Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

La Tecnica della Scuola – 26/01/2015 – Il diritto del supplente a completare la cattedra e la modifica dell’orario

Posted on 26 Gennaio 2015 By admin

tecnica_scuola        La Tecnica della Scuola – 26/01/2015 – Il diritto del supplente a completare la cattedra e la modifica dell’orario
Lucio Ficara Domenica, 25 Gennaio 2015

In linea generale il supplente ha diritto al completamente dell’orario, ma il dirigente deve anche garantire che gli orari sia funzionali alle esigenze didattiche. In molti casi ci vorrebbe un po’ di buon senso da tutte le parti.

Partiamo con il dire che non esiste una precisa norma, che imponga ad un dirigente scolastico di modificare l’orario scolastico delle classi, in modo da garantire il diritto del supplente a completare la cattedra fino ad un massimo di 18 ore. Diciamo anche che un dirigente scolastico ha come primo compito quello di garantire che gli orari scolastici siano rispettosi delle esigenze didattiche e non per le esigenze degli insegnanti.
Detto questo ci domandiamo: ”Dove sta il confine tra il diritto di un supplente a completare o incrementare le ore di servizio settimanali e la rigidità del Ds a non agevolare tale diritto?”.
Certo è che se un supplente con 9 ore di incarico annuale, svolte in 2 giornate della settimana, volesse completare o incrementare il suo orario di servizio, dovrebbe trovare una supplenza il cui orario sia compatibile, e quindi venga svolto nelle altre 4 giornate in cui non è impegnato.
In linea generale il supplente non può pretendere che un dirigente scombini l’orario scolastico per favorire la sua supplenza, magari anche solamente temporanea, producendo un disservizio agli studenti e agli altri docenti, quindi non è da biasimare il Ds che, con tatto e buon senso, spiega le motivazioni didattiche per cui è impossibile assegnare una tale supplenza.

Leggi anche:   Uil Scuola - 05/10/2023 - DPCM PERCORSI ABILITANTI I E II GRADO – SCHEDA UIL

D’altro canto  esiste anche il diritto del supplente a completare  o incrementare l’orario di servizio settimanale anche su classi di concorso differenti, ma con il limite di un massimo di tre sedi scolastiche e due comuni, tenendo presente anche il criterio della facile raggiungibilità. La norma che dà titolo al supplente ad avere l’opportunità del completamento orario è l’art.4 del decreto ministeriale 131/2007. Poi ci sono anche i casi limite, dove il dirigente scolastico, pur avendo l’opportunità di agevolare la supplenza, non la consente.
Si tratta di un caso dove il Ds  avrebbe potuto scambiare una sola ora di lezione tra due insegnanti, senza creare buchi e rendendo anche più “didattico” l’orario scolastico, agevolando così il completamento orario di un supplente già impegnato per 9 ore settimanali, ed ha invece deciso di non assegnargli tale supplenza, anche se il supplente era inserito in prima fascia delle graduatorie d’Istituto, per darla invece ad un supplente di terza fascia senza abilitazione all’insegnamento.
Tutto questo è legittimo? Possiamo dire che non esiste una illegittimità nel senso che non viene rispettata una norma di legge, ma sicuramente quel dirigente avrebbe potuto agire anche diversamente. Tuttavia il Ds avrà avuto le sue buone ragioni per “favorire” un docente non abilitato, piuttosto che un precario storico prossimo ad entrare in ruolo.

  • Fonte: http://www.tecnicadellascuola.it/
Print Friendly, PDF & Email
NORMATIVA SCOL.CA, Supplenze - Precari

Navigazione articoli

Previous Post: La Tecnica della Scuola – 24/01/2015 – La continuità di servizio dei docenti nella scuola e nella sede
Next Post: La Tecnica della Scuola – 28/01/2015 – Permessi retribuiti per motivi sindacali

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Novembre 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ott    

Blogroll

  • "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo" "Il Sito del D.S.G.A. Libero Di Leo"

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • Scuola PSB Consulting – 27/11/2023 – L’idoneità al servizio del personale scolastico e le nuove tipologie di inidoneità alla luce dalla sentenza della Corte di Cassazione dell’1/03/2022 n. 6742
  • Scuola PSB Consulting – 27/11/2023 – Attività negoziali delle istituzioni scolastiche dopo la pubblicazione del d. lgs. 36 del 31 marzo 2023
  • INPS – Messaggio n. 4193 del 24/11/2023 – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Portale della Disabilità
  • Gazzetta Ufficiale – CIRCOLARE del 20 novembre 2023, n. 298 – Procedure per l’affidamento ex art. 50 del d.lgs. n. 36/2023 – Chiarimenti interpretativi in merito alla possibilita’ di ricorrere alle procedure ordinarie
  • INPS – Messaggio N. 4143 del 22/11/2023 – Riconoscimento del congedo straordinario e dei permessi 104 – Chiarimenti

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti di beni e servizi/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2023 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme