Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

La Tecnica della Scuola – 18/09/2014 – Consiglio di classe: le elezioni di coordinatore e segretario

Posted on 18 Settembre 2014 By admin

tecnica_scuola       La Tecnica della Scuola – 18/09/2014 – Consiglio di classe: le elezioni di coordinatore e segretario
Silvana La Porta

E’ il momento della nomina di due figure importanti in seno al Consiglio di classe: il coordnatore e il segretario. Vediamo dunque quali norme regolano queste funzioni.

Le principali norme di riferimento sono:
•L’art. 5 c. 5 del D.Lgs. n. 297/1994 (Testo Unico sulla scuola) che recita:: “Le funzioni di segretario del consiglio sono attribuite dal direttore didattico o dal preside a uno dei docenti membro del consiglio stesso”.
•L’art. 25 c. 5 del D.Lgs. 165/2001 (testo unico sul lavoro pubblico) prevede che: “Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative il Dirigente Scolastico può avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti”.
•L’art. 25 c. 2 del D.Lgs 165/01 prevede, inoltre, che il DS, nei propri doveri d’ufficio, “organizzi l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia, nel rispetto delle competenze degli OO.CC. scolastici”.
Le due figure, però, pur se designate entrambe dal Ds, hanno funzioni e caratteristiche molto diverse.
Vediamo intanto i ruoli e le funzioni del segretario, che è figura prevista dalla norma e di rilevante importanza, con sensibili differenze, come vedremo più avanti, dal coordinatore di classe.
Il segretario del CdC, infatti, è una figura istituzionalmente prevista dalla norma (art. 5 c. 5 del D.Lgs. n. 297/1994) ed essenziale ai fini della validità delle sedute del CdC.
È designato dal DS di volta in volta in occasione delle singole riunioni, oppure l’incarico può essere attribuito per l’intero anno scolastico
È dunque una figura “obbligatoria”perché la verbalizzazione della seduta è attività indispensabile (documenta e descrive l’iter attraverso il quale si è formata la volontà del consiglio) e la deve svolgere un docente facente parte del CdC, individuato dal DS.
Il docente individuato, a meno di motivate eccezioni, non è legittimato ad astenersi dal compito perchè la verbalizzazione è un momento imprescindibile del consiglio stesso, che ne attesta l’iter.
Il presidente ed il segretario sono due figure senza le quali la seduta non è valida, cosi come il verbale che deve essere firmato da entrambi, una volta approvato.
Ricordiamo che sarebbe consigliabile che la nomina, visto che è di carattere annuale, avvenisse per iscritto attraverso una circolare di servizio, con l’indicazione dell’eventuale sostituto, per evitare diatribe in caso di assenza del titolare.
Si può stabilire anche un compenso dal FIS per tale attività, non obbligatorio, ma opportuno, visto che si tratta di un impegno aggiuntivo.
Diverso si configura il discorso per il coordinatore di classe, in quanto il consiglio di classe è presieduto, di norma, dal DS. Solo in sua assenza, visto che il Ds non possiede certo il dono dell’ubiquità, il Cdc viene presieduto da un docente appositamente designato dal Dirigente, che non può naturalmente coincidere con il segretario, in quanto il verbale per essere valido deve essere firmato da entrambi.
Inoltre, mentre il segretario è figura istituzionale, Il coordinatore del consiglio di classe non è previsto da nessuna norma, ma è un’espressione del potere di delega del ds, una delega valida per l’intero anno scolastico.
Dunque solo come esercizio di delega, la figura del coordinatore di classe è ormai largamente entrata nella prassi e ha nelle linee generali le seguenti funzioni:
•si occupa della stesura del piano didattico della classe;
•tiene regolarmente informato il DS e i colleghi sul profitto e sul comportamento, tramite frequenti contatti con gli altri docenti del consiglio, e li informa sui fatti più significativi della classe, facendo presenteeventuali problemi emersi;
•è il punto di riferimento circa tutti i problemi specifici del consiglio di classe;
•tiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, i contatti con i genitori, in particolare, con quelli degli alunni in difficoltà;
•controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento;
•presiede naturalmente le sedute del CdC, in assenza del DS.
Poichè la figura del coordinatore non è prevista dall’ordinamento né dal contratto, essa deve essere prevista nel POF dell ́istituto, ovvero deliberata dal collegio docenti ed adottata dal consiglio d’istituto (ai sensi dell’art. 3 c. 1 del D.P.R. 275/1999, il POF “esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa”).
In quanto attività supplementare/aggiuntiva la retribuzione, in questo caso, è “dovuta”(e va obbligatoriamente stabilita nella contrattazione d’istituto)
Il dirigente scolastico deve conferire la nomina dell’incarico per iscritto con relativa indicazione delle mansioni e della relativa retribuzione accessoria.
Un altro punto fondamentale è che l’incarico non può essere conferito unilateralmente dal dirigente, ma necessita dell’accettazione del docente, che dovrà poi portarlo a termine, tranne casi di motivata impossibilità.
In sintesi la figura del coordinatore e quella  di segretario debbono essere “obbligatoriamente” distinte.
Buon lavoro, dunque, a tutti i coordinatori (retribuiti) e i segretari (malretribuiti o non retribuiti).

  • Fonte: http://www.tecnicadellascuola.it/

ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:

  • La Tecnica della Scuola – 29/08/2017 – Compiti dei docenti, quali sono le funzioni obbligatorie e le deleghe non obbligatorie?
  • Orizzontescuola.it – 29/08/2017 – Si può rinunciare al ruolo di Coordinatore di classe? Rifiutare incarico Segretario può causare procedimenti disciplinari
  • La Tecnica della Scuola – 10/11/2014 – Coordinatore di classe: quale ruolo e quali funzioni?
  • Orizzontescuola.it – 09/09/2016 – Compiti del Coordinatore e del segretario. Un docente può svolgere contemporaneamente i due incarichi, con qualche eccezione
  • Flcgil – 12/09/2018 – Scuola: la funzione di presidente, segretario e coordinatore del consiglio di classe – Una scheda per fare il punto
  • Flcgil – 04/10/2016 – Scheda – La funzione di presidente, segretario e coordinatore del consiglio di classe
  • Flcgil – 10/09/2019 – Consiglio di classe: la funzione di presidente, segretario e coordinatore – Una scheda aggiornata per fare il punto
  • Flcgil – 29/10/2015 – Scheda – La funzione di presidente, segretario e coordinatore del consiglio di classe
  • La Tecnica della Scuola – 03/06/2014 – Tempo di scrutini e di consigli di classe
  • Dirittoscolastico.it – 10/11/2010 – Sentenza TAR Lazio n° 31634-2010

Print Friendly, PDF & Email
N° visite: 2.021
Il Pers. Docente/Ata, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: Flcgil – 17/09/2014 – Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi MOF 2014/2015 – Foglio di calcolo – Intesa
Next Post: La Tecnica della Scuola – 19/09/2014 – Le ore di permesso breve vanno recuperate

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Articoli più letti

  • M.I.M. - Nota prot. n. 4302 del 14/01/2023 - P.N.R.R. - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Investimento 3.2: Scuola 4.0 - CHIARIMENTI E F.A.Q. (931)
  • ANAC – Avviso del 11/01/2023 – Obblighi di pubblicazione e invio dati delle PA ad Anac: invariate modalità operative per il 2023 (913)
  • Anquap - 06/01/2023 - LEGGE DI BILANCIO 2023 - APPUNTI RIGUARDANTI LA SCUOLA (743)
  • Flcgil - 20/01/2023 - Guida FLC CGIL quando si chiamano i supplenti per le assenze del personale della scuola (740)
  • M.I.M. - Nota prot. n. 4062 del 13/01/2022 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale - Proroga del termine per l’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti - PON Ambienti didattici innovativi scuola infanzia (715)
  • Ministero della Salute - Circolare prot. n. 51961 del 31/12/2022 - Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 (641)

Archivi

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme