avviso 33956/22.

Di seguito il testo delle faq pubblicate.

Candidatura

È possibile presentare una candidatura che comprenda più azioni: 10.1.1-10.2.2-10.3.3?
No, non è possibile. Si rammenta infatti che l’azione 10.3.3 è riservata ai CPIA. Le Istituzioni scolastiche del I e II ciclo potranno presentare una candidatura composta da un progetto a valere sull’azione 10.1.1 e un progetto sull’azione 10.2.2 fino a concorrenza del massimale riconosciuto alla scuola in base al numero di iscritti.

Servono le delibere degli Organi Collegiali per presentare la candidatura?
Le istituzioni scolastiche devono acquisire, da parte del Collegio dei docenti e del Consiglio di Istituto, l’autorizzazione alla partecipazione all’avviso in questione, mediante delibera di adesione generale alle Azioni del Programma operativo nazionale ovvero, in assenza di quest’ultima, una specifica determinazione per il presente avviso. Tali deliberazioni possono essere acquisite anche in una fase successiva.

Il CUP va generato per ogni progetto a valere sulle distinte sotto azioni? Quale sarà l’importo da associare al CUP di ciascun progetto/sotto-azione
Per la generazione del CUP si può fare riferimento al: Codice Template: 1812017, Nome Template: SCUOLE progetti POC 2014-2020. Se la candidatura prevede percorsi formativi a valere su entrambe le sotto-azioni (10.1.1A – Interventi per la riduzione della dispersione scolastica e per il successo scolastico degli studenti -e 10.2.2A – Competenze di base) la stessa sarà composta da due differenti progetti per i quali dovranno essere “generati “due distinti CUP. Ogni CUP dovrà far riferimento al valore finanziario del singolo progetto ovvero al valore complessivo dei moduli corrispondenti alla sotto azione di riferimento.

Qual è, in fase di candidatura, il numero minimo e massimo dei destinatari?
In fase di candidatura il numero di studenti destinatari del singolo modulo didattico dovrà essere compreso tra 9 e 20 iscritti. Il budget autorizzato non potrà essere incrementato se in fase di realizzazione aumenta il numero degli allievi.

Nella dichiarazione sostitutiva dello status delle scuole paritarie da allegare alla candidatura è obbligatorio riportare tutte le attestazioni di cui ai punti a), b), c) e d) del modello A?
Occorre dichiarare tutte le informazioni e riportare tutte le attestazioni di cui si è in possesso. Lo status di scuole paritaria non commerciale viene verificato dopo l’invio della candidatura per ammissibilità all’ autorizzazione.

Il riconoscimento della scuola paritaria come “non commerciale” in quale data deve essere stato acquisito?
Si precisa che il riconoscimento della condizione di scuola paritaria “non commerciale” deve essere stato acquisito in data anteriore a quella della candidatura. Tale condizione sarà verificata dagli Uffici Scolastici Regionali di competenza.

Esecuzione degli interventi/attuazione

È possibile in fase di realizzazione dei moduli aumentare il numero dei partecipanti previsti nel progetto autorizzato?
L’intervento può essere realizzato anche con un numero di partecipanti maggiore rispetto a quello autorizzato senza che questo comporti una variazione dell’importo già approvato.

Quanti moduli si possono presentare per ogni azione?
Il numero massimo dei moduli attivabili non è predefinito, si potranno prevedere moduli fino a concorrenza del massimale previsto in candidatura.

È possibile prevedere un modulo di durata inferiore a 30 ore?
No, ogni modulo deve essere composto da 30 ore. L’articolazione in giornate dipende dalle attività inserite che la scuola intende realizzare.

Qual è il termine ultimo per la chiusura dei progetti?
Le attività progettuali dovranno concludersi entro il 31 agosto 2023.

Quando potranno essere avviate le attività progettuali?
Nel caso delle istituzioni scolastiche statali e CPIA le attività progettuali potranno essere avviate dalla data di autorizzazione (presumibilmente sarà entro giugno). Nel caso delle scuole paritarie non commerciali le attività progettuali potranno essere avviate alla conclusione dell’iter di convenzionamento che prevede la presentazione e validazione da parte degli uffici dell’AdG di apposita fidejussione bancaria o assicurativa.

