Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Flcgil.it – 14/09/2010 – Integrata la convenzione INPS-MIUR per gli inclusi nelle graduatorie prioritarie del DM 100/09

Posted on 15 Settembre 20103 Settembre 2011 By admin

Flcgil.it – 14/09/2010 – Integrata la convenzione INPS-MIUR per gli inclusi nelle graduatorie prioritarie del DM 100/09 

E’ stata firmata il 2 settembre 2010 una integrazione della convenzione INPS-Miur sulla gestione dell’indennità di disoccupazione in rapporto alle graduatorie prioritarie.

L’integrazione chiarisce definitivamente che anche gli inclusi nelle graduatorie ai sensi del DM 100/09 (con 180 giorni di servizio nel 2008/09) possono fruire della procedura “ad intermittenza” già prevista per gli inclusi nelle graduatorie previste dal DM 82/10.

Trattandosi di una convenzione triennale dovrebbe essere estesa automaticamente alle graduatorie prioritarie per il 2010/11 e alla loro eventuale integrazione.

Segnaliamo anche sull’argomento un messaggio dell’INPS alle strutture territoriali che fornisce numerosi chiarimenti sulla gestione delle procedure legate all’indennità di disoccupazione.

**********************

INPS – DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO

MESSAGGIO ALL

Oggetto: Indennità ordinaria di disoccupazione non agricola con requisiti normali al personale precario scolastico (docente, educativo, amministrativo, tecnico ed ausiliario) della Scuola di cui alla Convenzione del 5 agosto 2009 fra Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ed Inps. Istruzioni e chiarimenti.

Facendo seguito al messaggio n. 15023/10, si forniscono le istruzioni operative – condivise con il Miur – per la gestione delle domande di prestazione in oggetto per l’anno scolastico 2010-2011. Con l’occasione si forniscono gli ulteriori chiarimenti richiesti dalle sedi.

1. Anno scolastico 2009/10.

Le domande dei lavoratori inseriti nelle graduatorie (elenchi scolastici prioritari) di cui all’articolo 1 L. n. 167/09 ai sensi del D.M. n. 82/09 – personale titolare di un contratto di supplenza annuale o sino al termine delle attività didattiche nell’a.s. 2008/09 e non destinatario di analogo nuovo contratto nell’a.s. 2009/10 – presentate entro il 31 dicembre 2009 sono acquisibili al 1° luglio 2009 con decorrenza del pagamento dall’ottavo giorno successivo o, se posteriore, dall’attestazione dello stato di disoccupazione presso il Centro per l’impiego competente (messaggi n. 30303/09 e n 2640/10, par. 1). Per questi soggetti, la procedura di gestione è stata aggiornata prevedendo la verifica automatica della presenza del richiedente nell’elenco di potenziali beneficiari trasmesso dal MIUR (messaggio n. 1503/10).

Leggi anche:   Gilda degli Insegnanti di Napoli - 01/09/2022 - Guide e speciali - Lavorare con regole e diritti certi, tutte le info utili per i docenti precari

Tali domande vanno gestite considerando la prestazione sospesa anziché cessata anche per riprese lavorative nel settore scolastico superiori a cinque giorni, con proroga del trattamento nei limiti della durata massima normativamente prevista e senza necessità di ottenere dal beneficiario la presentazione di una nuova domanda con annessa dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro e l’attestazione dello stato di disoccupazione presso il Centro per l’impiego o di osservare nuovamente il periodo di carenza (Circolare n. 125/09, par. 3, e messaggio n. 2640/10, n. 2).

Le domande dei lavoratori inseriti negli elenchi prioritari ai sensi del D.M. n. 100/09 – personale titolare, nell’a.s. 2008/09, di una supplenza di almeno centottanta giorni e personale educativo dei Convitti statali – presentate entro il 30 giugno 2010 sono acquisibili al 1° luglio 2009 con decorrenza del pagamento dall’ottavo giorno successivo o, se posteriore, dall’attestazione dello stato di disoccupazione presso il Centro per l’impiego competente (messaggi n. 13224/10 e n. 2640/10, par. 1). Anche per tali domande si osservano le modalità di gestione di cui alla Circolare n. 125/09, par. 3, ed al messaggio n. 2640/10, n. 2).

Per questi soggetti, nelle more della sottoscrizione dell’apposito addendum alla Convenzione, non è stato possibile prevedere un collegamento diretto della procedura all’elenco potenziali beneficiari MIUR. Sebbene la preverifica della presenza del richiedente negli elenchi prioritari rientri – in base alla Convenzione – nei compiti del MIUR, al fine di evadere le numerose domande in giacenza, è stato previsto che gli interessati possano certificare di propria iniziativa l’inserimento nelle graduatorie (messaggio n. 13224/10).

Si fa presente che tale facoltà va riconosciuta anche ai soggetti di cui al D.M. n. 82/09 che lamentino la erronea esclusione del proprio nominativo nell’elenco trasmesso dal Miur.

