Flcgil.it – 27/05/2011 – Permessi retribuiti nella scuola: una sentenza del tribunale di Monza del 12/05/2011 ne riconosce il pieno diritto
Una sentenza del Tribunale di Monza riconosce ad una docente della scuola il diritto a fruire dei 3 giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari previsti all’art. 15 c. 2 del Ccnl/07 e dei 6 giorni di ferie se richiesti a tale scopo. Tale richiesta, se motivata con documentazione o anche con puntuale autocertificazione da parte del docente, non è soggetta a valutazione discrezionale da parte del dirigente scolastico.
Tale pronunciamento conferma il parere già espresso dall’Aran nell’aprile scorso e pubblicato su questo sito.

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- La Tecnica della Scuola – 16/10/2013 – Il Dirigente non può sindacare sul diritto ai permessi per motivi personali
- Flcgil – 29/11/2017 – Non è sanzionabile il docente quando esercita il legittimo diritto di critica
- Flcgil – 17/08/2015 – Confermata la sentenza di primo grado: la docente non idonea all’insegnamento ha diritto alla dispensa
- Flcgil – 10/05/2018 – Importante sentenza del Tribunale di Mantova sulla competenza delle sanzioni disciplinari – Il dirigente scolastico non può sospendere dal servizio il personale docente
- Euroedizioni – Il dirigente scolastico non può negare ferie e permessi durante l’anno
- Orizzontescuola.it – 10/10/2017 – Verbali pubblicati sul sito della scuola, dirigente può ignorare accesso agli atti
- La Tecnica della Scuola – 06/11/2013 – Permessi retribuiti: cosa dice il contratto
- Flcgil – 05/11/2013 – Permessi retribuiti: il giudice del lavoro dà ragione alla FLC di Agrigento
- Orizzontescuola.it – 16/05/2016 – Anno di prova e formazione neoassunti: gli adempimenti finali. Art.13 D.M. n.850 del 2015
- Flcgil – 20/05/2014 – Pubblicato il Decreto che riconosce l’abilitazione ai maestri diplomati