Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

La Tecnica della Scuola – 01/12/2014 – L’unità oraria di lezione può essere inferiore ai 60 minuti?

Posted on 1 Dicembre 2014 By admin

tecnica_scuola        La Tecnica della Scuola – 01/12/2014 – L’unità oraria di lezione può essere inferiore ai 60 minuti?
Lucio Ficara Domenica, 30 Novembre 2014

Le regole stanno scritte nel Contratto nazionale e nelle norme di attuazione dell’autonomia scolastica.

Una cosa è certa, tra ora di lezione e unità oraria di lezione c’è sicuramente differenza di concetto.
L’ ora di lezione non può che essere di 60 minuti, mentre l’unità oraria di lezione può essere anche di 55 o addirittura 50 minuti. Da chi e da cosa dipende l’opportunità di ridurre fino a 50 minuti l’unità oraria di lezione? Dipende, come disposto anche dal’art.28 commi 7 e 8 del CCNL scuola, dal collegio dei docenti e dal consiglio di circolo o d’Istituto.
D’altronde è risaputo che  la Legge n. 59/97, sull’autonomia scolastica, , ha disposto il superamento dei vincoli in materia di unità oraria delle lezioni, sempre nel rispetto dei complessivi obblighi di servizio dei docenti, previsti dai contratti collettivi. L’esistenza della differenziazione tra ora di lezione e unità oraria di lezione è sancita, con estrema chiarezza, dall’ art. 4 del DPR 275/99, dove nel punto b) del comma 2, individua poi, tra le forme di flessibilità, la possibilità di adottare, la definizione di unità di insegnamento non coincidenti con l’unità oraria della lezione.
Successivamente il D.M. 234/2000, all’art. 3, comma 5, puntualizza che l’adozione, nell’ambito del POF, di unità di insegnamento non coincidenti con l’unità oraria di lezione, non può comportare la riduzione dell’orario obbligatorio annuale, quindi se la riduzione oraria è un esigenza di natura didattica le ore perse debbono essere recuperate da tutti gli insegnanti. É importante dire che le ore da recuperare devono essere restituite da tutti gli insegnanti alle classi a cui sono state sottratte e non utilizzate dai dirigenti scolastici per supplenze, corsi di recupero o altro. Questo sarebbe illegittimo anche se è sempre stato fatto.

Leggi anche:   Sinergie di Scuola - 24/04/2023 - Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle P.A.

Quindi se l’eventuale riduzione dell’unità oraria di lezione è introdotta per motivi di flessibilità della funzione docente, essa comporta comunque la fruizione dell’intero monte ore curricolare da parte degli studenti e la corrispondente erogazione dell’intero orario da parte del personale  docente. Cosa diversa è se la riduzione oraria è dovuta per causa di forza maggiore, come per esempio il problema del pendolarismo legato ai trasporti. In questo caso il docente non è obbligato al recupero delle frazioni orarie, come appunto disposto dall’art.28 comma 8.
In tale norma contrattuale si richiamano due circolari ministeriali, in cui emerge che la riduzione oraria per motivi di causa forza maggiore, può essere attuata ove l’orario di lezione sia di 5 ore giornaliere, solo, o alternativamente, alla prima o all’ultima ora di lezione o eccezionalmente sia alla prima che all’ultima ora; ove l’orario sia di 6 ore giornaliere, la riduzione può estendersi anche alla penultima ora. Bisogna anche dire che con l’entrata a regime della riforma Gelmini e il riordino degli orari scolastici e del monte ore curricolare, la questione della riduzione dell’unità oraria di lezione è diventata un falso problema che ormai viene adottato sempre di meno o in alcuni casi per niente.
Tuttavia le norme che abbiamo suddetto sono ancora vigenti e nulla è stato abrogato, anche se era volontà della Gelmini, prima che fosse stata costretta alle dimissioni, emanare una circolare che vietasse categoricamente le riduzione delle unità orarie di lezione.

  • Fonte: http://www.tecnicadellascuola.it/
Print Friendly, PDF & Email
Il Pers. Docente/Ata, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: NoiPa/M.E.F. – L’undicesimo flash del mese di NoiPA – Il RID
Next Post: La Tecnica della Scuola – 02/12/2014 – Precari: dal 2015 aumenta la durata della disoccupazione

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • ANAC – 30/05/2023 – News del 26/05/2023 – Tracciabilitá dei flussi finanziari
  • INPS – Messaggio n. 1947 del 26/05/2023 – Assegno unico e universale per i figli a carico. Integrazioni e compensazioni competenze anno 2022 e anno 2023
  • Flcgil – 30/05/2023 – Mobilità scuola 2023/2024: personale educativo, pubblicati i movimenti
  • Flcgil – 30/05/2023 – Elenchi aggiuntivi sostegno delle graduatorie ad esaurimento: domande dal 15 giugno al 4 luglio
  • ANAC – 30/05/2023 – News del 22/05/2023 – Qualificazione Stazioni Appaltanti, dal 1° luglio scatta l’obbligo

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme