Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

La Tecnica della Scuola – 03/06/2014 – Tempo di scrutini e di consigli di classe

Posted on 2 Giugno 20142 Giugno 2014 By admin

tecnica_scuola     La Tecnica della Scuola – 03/06/2014 – Tempo di scrutini e di consigli di classe
Chi può essere delegato dal DS a presiedere il consiglio finale per gli scrutini? Qualunque docente faccia parte del consiglio, dice il vecchio (ma sempre valido) TU del 1994.

Lucio Ficara   Lunedì, 02 Giugno 2014

Siamo arrivati alla fine dell’anno scolastico, fra qualche giorno, su tutto il territorio nazionale,  si riuniranno i consigli di classe per scrutinare i voti finali di milioni di studenti.
In alcune scuole, dove l’anno scolastico terminerà il giorno 11 giugno, ci saranno solo quattro giorni per scrutinare anche 80 classi. Infatti nelle scuole secondarie di secondo grado, il giorno 16 giugno ci sarà la riunione preliminare degli esami di Stato e quindi i docenti dovranno essere liberi dagli scrutini finali. A causa dei pochi giorni disponibili per svolgere gli scrutini, molti consigli di classe si dovranno svolgere in contemporanea, rendendo impossibile al dirigente scolastico la partecipazione a tutti gli scrutini. Per tale motivo il DS può delegare un componente del Consiglio di classe a presiedere lo scrutinio.
Qual è la norma che legittima tale delega? E poi c’è un’altra domanda che ci poniamo, visto che ci risulta che a volte capita che sia il vice-preside a presiedere uno scrutinio: “Può il Ds delegare il vicario della scuola a presiedere un consiglio di classe?”.
La norma di legge che legittima la delega fatta dal Ds ad un docente della classe a presiedere uno scrutinio è scritta nell’ art. 5 comma 8 del Decreto Legislativo 297/94, in tale articolo è scritto: “I consigli di intersezione, di interclasse e di classe sono presieduti rispettivamente dal direttore didattico e dal preside oppure da un docente, membro del consiglio, loro delegato: si riuniscono in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni, col compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione e con quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. In particolare esercitano le competenze in materia di programmazione, valutazione e sperimentazione”.
È bene precisare che la presidenza di un Consiglio di classe può essere affidata, con delega scritta da parte del dirigente scolastico, solamente ad un docente che sia membro dello stesso Consiglio, e quindi non può essere delegato a ricoprire questo ruolo uno dei collaboratori del DS, almeno che non sia docente della classe scrutinata. C’è anche una sentenza del Tar Lazio del 2010 in cui si sottolinea che “il dirigente scolastico può delegare la presidenza del Consiglio ad un Docente che faccia parte dello stesso Organo collegiale. La delega a presiedere il Consiglio deve risultare da provvedimento scritto (è sufficiente l’indicazione anche nell’atto di convocazione dell’Organo) e deve essere inserita a verbale” .
In buona sostanza il vicario o il secondo collaboratore del Dirigente scolastico non può presiedere lo scrutinio, a meno che non sia anche un componente del Consiglio di classe. Se invece il DS fosse assente dal servizio ad esempio per malattia, allora in questa particolare situazione il vicario assume il ruolo di facente funzione del Ds e quindi potrà  essere delegato a presiedere lo scrutinio anche di una classe di cui non è docente. In una fase importante e delicata come quella degli scrutini finali, bisognerebbe evitare di fare presiedere un Consiglio di classe, con una delega strampalata, a persone non legittimate a ricoprire questo ruolo, in quanto si mette a rischio tutto l’operato dello scrutinio che potrebbe essere annullato e ripetuto nuovamente, come purtroppo è già accaduto.

  • Fonte: http://www.tecnicadellascuola.it
Print Friendly, PDF & Email
Leggi anche:   ARAN – 11/04/2023 – Orientamenti applicativi – CIRS112 (del 11/04/2023) - Settimana corta e straordinario/recupero
Il Pers. Docente/Ata, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: M.E.F./NoiPa – Messaggio n° 61/2014 del 27/05/2014 – Bonus D.L. 66 del 24 aprile 2014 – Rilascio self service per rinunciare al credito fiscale
Next Post: Notizie della Scuola – 03/06/2014 – Fatturazione elettronica: servizio di supporto

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • Flcgil – 05/06/2023 – Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
  • Gilda degli Insegnanti – Video di Gilda Tv – 04/06/2023 – SCUOLA NEWS 4 GIUGNO 2023
  • Garante Privacy – 03/06/2023 – Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali” – On line la nuova pubblicazione del Garante
  • Flcgil – 03/06/2023 – Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
  • Gilda degli Insegnanti – Video di Gilda Tv – 03/06/2023 – AUTONOMIA DIFFERENZIATA, CI STIAMO GIOCANDO 160 ANNI DI UNITÀ

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme