INPS – 30/04/2015 – Progetto dell’Inps “la mia pensione”
INPS – 30/04/2015 – Progetto dell’Inps “la mia pensione”
Partirà dal 1 maggio 2015 il progetto dell’Inps “la mia pensione”, il simulatore che permetterà di calcolare l’importo dell’assegno futuro. Potranno accedere al simulatore tutti i lavoratori in possesso del Pin Inps e potranno simulare l’importo della pensione che andranno a percepire.
Giovedì 30 aprile il presidente dell’Inps, Tito Boeri, illustrerà ai lavoratori le funzionalità del simulatori e a quali platee di lavoratori esso è rivolto.
Quando si potrà andare in pensione e con quale assegno? Queste in pratica le domande cui il simulatore cercherà di dare una risposta quanto più vicina alla realtà dei fatti prendendo in considerazione i nuovi sistemi di calcolo, i contributi versati dal lavoratori (compresi quelli versati in gestioni diverse).
Al simulatore potranno accedervi tutti coloro che hanno un PIN per i servizi online dell’Inps e che hanno almeno 5 anni di contributi versati in una delle Gestioni Inps (Gestioni lavoratori dipendenti, Gestione Artigiani – Commercianti e altri lavoratori autonomi, Gestione separata per i collaboratori).
Dal 1 maggio sarà possibile accedere per tutti coloro che hanno meno di 40 anni di età. A giugno il servizio sarà messo a disposizione per chi ha fino a 50 anni, poi sarà messo a disposizione il simulatore anche per coloro che sono più vicini alla pensione, quindi gli over 50 anni. Dal 2016, il progetto si estenderà anche ai lavoratori domestici e a chi ha versato dei contributi agricoli. Entro fine 2016, il progetto “La mia pensione” consentirà il calcolo previsionale della data e dell’importo pensionistico anche ai lavoratori del settore pubblico, quindi i dipendenti pubblici ex Inpdap.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- INPS – 06/07/2015 – Servizi On Line – La Mia Pensione
- Orizzontescuola.it – 18/12/2015 – Pensioni scuola : chi potrà cessare il servizio nel 2016?
- Orizzontescuola.it – 22/06/2018 – Pensioni: prescrizione contributi mancanti, come fare. La risposta dell’INPS
- Orizzontescuola.it – 31/05/2018 – Pensioni, 124 mila erogate nel 2017. Le nuove regole per il 2019, da quella di vecchiaia a quella anticipata. Lo schema
- Orizzontescuola.it – 27/06/2018 – Pensioni, chiarezza su prescrizione contributi dal 1° gennaio 2019. Sindacati chiedono incontro a Di Maio e Boeri
- Euroedizioni.it – 22/11/2010 – Sale l’età pensionabile: dal 2011 almeno 61 anni
- Sinergiediscuola.it – 04/12/2010 – Contribuzione figurativa in maternità
- Snals – Confsal di Verona – 07/11/2020 – Dipendenti scuola con requisiti QUOTA 100 maturati entro il 31/12/2021. Cristallizzazione del raggiunto diritto a pensione: Considerazioni
- Snals – Confsal di Verona – 10/02/2019 – L’INPS corregge l’estratto conto e attiva la funzione “LA MIA PENSIONE FUTURA” per simulare l’importo di QUOTA 100
- Snals – Confsal di Verona – 06/01/2021 – Pensione Opzione donna nate 1962: Attiva funzione INPS, ma non POLIS (Istanze On Line)