Garante Privacy – 11/03/2016 – “APP-prova di privacy”: al via la nuova campagna informativa del Garante per la protezione dei dati personali sull’uso delle app
Garante Privacy – 11/03/2016 – “APP-prova di privacy”: al via la nuova campagna informativa del Garante per la protezione dei dati personali sull’uso delle app
Un video di animazione per sensibilizzare gli utenti
Milioni di persone utilizzano e installano ogni giorno su smartphone e tablet diversi tipi di app per comunicare, giocare, dare sfogo alla creatività, ma anche per studiare e lavorare. Si tratta di strumenti divertenti, utili, in alcuni casi divenuti indispensabili alla nostra vita quotidiana.
E’ bene ricordare però che le app possono raccogliere e trattare una grande quantità di dati personali, a volte anche di natura sensibile. Basti pensare che le app possono avere accesso alla rubrica dei contatti, a foto, video e documenti di vario tipo, ai dati della carta di credito o magari anche al microfono dello smartphone o del tablet. Ma possono anche registrare informazioni sulle abitudini di vita, sui consumi, sulla posizione geografica e perfino sulla forma fisica e sullo stato di salute.
E’ quindi importante scegliere e usare le app in maniera consapevole, in modo tale da conoscerne le opportunità, ma anche gli eventuali rischi per la nostra privacy.
Per sensibilizzare gli utenti italiani, il Garante per la protezione dei dati personali lancia una campagna informativa attraverso un video tutorial e una scheda informativa, realizzati con l’obiettivo di offrire alcune semplici e utili indicazioni di base su come tutelare la propria privacy quando si scaricano applicazioni, specialmente quando ad usarle sono dei minori.
Il video di animazione, intitolato “APP-prova di privacy”, rivolto in particolare ad un pubblico giovane, può essere scaricato dal sito web dell’Autorità all’indirizzo www.garanteprivacy.it/app, oppure visto in streaming sul canale Youtube http://www.youtube.com/videogaranteprivacy e sugli altri profili social del Garante come Linkedin e Google+.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Garante Privacy – 17/ 06/2014 – Pagamenti con smartphone e tablet: più tutele per gli utenti
- Garante Privacy – 22/07/2018 – E-state in privacy – Informazioni utili su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti on line, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza
- Garante Privacy – 18/03/2016 – Scheda informativa sulla figura del Responsabile della protezione dei dati personali (Data Protection Officer)
- Garante Privacy – 22/01/2021 – “I tuoi dati sono un tesoro”: il video del Garante per raccontare cos’è la privacy
- Garante Privacy – 17/04/2013 – Fatti smart! Le indicazioni del Garante per tutelare la tua privacy quando usi smartphone e tablet
- Dottrina per il Lavoro – 14/07/2019 – Garante privacy: diritti e obblighi in materia di protezione dei dati personali
- Garante della Privacy – 15/05/2015 – Privacy e lavoro: il nuovo vademecum del Garante
- Garante Privacy – 04/12/2015 – Il Responsabile della protezione dei dati personali – Scheda informativa
- Garante Privacy – 25/06/2016 – Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali – Prima guida informativa
- Garante Privacy – 29/10/2017 – Privacy: indagine internazionale, utenti on line poco informati