Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

Gilda degli Insegnanti – 23/02/2012 – Congedi parentali: primo mese al 100% anche fino all’ottavo anno

Posted on 23 Febbraio 201223 Febbraio 2012 By admin

   Gilda degli Insegnanti – 23/02/2012 – Congedi parentali: primo mese al 100% anche fino all’ottavo anno – Il giudice del lavoro di Sassari conferma le tesi dalla Gilda sempre sostenute: nel rapporto di lavoro prevale il CCNL.

Questione discussa è se il diritto a fruire del primo mese al 100% spetti ai genitori solo qualora il congedo venga richiesto entro i primi tre anni di vita del figlio, oppure anche entro l´ottavo anno qualora tale congedo non sia stato parzialmente o totalmente sfruttato.

La Gilda degli insegnanti ha sempre sostenuto che la risposta sia rinvenibile nell´art. 12, comma 4 del CCNL sottoscritto il 29 novembre 2007, il quale, fonte primaria del nostro rapporto di lavoro, dispone che “nell´ambito del periodo di astensione dal lavoro previsto dall´art. 32, comma 1, lettera a) del D.Lgs 151/2001 (per ogni bambino nato, nei primi suoi otto anni di vita, ndr) per le lavoratrici madri o in alternativa per i lavoratori padri, i prima trenta giorni, computati complessivamente per entrambi i genitori e fruibili anche in modo frazionato, non riducono le ferie, sono valutati ai fini dell´anzianità di servizio e sono retribuiti per intero, con esclusione dei compensi per lavoro straordinario e le indennità per prestazioni disagiate, pericolose o dannose per la salute”.

In altri termini il CCNL/2007 stabilisce per il personale scolastico un trattamento più favorevole rispetto alla norma generale del D.L.vo 151/2001 e successive modifiche. Nel caso in cui il contratto di comparto dispone di un trattamento più favorevole va applicata detta norma anziché quella generale. I docenti che fruiscano del congedo parentale previsto nei primi 8 anni del bambino hanno pertanto diritto alla retribuzione intera per i primi 30 giorni, indipendentemente dal fatto che il congedo sia richiesto nei primi tre anni o nei successivi cinque anni di età del figlio.

La nostra tesi è stata di recente confermata dal Giudice del lavoro di Sassari con sentenza depositata in data 3 gennaio 2012 (n. 1424/11).

La fattispecie riguardava una docente a tempo indeterminato, madre di un bambino di 4 anni di età, che avendo usufruito dalla nascita del figlio di soli due giorni di congedo facoltativo, chiedeva al dirigente scolastico di fruire del restante periodo. La scuola accoglieva la domanda e collocava la docente in congedo parentale, ma con esclusione della retribuzione ed ogni altro emolumento per i 28 giorni di congedo parentale fruiti.

Lamentando l´ingiustizia del provvedimento del dirigente scolastico la docente proponeva ricorso dinanzi al giudice del lavoro. Costituitisi in giudizio, il Ministero, l´USR ed il dirigente scolastico sostenevano che l´art. 12 del CCNL doveva intendersi riferito all´ambito di applicazione dell´art. 34 del Dlgs 151/2001 – e cioè al trattamento economico del congedo parentale nei soli casi di congedo fruito da genitore di prole di età inferiore ai tre anni – e non a tutte le ipotesi di congedo parentale, non essendo consentita una lettura dell´art. 32 sganciata dal correlativo art. 34 del decreto legislativo citato.

Il giudice ha tuttavia ritenuto che nel caso in esame l´art. 12 del CCNL comparto scuola, nel regolare in modo speciale la materia, è chiarissimo e di univoca interpretazione. Esso fa esclusivo ed esplicito riferimento alle ipotesi di cui all´art. 32, comma 1 lettera a), vale a dire in tutte le ipotesi di congedo parentale fino agli otto anni di vita del bambino, dettando differenti modalità di retribuzione dei congedi rispetto alla normativa generale.

A conferma dell´assunto il giudice osserva inoltre che la circostanza che lo stesso art. 12, comma 5, del CCNL, regolando il trattamento economico dei permessi parentali in ragione della malattia del bambino, operi una distinzione tra prole di età inferiore ai 3 anni e prole di età compresa tra i tre e gli otto anni, lungi dal condurre all´interpretazione sostenuta dai resistenti, convince del fatto che, nelle ipotesi in cui le parti sociali hanno voluto esplicitare una simile distinzione, l´hanno prevista nel dettato normativo, cosa che non è accaduta con riferimento al primo mese di congedo parentale oggetto della causa.

Il giudice de quo ha pertanto deciso che “il CCNL comparto scuola, nel dettare una disciplina di miglior favore in relazione al trattamento economico dei congedi parentali in tutte le ipotesi in cui si configuri il relativo diritto … prevede che i primi trenta giorni di astensione dal lavoro siano retribuiti per intero nei primi otto anni di vita del bambino”….

Insomma: confermata in pieno la tesi da noi sostenuta. Cassata invece l´interpretazione dello stesso ministero che con la nota prot. n. 24109, emanata in data 20 dicembre 2007 su parere del MEF, intervenuto in seguito a rilievi mossi alle istituzioni scolastiche da alcune ragionerie provinciali, avrebbe, a suo dire, chiarito che la retribuzione intera spetterebbe solo se il primo mese di congedo parentale venga fruito entro il terzo anno di età del bambino.

Di tale atto ministeriale, unilaterale e limitativo rispetto ad un dato contrattuale, illegittimo in quanto mette in discussione l´autonomia contrattuale e negoziale delle parti in tema di rapporto di lavoro, la Gilda degli insegnanti ha a suo tempo immediatamente chiesto la revoca senza che il Ministero riconoscesse alla nostra istanza il giusto valore che questa ultima sentenza ha confermato.

Oggi come allora, dunque, la nostra interpretazione si mostra corretta e rappresenta un supporto inequivocabile nelle eventuali situazioni conflittuali che dovessero presentarsi.

  • Sentenza trib. Sassari 1424/11, sezione lavoro – congedo parentale
  • Fonte: http://www.gildains.it/
Print This Post
Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

Assenze, CCNL-DECRETI-LEGGI, Maternità, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: M.E.F./SPT – Messaggio n° 36 del 23/02/2012
Next Post: Garante Privacy – Avviso – Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5: soppressione del DPS

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • ARAN – 21/06/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34563 del 12/06/2025 – Trattamento economico in caso di gravi patologie che richiedano terapie temporaneamente e/o parzialmente invalidanti
  • ANAC – 20/06/2025 – COMUNICATO DEL PRESIDENTE del 18 giugno 2025 – Prorogata la possibilità di utilizzare l’interfaccia web messa a disposizione dalla Piattaforma PCP
  • MIM – Circolare prot. n. 3392 del 16/06/2025 – Disposizioni in merito all’uso degli smartphone nel secondo ciclo di istruzione
  • ARAN – 17/06/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34569 del 12/06/2025 – Quali risorse possono essere utilizzate per remunerare i collaboratori del DS?
  • ARAN – 17/06/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34563  del 12/06/2025 – Gravi patologie che richiedano terapie temporaneamente e/o parzialmente invalidanti

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti beni, servizi-PNRR/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2025 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme

Il presente sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito leggi l'informativa estesa. Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.OkInformativa estesa