INL – Ispettorato Nazionale del Lavoro: – 03/12/2017 – Indicazioni sull’installazione e utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo
Il testo della nota
Pervengono a questo Ispettorato numerose istanze da parte di imprese che intendono procedere all’installazione di impianti di allarme o antifurto dotati anche di videocamere o fotocamere che si attivano, automaticamente, in caso di intrusione da parte di terzi all’interno dei luoghi di lavoro.
L’installazione di tali impianti, finalizzati alla tutela del patrimonio aziendale, prevedendo comunque la presenza di videocamere o fotocamere, rappresenta una fattispecie rientrante nell’ambito di applicazione dell’art. 4 della legge n. 300/1970 ed è soggetta pertanto alla preventiva procedura di accordo con RSA o RSU ovvero all’autorizzazione da parte dell’Ispettorato del Lavoro.
Al fine di uniformare l’operatività degli Uffici Territoriali, si ritiene però opportuno fornire le seguenti indicazioni operative finalizzate a rendere più celeri le procedure autorizzative connesse a tali particolari impianti.
In primo luogo si ritiene che questi ultimi, essendo evidentemente finalizzati alla tutela del patrimonio aziendale, trovano la loro legittimazione nella previsione di cui al primo comma del citato art. 4.
Quanto alle modalità operative va tenuto presente che, qualora le videocamere o fotocamere si attivino esclusivamente con l’impianto di allarme inserito, non sussiste alcuna possibilità di controllo “preterintenzionale” sul personale e pertanto non vi sono motivi ostativi al rilascio del provvedimento.
Conseguentemente, in relazione alla evidente esigenza di celerità nell’attivazione dei predetti impianti, si invitano codesti Uffici a rilasciare il provvedimento autorizzativo in tempi assolutamente rapidi stante l’inesistenza di qualunque valutazione istruttoria.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Dottrina per il Lavoro – 05/03/2018 – Articolo: Impianti audiovisivi e strumenti di controllo
- Dottrina per il Lavoro – 11/06/2016 – Min.Lavoro: impianto di videosorveglianza senza autorizzazione – sanzioni
- Dottrina per il Lavoro – 19/11/2017 – Cassazione: offese via mail aziendale e licenziamento
- Garante della Privacy – 15/05/2015 – Privacy e lavoro: il nuovo vademecum del Garante
- Dottrina per il Lavoro – 13/11/2018 – INL: sanzione per retribuzioni pagate senza strumenti tracciabili e lavoro “nero”
- INL – Ispettorato Nazionale del Lavoro – Nota prot. n. 7369 del 10/09/2018 – Verifica ispettiva sull’effettività dei pagamenti con strumenti tracciabili
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Circolare n° 3 del 01/02/2016 – D.Lgs. n. 81/2015 -“discipline organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in lema di mansioni, a norma dell’articolo I, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183” -artt. 2 e 54 – Collaborazioni coordinate e continuative
- Dipartimento della Funzione Pubblica – Comunicato Stampa – Funzione Pubblica: visite fiscali per il controllo della malattia dei pubblici dipendenti. Attività dell’INPS
- Dottrina per il Lavoro – 03/12/2017 – Articolo: Recupero dei benefici normativi e contributivi connessi al DURC
- Dottrina per il lavoro – 20/05/2016 – Min.Lavoro: interpello – coincidenza delle ferie programmate con permessi per assistenza al congiunto disabile