Leggi anche:   M.I. - Nota prot. n. 373 del 24/03/2022 - Decreto-Legge 21 marzo 2022, n. 21, art. 36: proroga dei contratti sottoscritti ai sensi dell’art. 58, comma 4-ter, del D.L. 73/2021 – Indicazioni per gli uffici scolastici regionali

Si ribadisce, come già indicato dal messaggio 15023/10, primo capoverso, che per i trattamenti in favore del personale precario della Scuola di cui ai DD.MM. n. 82/09 e n. 100/09 vanno osservate le particolari modalità di gestione sopra richiamate anche oltre il termine delle attività didattiche dell’a.s. in corso (30 giugno 2010). Eventuali supplenze prorogano la durata della prestazione inizialmente concessa fino a concorrenza del periodo massimo indennizzabile, fermo restando il limite temporale dell’a.s. in corso (31 agosto 2010); fino a tale data, non è configurabile una rinuncia alla prestazione in corso di godimento al fine di accedere ad un nuovo trattamento di disoccupazione con requisiti normali collegato alla cessazione dell’ultimo incarico; tali domande di prestazione vanno respinte essendo il trattamento già in corso di pagamento. A partire dal prossimo a.s. (1° settembre 2010), i lavoratori interessati potranno accedere, a seguito di cessazione di incarico conferito nel medesimo a.s., ad un nuovo trattamento di disoccupazione, secondo le modalità indicate nel paragrafo seguente; se tuttavia è ancora in corso di godimento la prestazione con decorrenza 1° luglio 2009, si procederà in via eccezionale alla riliquidazione delle giornate residue di trattamento con riferimento all’ultimo rapporto di lavoro, afferente all’a.s. 2010/11.

2. Anno scolastico 2010/11.

Per le domande presentate nel corso dell’a.s. 2010/2011 da soggetti inseriti negli elenchi prioritari Miur afferenti al medesimo a.s. e che cessano da un incarico conferito a partire dal 1° settembre 2010, si forniscono le seguenti indicazioni, a chiarimento di quanto indicato con messaggio 15023/10, secondo capoverso:

•si osservano i termini decadenziali di presentazione ordinariamente previsti (68 giorni dalla cessazione del rapporto);

•per l’accoglimento delle domande va verificata la sussistenza dei requisiti assicurativi e contributivi ordinariamente previsti;

•per la verifica dell’inserimento del richiedente negli elenchi prioritari relativi all’a.s. 2010/11, sulla base della Convenzione e del relativo addendum, il Miur trasmetterà ad Inps l’elenco dei potenziali beneficiari che sarà reso disponibile nella procedura di gestione;

Leggi anche:   Flcgil - 20/01/2023 - Guida FLC CGIL quando si chiamano i supplenti per le assenze del personale della scuola

•si osservano le modalità di gestione di cui alla Circolare n. 125/09, par. 3, ed al messaggio n. 2640/10, n. 2;

•fino alla trasmissione dell’elenco Miur ed al relativo aggiornamento procedurale, le domande saranno tenute in evidenza; con successivo messaggio verrà disposto l’avvio dell’istruttoria delle domande;

•ove il lavoratore lamenti la erronea esclusione del proprio nominativo dall’elenco Miur, dovrà essere informato della possibilità di certificare di propria iniziativa – ai fini della liquidazione – l’inserimento nelle graduatorie speciali; sarà cura del Direttore provinciale attivare, ove opportuno, canali di comunicazione a livello territoriale con gli Uffici scolastici provinciali competenti al fine di ottenere le necessarie attestazioni di verifica.

3. Decorrenza.

È stato segnalato che le Strutture di alcune Regioni hanno respinto le domande di prestazione presentate da soggetti di cui al D.M. n. 82/09 in mancanza dell’attestazione, entro il 31 dicembre 2009, dello stato di disoccupazione presso il Centro per l’impiego.

Si precisa al riguardo che quanto previsto dal messaggio n. 2640/10, par. 1, secondo capoverso, vale – secondo le regole generali – ai soli fini della decorrenza del pagamento.

Si ribadisce pertanto che, per i lavoratori di cui al D.M. n. 82/09, se la domanda è stata presentata entro il 31 dicembre 2009 ed entro lo stesso termine è stata effettuata l’attestazione presso il Centro per l’impiego, si considerano entrambi gli adempimenti soddisfatti al 1° luglio 2009. Se invece la domanda è presentata entro il 31 dicembre ma l’attestazione è successiva, la prestazione spetta ugualmente ma con decorrenza dall’iscrizione al Centro per l’impiego.

Si raccomanda di procedere al riesame in autotutela, ai fini dell’accoglimento, delle domande di prestazione eventualmente respinte per la motivazione indicata

Ruggero Golino

  • Convenzione INPS-Miur del 2 settembre 2010
  • Fonte: flcgil.it

 

Print This Post
Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 2.025
NORMATIVA SCOL.CA, Supplenze - Precari

Navigazione articoli

Previous Post: Flcgil.it – 14/09/2010 – Contratto integrativo scuola: gli accordi separati, senza la RSU, non sono validi
Next Post: M.I.U.R. – D.M. n° 80 del 15/09/2010 – Salvaprecari 2009/2010

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • Tabella importi Assegno Unico 2023 e fasce ISEE (12396)
  • Flcgil - 28/02/2023 - Scuola, Conto Consuntivo 2022: richiesta unitaria della proroga dei termini (5550)
  •  Flcgil - 27/02/2023 - Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA (3046)
  • Uil Scuola - 02/03/2023 - MOBILITÀ DOCENTI a.s. 2023/2024 - Schede (1847)
  • Flcgil - 28/02/2023 - Organici scuola 2023/2024: personale ATA, l’informativa del Ministero (1820)
  • Gilda degli Insegnanti di Napoli - 02/03/2023 - Mobilità - Scheda d’individuazione dei docenti soprannumerari 2023-2024 cartacea e editabile (1250)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme