La Tecnica della Scuola – 15/02/2016 – Quali vantaggi fiscali per le spese scolastiche
La Tecnica della Scuola – 15/02/2016 – Quali vantaggi fiscali per le spese scolastiche
Reginaldo Palermo Domenica, 14 Febbraio 2016
Detrazione o deduzione delle spese per l’istruzione: la differenza non è cosa da poco.
Il sottosegretario è Toccafondi ha ricordato che grazie alle disposizioni inserite nella legge 107 già con la prossima dichiarazione dei redditi sarà possibile per moltissime famiglie ottenere una riduzione sulle tasse da pagare.
Toccafondi ha anzi precisato che sarà possibile detrarre le spese sostenute per l’iscrizione e la frequenza alle scuole paritarie fino a 400 euro.
Tutto esatto, ma è bene chiariere meglio la questione, anche per evitare di creare troppe illusioni alle famiglie (un milione circa) che mandano i propri figli in una scuola non statale.
La legge parla proprio di detrazione fiscale e questo significa che su una somma di 400 euro sarà possibile ottenere una riduzione dell’imposta pari al 19%.
In altre parole il vantaggio fiscale sarà al massimo di 78 euro.
D’altronde se il beneficio fosse di 400 euro la legge 107 avrebbe dovuto prevedere per questa voce uno stanziamento di almeno 400milioni.
In realtà l’articolo 204 che detta disposizioni relative alla copertura di spesa prevede una somma nettamente inferiore ai 100 milioni di euro.
Diverso sarebbe stato se la legge avesse previsto non la detrazione ma la deduzione: in tal caso l’importo delle tasse sarebbe stato ridotto proprio di 400 euro.
Meglio essere chiari e precisi anche per evitare sgradevoli sorprese dell’ultimo momento.
Vale la pena di aggiungere che anche per i contributi volontari che le famiglie versano alle scuole a sostegno dell’ampliamento dell’offerta formativa è possibile ottenere la detrazione e quindi godere di un abbattimento delle tasse pari al 19% di quanto versato.
Ovviamente per usufruire di questa possibilità è indispensabile che la somma sia stata versata alla scuola con bollettino postale o con bonifico bancario.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Flcgil – 28/01/2020 – Riduzione del cuneo fiscale: finalmente meno tasse per i lavoratori
- Flcgil – 08/02/2020 – Pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto legge sulla riduzione del cuneo fiscale a favore dei lavoratori dipendenti
- Sinergie di Scuola – 25/06/2020 – Riduzione del cuneo fiscale dal 1° luglio 2020
- La Tecnica della Scuola – 07/05/2019 – Spese scolastiche, le detrazioni sono al 19% su un tetto massimo di 786 euro
- Sinergie di Scuola – 10/01/2014 – Le detrazioni per lavoro dipendente dopo la Legge di Stabilità
- Sinergie di Scuola – 05/04/2017 – Spese detraibili nel 730/2017: in arrivo importanti novità
- Snals – Confsal di Verona – 27/01/2020 – Dal 01/01/2020 spese tracciabili per detrazioni IRPEF al 19%
- Orizzontescuola.it – 08/04/2016 – Detrazione spese sanitarie: quali sono i farmaci da banco da inserire a mano nel 730 2016?
- La Tecnica della Scuola – 20/05/2014 – Tasse, quali spese scolastiche si possono detrarre?
- Sinergie di Scuola – 05/02/2019 – Modello 730/2019, detrazione del 19% per le spese d’istruzione