Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil – 31/10/2019 – Decreto scuola: esclusi i facenti funzione senza laurea. Ammessi al concorso straordinario, ai soli fini abilitanti, i docenti con servizio nelle paritarie

Posted on 31 Ottobre 2019 By admin

  Flcgil – 31/10/2019 – Decreto scuola: esclusi i facenti funzione senza laurea. Ammessi al concorso straordinario, ai soli fini abilitanti, i docenti con servizio nelle paritarie

Gravissima l’esclusione di tanti facenti funzione che da anni svolgono il ruolo di DSGA. Inevitabile la mobilitazione del personale.

La Gazzetta Ufficiale 255 del 30 ottobre 2019 contiene il testo del decreto scuola che dopo 21 giorni dalla sua approvazione in Consiglio dei ministri è stato finalmente pubblicato.

La norma contiene le diverse misure relative alla scuola che avevamo già commentato:

  • concorso straordinario della secondaria
  • revisione delle modalità di reclutamento dirigenti scolastici
  • revisione della procedura per l’assunzione dei lavoratori delle ditte delle pulizie
  • proroga della validità delle graduatorie di merito concorso 2016 e procedure per assumere in altre regioni vincitori e/o idonei dei concorsi 2016 e 2018
  • esclusione dei dirigenti scolastici e del personale ATA dalla rilevazione delle impronte digitali
  • estensione del bonus merito ai docenti precari, concorso per Dirigenti tecnici del MIUR
  • concorso riservato ai facenti funzione DSGA

La norma pubblicata è però difforme su diversi aspetti rispetto agli impegni assunti dal Ministro.

Sui docenti:

  • vengono ammessi al concorso straordinario i docenti con servizio nelle scuole paritarie, ma solo per partecipare ai fini abilitanti
  • manca la proroga delle misure del decreto dignità sui diplomati magistrali, che il MIUR si era impegnato ad inserire nel primo provvedimento utile licenziato dal governo
  • manca la possibilità per i docenti presenti in GAE di presentare domanda di assunzione in un’altra provincia.

Per quanto riguarda la procedura del concorso straordinario è chiaro che l’apertura al personale delle scuole paritarie (ove peraltro manca il riferimento ai CFP) si è resa necessaria in quanto dal decreto erano stati eliminati i percorsi abilitanti, rimandati ad un altro provvedimento collegato alla legge di bilancio. Questo ha fatto sì che si configurasse una disparità di trattamento nell’accesso all’abilitazione, che invece nella proposta delle organizzazioni sindacali non c’era. Per noi la soluzione migliore sarebbe stata quella di tenere insieme in un unico provvedimento i percorsi abilitanti aperti a tutte le diverse categorie di lavoratori e il concorso straordinario, evitando soluzioni raffazzonate che rischiano di alimentare il contenzioso.

Oltretutto i percorsi abilitanti ricomprendono una categoria di docenti molto più ampia di quella ammessa al concorso straordinario ed è grave che il confronto sulle abilitazioni si sia arrestato già dopo il primo incontro, poiché l’intesa prevedeva concorso e abilitazioni e i due temi sono per noi inscindibili.

Rispetto alle misure sui diplomati magistrali, che richiedono una copertura finanziaria, diciamo chiaramente che il provvedimento va varato al più presto o rischia di arrivare troppo tardi e non garantire gli effetti di tutela della continuità didattica che sono alla base dell’accordo siglato con noi dal Ministro.

Infine ci sembra un elemento di incoerenza aver assunto l’impegno con l’intesa di permettere ai docenti delle GAE il cambio di provincia, salvo poi omettere questa possibilità nel testo del decreto.

Sui facenti funzione:

  • dal concorso riservato ai facenti funzione di DSGA sono esclusi coloro che non possiedono la laurea.

È fatto assai grave. In sede di stipulazione dell’Intesa del 1° ottobre 2019 il Ministro sembrava aver capito che tali lavoratori hanno svolto la funzione di DSGA, a volte costretti sotto minaccia di sanzione ad assumere l’incarico, anche per più di otto anni. E ciò a causa della mancata indizione del concorso riservato per ben 20 (venti) anni), da quando cioè è stata istituita la figura del DSGA.

Spiace che il Ministro non rispetti quanto ha sottoscritto.

Le Organizzazioni sindacali non hanno altra strada che quella della mobilitazione del personale.

Per queste ragioni chiamiamo i lavoratori precari alla mobilitazione il prossimo 11 novembre, con un’iniziativa a Roma nel pomeriggio e diversi presidi concomitanti in altre città.

  • decreto legge 126 del 29 ottobre 2019 misure urgenti reclutamento e abilitazione per la scuola e la ricerca
Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

NORMATIVA SCOL.CA, Supplenze - Precari

Navigazione articoli

Previous Post: Garante Privacy – 29/10/2019 – Newsletter del 28 ottobre 2019 – Privacy: Pa e servizi assicurativi, attenzione agli errori nei bandi di gara – Food delivery, marketing, fatturazione elettronica sotto la lente del Garante
Next Post: Flcgil – 31/10/2019 – Finanziamenti alle scuole: sottoscritta l’ipotesi di CCNI sulle economie del MOF a.s. 2017/18

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione – NASpI
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • MIM – Nota prot. n. 157048 del 09/07/2025 – Anno scolastico 2025/2026 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A.
  • ARAN – 08/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34587 del 12/06/2025 – Il personale ATA, compreso il titolare di incarico di DSGA, può usufruire dei permessi ex lege 104/1992 in modalità oraria e frazionata, ad es. 1 ora al mattino e 3 ore pomeridiane?
  • ARAN – 08/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34584 del 12/06/2025 – La richiesta fatta dal dirigente scolastico al docente per il recupero del debito orario di quest’ultimo è soggetta a preavviso?
  • Flcgil – 08/07/2025 – Assunzioni a tempo indeterminato 2025/2026: come funziona l’obbligo di accettazione entro 5 giorni
  • MIM – 08/07/2025 – Facciamo chiarezza, la nuova sezione sul sito del MIM

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti beni, servizi-PNRR/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2025 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme

Il presente sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito leggi l'informativa estesa. Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.