La Tecnica della Scuola – 06/09/2016 – Bonus del merito: Quali sono le norme sulla sua pubblicazione e trasparenza?
Lucio Ficara Lunedì, 05 Settembre 2016
Per quanto riguarda il bonus sul merito in molte scuole i docenti si lamentano di una scarsa trasparenza di distribuzione e comunicazione del fondo destinato alla premialità degli insegnanti.
Ma a rigore di legge e di norme vigenti, come avrebbero dovuto agire i dirigenti scolastici nel comunicare l’assegnazione del bonus del merito? Avrebbero dovuto pubblicare i nominativi dei premiati? A queste domande ha risposto il Miur con la faq n.20: “Come dare trasparenza alle scelte e come pubblicare i dati sull’assegnazione del bonus?”.
Per dare evidenza alle scelte e per promuovere un processo di condivisione risulta determinante, innanzi tutto, pubblicare i criteri stabiliti dal Comitato. Mentre in merito alla pubblicazione dei premi per i singoli docenti, mancando un’indicazione di riferimento specifica per la scuola, è opportuno fare riferimento al D.Lgs.33/2013 come aggiornato da D.Lgs. 971/2016, in vigore dal 23 giugno 2016, all’art. 20, comma 1 e comma 2, in cui si evidenzia che: “Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi all’ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e l’ammontare dei premi effettivamente distribuiti“. “Le pubbliche amministrazioni pubblicano i criteri definiti nei sistemi di misurazione e valutazione della performance per l’assegnazione del trattamento accessorio e i dati relativi alla sua distribuzione, in forma aggregata, al fine di dare conto del livello di selettività utilizzato nella distribuzione dei premi e degli incentivi, nonché i dati relativi al grado di differenziazione nell’utilizzo della premialità sia per i dirigenti sia per i dipendenti”. Inoltre risulta quanto mai opportuno che il Dirigente scolastico comunichi le motivazioni delle sue scelte al Comitato di valutazione e a tutta la comunità professionale, in forma generale e non legate ai singoli docenti, proprio per una continua regolazione e qualificazione del processo.
In buona sostanza la risposta del Miur sottolinea l’assenza di una norma che si riferisca alla legislazione scolastica, dando il via libera alla pubblicazione dei soli dati aggregati. Infatti dalla faq n.20 emerge che è doverosa la pubblicazione dei criteri scelti dal Comitato valutazione per l’assegnazione del bonus e dei dati sulla sua distribuzione ma in maniera aggregata e non riferibili ai singoli docenti.
Tuttavia ci sono scuole che hanno deciso, forse per eccesso di trasparenza di pubblicare i nomi dei docenti suddivisi in fasce A, B, C e D di attribuzione del bonus premiale.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Orizzontescuola.it – 03/08/2016 – Bonus merito docenti: corretto pubblicare i nominativi dei docenti destinatari
- Uil Scuola – 18/11/2015 – Contrattazione di istituto e assegnazione dei bonus
- Orizzontescuola.it – 13/09/25017 – Bonus merito: si possono o non si possono pubblicare i nominativi dei docenti?
- Articolo – 11/10/2017 – Bonus merito: modifica criteri, discrezionalità del Preside, accesso agli atti – Miur chiamato a rispondere
- Notizie della Scuola – 22/03/2016 – Ripartizione fondo per il merito dei docenti
- ARAN – Orientamenti Applicativi – Pubblicazione Compensi Accessori
- Flcgil – 05/03/2018 – Bonus docenti: il docente ha diritto di accedere agli atti relativi ai nominativi dei destinatari e ai relativi importi
- La Tecnica della Scuola – 21/11/2017 – Bonus premiale: procedura trasparente, secondo la Funzione Pubblica
- Cisl Scuola – 25/09/2015 – Legge 107 del 13 luglio 2015 – Adempimenti nelle scuole – La scheda della Cisl Scuola
- Sinergie di Scuola – 29/01/2015 – Compensi accessori e comunicazione alle RSU