La Tecnica della Scuola – 09/03/2015 – Le graduatorie interne d’istituto si pubblicano dal 17 al 31 marzo
La Tecnica della Scuola – 09/03/2015 – Le graduatorie interne d’istituto si pubblicano dal 17 al 31 marzo
Lucio Ficara Sabato, 07 Marzo 2015
I termini sono tassativi. Se la graduatoria è stata erroneamente pubblicata prima del 17 marzo, i termini per i ricorsi decorrono comunque dal 17 marzo.
Mancano appena nove giorni al termine della presentazione delle domande di mobilità dei docenti di ogni ordine e grado e già nelle scuole si sta lavorando per stilare le graduatorie interne d’Istituto. Infatti il termine ultimo per la presentazione dell’istanza on line di trasferimento e di passaggio di ruolo e cattedra riferito agli insegnanti è fissato al 16 marzo 2015.
Poiché nell’ordinanza non è specificato l’orario di tale termine, si intende che si può presentare domanda fino alle mezzanotte del 16 marzo. Dal giorno successivo sarà possibile per le scuole pubblicare entro 15 giorni le graduatorie interne d’Istituto per l’individuazione dei docenti soprannumerari.
In buona sostanza tali graduatorie, molto attese dai docenti, potranno essere rese pubbliche dal 17 fino al 31 marzo. Infatti come previsto dal contratto di mobilità del 23 febbraio 2015, e precisamente nell’art. 21 per le scuole dell’infanzia e le primarie e in quello 23 per le scuole secondarie di I e II grado, i dirigenti scolastici, entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di trasferimento, formulano e affiggono all’Albo le graduatorie per l’individuazione dei soprannumerari in base alla tabella valutazione titoli concernenti i trasferimenti d’ufficio, tenendo presente che debbono essere valutati soltanto i titoli in possesso degli interessati entro il termine previsto per la presentazione della domanda di trasferimento.
Bisogna fare attenzione che, qualsiasi proroga sulla data di presentazione delle istanze di mobilità, non determina un relativo scorrimento dei 15 giorni suddetti e non dà la possibilità che vengano valutati titoli conseguiti successivamente al 16 marzo 2015. Quindi le graduatorie interne d’Istituto pubblicate erroneamente prima del 17 marzo, non sono valide al fine della scadenza temporale di eventuali ricorsi, che tuttavia dovrà essere calcolata a partire dalla data di pubblicazione della stessa graduatorie che non può essere antecedente al 17 marzo. è utile ricordare che avverso le graduatorie redatte dal dirigente scolastico nonché avverso la valutazione delle domande, l’attribuzione del punteggio, il riconoscimento di eventuali diritti di precedenza, è consentita la presentazione, da parte del personale interessato, di motivato reclamo, entro 10 giorni dalla pubblicazione dell’atto. I reclami sono esaminati con l’adozione degli eventuali provvedimenti correttivi degli atti contestati entro i successivi 10 giorni. Le decisioni sui reclami sono atti definitivi.
Quindi ipotizziamo che un dirigente scolastico abbia pubblicato erroneamente la graduatoria interna d’Istituto il 5 marzo, i dieci giorni successivi per la presentazione di un eventuale ricorso, partono comunque dal 17 marzo, primo giorno utile di pubblicazione ufficiale delle suddette graduatorie.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Orizzontescuola.it – 23/02/2016 – Graduatorie interne di istituto: quando si compilano e quando si pubblicano. Il neoimmesso in ruolo non vi rientra
- Orizzontescuola.it – 07/04/2016 – Graduatoria interna di istituto, valutazione titoli, perdenti posto, esigenze famiglia. Schede, modelli e vademecum gratuito per docenti e segreterie
- La Tecnica della Scuola – 15/03/2014 – Graduatorie perdenti posto: c’è tempo dal 30 marzo al 13 aprile
- Orizzontescuola.it – 11/03/2019 – Graduatorie interne di istituto, come si individua docente perdente posto [VADEMECUM e MODELLI]
- Flcgil – 25/02/2015 – Mobilità scuola 2015/2016: scadenze, termini per le operazioni e pubblicazione movimenti
- La Tecnica della Scuola – 15/02/2014 – Chi non rischia di perdere il posto di titolarità?
- Flcgil – 21/08/2017 – Graduatorie di istituto docenti 2017-2020: come e quando presentare reclamo
- La Tecnica della Scuola – 16/07/2014 – Come si calcola il punteggio di utilizzazione?
- Flcgil – 21/03/2016 – Mobilità scuola 2016/2017: docenti assunti entro il 2014/2015 – Le indicazioni specifiche per la presentazione delle domande di trasferimento provinciale e interprovinciale e di mobilità professionale
- La Tecnica della Scuola – 21/04/2017 – Mobilità, qual è la differenza tra finire titolari su scuola o su ambito?