Garante della Privacy – 15/05/2015 – Privacy e lavoro: il nuovo vademecum del Garante
Privacy e lavoro: il nuovo vademecum del Garante
Le regole per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di soggetti pubblici e privati
I cartellini identificativi esibiti da alcune categorie di lavoratori devono riportare tutti i dati anagrafici? Si possono affiggere nella bacheca aziendale le informazioni sulle malattie e i permessi? Il dipendente assente per malattia deve consegnare il certificato con la diagnosi? La posta elettronica aziendale è riservata? Si possono rilevare le impronte digitali dei lavoratori? Si possono installare impianti di videosorveglianza sul posto di lavoro?
A queste e ad altre domande risponde il vademecum predisposto dal Garante per la protezione dei dati personali.
La guida sintetica si propone di illustrare con un linguaggio semplice e immediato il complesso tema della privacy sul posto di lavoro sia in ambiente pubblico che privato, materia che spesso genera contenziosi tra dipendenti e datori di lavoro.
Il vademecum riporta anche i riferimenti alle linee guida e ai principali provvedimenti dell’Autorità in tema di trattamento dei dati dei lavoratori.
Il Vademecum
“Privacy e lavoro” è suddiviso in dieci sezioni: principi generali, cartellini identificativi; comunicazioni; bacheche aziendali, pubblicazioni di dati del lavoratore sui siti web e sulle reti interne; dati sanitari; dati biometrici; uso di internet/intranet e della posta elettronica aziendale (i controlli, Internet/rete interna, posta elettronica aziendale); controllo a distanza dei lavoratori (videosorveglianza e geolocalizzazione); documenti di riferimento.
Il vademecum può essere scaricato in formato digitale dal sito dell’Autorità www.garanteprivacy.it [doc. web n. 3890025]
Roma, 15 maggio 2015
Fonte: http://www.garanteprivacy.it/web/guest
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- D.P.L. di Modena – 27/05/2013 – Garante Privacy: Stop alle telecamere occulte sul posto di lavoro
- Garante Privacy – 06/12/2020 – Videosorveglianza: le FAQ del Garante privacy – Le regole per installare telecamere
- Sinergie di Scuola – 30/09/2015 – Il datore di lavoro non può spiare le conversazioni dei dipendenti su Skype
- Dottrina per il Lavoro – 03/04/2018 – Garante privacy: vietato il controllo massivo e la conservazione illimitata delle email
- Dottrina per il Lavoro – 19/09/2016 – Garante privacy: Lavoro – no al controllo indiscriminato di e-mail e navigazione internet
- Garante Privacy – 22/01/2021 – “I tuoi dati sono un tesoro”: il video del Garante per raccontare cos’è la privacy
- Garante Privacy – Newsletter n. 370 del 1° marzo 2013 – Sì alla televigilanza, ma senza violare i diritti dei lavoratori
- Dottrina per il Lavoro – 20/02/2017 – Garante privacy: vietati i controlli indiscriminati su e-mail e smartphone aziendali
- Sinergie di Scuola – 04/09/2014 – No alla divulgazione delle motivazioni delle assenze dei dipendenti
- Garante Privacy – 08/11/2016 – “La scuola a prova di privacy”. La nuova guida del Garante per la protezione dei dati personali, per “insegnare la privacy e rispettarla a scuola”