 

Spese ammissibili e massimali di spesa        

Nei moduli con la presenza di alunni diversamente abili è prevista la figura del docente di sostegno in aggiunta ad esperto e tutor? Se si, con quali risorse finanziarie viene retribuito?
Le uniche figure di progetto previste dall’avviso sono l’esperto e il tutor. Laddove si necessiti di un docente di sostegno per gli alunni con disabilità, il costo relativo a detta figura potrà essere imputato alla voce dei costi di gestione.

Tra i costi aggiuntivi è possibile richiedere il costo del trasporto?
Il trasporto può essere imputato nei costi di gestione. Si ricorda che il tempo di percorrenza sul mezzo di trasporto non potrà essere computato come tempo di attività didattica né per gli studenti né per il personale docente (Tutor ed esperti). L’eventuale accompagnatore durante il viaggio potrà essere remunerato con l’area gestionale.

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • Sinergie di Scuola – 18/06/2019 – PON 2014/2020, arriva il ticket assistenza verso l’AdG
  • Flcgil – 23/02/2019 – PON “Per la Scuola”: nota chiarimenti sui tempi di realizzazione e chiusura di alcuni progetti
  • MIUR – Nota prot. n. 9314 del 10-04-2018 – Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 – Indagine sulle attività avviate dalle scuole nell’ambito del Programma Operativo e somministrazione questionari per rilevazione quali-quantitativa degli interventi
  • Flcgil – 05/06/2022 – PNRR e Scuola digitale 2022-2026: il punto della situazione
  • Flcgil – 30/08/2018 – PON “Per la Scuola”: il punto della situazione degli avvisi e dei finanziamenti – In alcune schede della FLC CGIL la sintesi degli avvisi emanati
  • Flcgil – 14/12/2017 – PON Per la scuola: partono i controlli in loco di I livello nelle scuole
  • M.I.M. – 22/12/2022 – P.N.R.R. – SINTESI ISTRUZIONI OPERATIVE : SCUOLA 4.0 – AZIONI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA (DM 170/2022) – GUIDA “FUTURA”: Come presentare un progetto
  • Sinergie di Scuola – 01/04/2017 – PON lan/wlan e ambienti digitali: revoche d’ufficio e proroghe
  • Sinergie di Scuola – 06/05/2018 – PON: controlli in itinere, ticket assistenza e richiesta proroghe
  • MIUR – Chiarimenti alla Nota prot. n. 10365 del 29/03/2019 – PON Per la Scuola 2014-2020. ASSE II – FESR Infrastrutture per l’istruzione – Inserimento integrazione documentale sul portale SIF 2020

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 1.051
Acquisti di beni e servizi/PON

Navigazione articoli

Previous Post: Flcgil – 27/05/2022 – Lavoratori fragili: prorogate le tutele su smart working e assenze
Next Post: La Tecnica della Scuola – 28/05/2022 – VIDEO del 27/05/2022 – Gps 2022, invio domande, sciogliamo gli ultimi dubbi

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.M. - Nota prot. n. 4302 del 14/01/2023 - P.N.R.R. - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Investimento 3.2: Scuola 4.0 - CHIARIMENTI E F.A.Q. (835)
  • ANAC – Avviso del 11/01/2023 – Obblighi di pubblicazione e invio dati delle PA ad Anac: invariate modalità operative per il 2023 (830)
  • Anquap - 06/01/2023 - LEGGE DI BILANCIO 2023 - APPUNTI RIGUARDANTI LA SCUOLA (723)
  • Ministero della Salute - Circolare prot. n. 51961 del 31/12/2022 - Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 (612)
  • Ministero Università e Ricerca - Nota n. 120 del 09/01/2023 - Cessazione dal servizio del personale AFAM anno accademico 2023/2024 (602)
  • Flcgil - 20/01/2023 - Guida FLC CGIL quando si chiamano i supplenti per le assenze del personale della scuola (601)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme