Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

La Tecnica della Scuola – 03/12/2014 – È illegittimo dare lezioni private agli alunni della propria scuola

Posted on 3 Dicembre 20142 Dicembre 2014 By admin

tecnica_scuola       La Tecnica della Scuola – 03/12/2014 – È illegittimo dare lezioni private agli alunni della propria scuola
Ficara Lucio Martedì, 02 Dicembre 2014

Le disposizioni normative sono chiare: non si possono impartire lezioni private ai propri alunni. In ogni caso è necessario avere l’autorizzazione del dirigente scolastico.

Cosa dovrebbe rispondere un docente, a cui viene chiesto di fare una lezione privata ad un proprio alunno o anche ad un alunno della propria scuola?
La risposta dovrebbe essere chiara e precisa: “Mi spiace, non posso assolutamente fare lezioni private ad alunni della mia stessa scuola, è vietato dalla legge”. È questo che dovrebbe dire un qualsiasi insegnante, rispettoso del suo ruolo professionale e della legge. D’altronde si tratta di deontologia professionale oltre che del rispetto di una legge dello Stato.
Il testo unico delle disposizioni legislative in materia d’istruzione, legge 297/1994, oltre a contenere , come è giusto che sia, i diritti del lavoratore, contiene anche, in modo altrettanto chiaro, i doveri che il personale scolastico è chiamato a rispettare. Ad esempio nelle norme previste nella legge 297/94, Titolo I, dedicate al personale docente, educativo, direttivo ed ispettivo, Sezione I, all’art.508 sulle incompatibilità , c’è scritto che non è consentito impartire lezioni private ad alunni del proprio Istituto. In questo articolo, al comma 2, è scritta la norma che impone al docente, che decidesse di fare lezioni private a studenti di altre scuole, rispetto a quella di servizio, di informare di tali attività private il proprio dirigente scolastico. Il docente che impartisce lezioni private, deve altresì comunicare, al proprio Ds, il nome degli alunni e la loro provenienza.
Il Ds può, come è scritto nel comma 3, vietare l’assunzione di lezioni private o interdirne la continuazione, sentito il consiglio di circolo o di istituto.
Nessun alunno può essere giudicato dal docente dal quale abbia ricevuto lezioni private; sono nulli gli scrutini o le prove di esame svoltisi in contravvenzione a tale divieto. In sostanza, quanto scritto nel suddetto art.508 Titolo I sezione I della legge 297/94, vieta, al docente di una data scuola, di impartire lezioni private ad alunni della propria scuola, e condiziona le lezioni private fatte ad alunni di altre scuole, ad una informativa scritta al proprio dirigente scolastico correlata di nome cognome e scuola dell’alunno seguito privatamente.
Questa dichiarazione è obbligatoria per il fatto che anche in futuro nessun alunno può essere giudicato dall’insegnate che né ha curato privatamente la preparazione. Bisogna dire che questa norma legislativa, tuttora vigente, viene troppo spesso disattesa e sono veramente pochissimi i docenti che informano i propri dirigenti delle lezioni private che svolgono.
Esiste un mercato delle lezioni private in nero, che purtroppo dilaga in un vero e proprio malcostume tutto italiano. Esistono anche docenti che tengono lezioni private ai propri alunni, altri si limitano, si fa per dire ad alunni del proprio istituto, altri ancora, con un minimo di pudore, solamente ad alunni di altri istituti. Tutto questo avviene senza dare alcuna comunicazione al proprio dirigente scolastico, contravvenendo le norme di legge. Qualcuno sostiene che se i docenti venissero retribuiti meglio, ed avessero un contratto più dignitoso, probabilmente non avrebbero la necessità di arrotondare lo stipendio violando di fatto la legge.

  • Fonte: http://www.tecnicadellascuola.it/

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • La Tecnica della Scuola – 08/09/2017 – Docenti sostegno, utilizzati impropriamente per fare supplenze
  • La Tecnica della Scuola – 27/05/2014 – Buone prassi nella sorveglianza degli alunni
  • La Tecnica della Scuola – 28/09/2016 – La responsabilità della vigilanza degli alunni non è solo dei docenti
  • La Tecnica della Scuola – 13/09/2014 – Il prof deve essere in classe 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni
  • La Tecnica della scuola – 16/11/2013 – Controllo automatico presenza: non c’è obbligo per i docenti
  • La Tecnica della Scuola – 28/10/2014 – Assemblee d’Istituto: obbligatoria la presenza del docente della prima ora
  • La tecnica della Scuola – 24/09/2013 – Collaboratori del dirigente: quanti possono essere ?
  • La Tecnica della Scuola – 30/10/2015 – E se il docente assegnato su organico potenziato si ammalasse?
  • Orizzontescuola.it – 30/01/2017 – Scrutini, docenti di strumento musicale partecipano a tutti i Consigli di classe e il voto fa media
  • La Tecnica della Scuola – 08/11/2014 – Scuola chiusa per maltempo è diverso dalla sospensione delle lezioni

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 981
Il Pers. Docente/Ata, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: Tecnica della Scuola – 03/12/2014 – PA, arriva il Pin unico antiburocrazia: via libera alla pagella elettronica?
Next Post: M.I.U.R. – D.M. prot.n. 886 del 1 dicembre 2014 – Personale della Scuola – Cessazioni dal servizio

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.M. - Nota prot. n. 4302 del 14/01/2023 - P.N.R.R. - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Investimento 3.2: Scuola 4.0 - CHIARIMENTI E F.A.Q. (940)
  • ANAC – Avviso del 11/01/2023 – Obblighi di pubblicazione e invio dati delle PA ad Anac: invariate modalità operative per il 2023 (918)
  • Flcgil - 20/01/2023 - Guida FLC CGIL quando si chiamano i supplenti per le assenze del personale della scuola (753)
  • Anquap - 06/01/2023 - LEGGE DI BILANCIO 2023 - APPUNTI RIGUARDANTI LA SCUOLA (750)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4062 del 13/01/2022 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale - Proroga del termine per l’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti - PON Ambienti didattici innovativi scuola infanzia (717)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 109799 del 30/12/2022 - PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA - Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica (649)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme