La Tecnica della Scuola – 19/04/2018 – Abusi, conflitti, esclusioni: ecco cos’è il mobbing
La Tecnica della Scuola – 19/04/2018 – Abusi, conflitti, esclusioni: ecco cos’è il mobbing (di Aldo Domenico Ficara)
La definizione della sentenza n. 3875/09 della Corte di Cassazione definisce il mobbing: “Una condotta del datore di lavoro o del superiore gerarchico, sistematica e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del lavoratore nell’ambiente di lavoro, che si risolve in sistematici e reiterati comportamenti ostili che finiscono per assumere forme di prevaricazione o di persecuzione psicologica, da cui può conseguire la mortificazione morale e l’emarginazione del dipendente, con effetto lesivo del suo equilibrio psichico e del complesso della sua personalità”.
A tal riguardo si ricorda che secondo il modello di Heinz Leymann le fasi del mobbing sono 4:
1. Conflitto quotidiano: quotidianamente si verificano conflitti, nascosti da un’apparente normalità.
2. Inizio del mobbing: la vittima viene attaccata dal punto di vista psicologico, delle relazioni sociali, della comunicazione, della professione e della salute.
3. Abusi: trasferimenti, richiami ingiustificati, demansionamento.
4. Esclusione: la vittima si esclude dal mondo del lavoro o viene esclusa a causa di malattie psicosomatiche, sintomi ossessivi, dimissioni, prepensionamento o licenziamento.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Dottrina per il Lavoro – 03/04/2018 – Cassazione: risarcimento del danno per mobbing non continuativo
- Dottrina per il Lavoro – 13/09/2019 – Cassazione: atti illegittimi e mobbing
- Sinergie di Scuola – 12/12/2014 – Cosa deve provare il lavoratore in caso di mobbing?
- Dottrina per il Lavoro – 14/10/2019 – Cassazione: danno da mobbing attraverso prove
- Dottrina del Lavoro/D.P.L. di Modena – 12/02/2016 – Cassazione: onere della prova nella causa di mobbing
- Dottrina per il Lavoro/DPL di Modena – 21/05/2015 – Cassazione: mobbing – risponde per colpa il datore di lavoro
- Dottrina per il Lavoro – 29/03/2016 – Min.Lavoro: Durc – modificato il modello da inviare alla DTL
- Ministero del Lavoro – Circolare n° 9 prot. n° 37 del 11/04/2014 – D.L. n° 39/2014 – Lotta gli abusi ed allo sfruttamento dei minori
- La Tecnica della Scuola – 20/07/2017 – Il mobbing del preside può determinare un danno biologico: assistente risarcita con 32mila euro
- Dottrina per il Lavoro – 10/09/2017 – Cassazione: calcolo delle ritenute omesse