La Tecnica della Scuola – 27/04/2014 – Decreto 66: nuovi obblighi per le scuole
La Tecnica della Scuola – 27/04/2014 – Decreto 66: nuovi obblighi per le scuole
di R.P.
Registro delle fatture e pagamenti entro 60 giorni: ritardi e inadempienze determineranno responsabilità per gli uffici di segreteria. Ma spesso le scuole hanno problemi di cassa provocati dai ritardi del Miur.
Due articoli del recente decreto legge n. 66 (“Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”) pongono a carico delle scuole nuove incombenze e ulteriori obblighi.
Si tratta degli articoli 41 e 42 finalizzati entrambi a “prevenire il formarsi di ritardi dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni”.
In particolare l’articolo 41 prevede che la relazione al conto consuntivo delle istituzioni scolastiche sia corredata da un prospetto sottoscritto sia dal dirigente scolastico sia dal DSGA “attestante l’importo dei pagamenti relativi a transazioni commerciali effettuati dopo la scadenza dei termini previsti dal decreto legislativo 231/2002, nonchè il tempo medio dei pagamenti effettuati”.
Va precisato che il decreto citato prevede l’obbligo di liquidare fatture e altri titoli di spesa entro il tempo massimo di 60 giorni, decorsi i quali scatta automaticamente l’obbligo di riconoscere al creditore gli interessi legali, che ovviamente dovranno essere rimborsati dai responsabili del ritardo del pagamento.
Per evitare equivoci e malintesi, gli estensori del decreto 66 hanno introdotto anche una ulteriore disposizione: l’articolo 42, infatti, prevede l’istituzione di un registro ufficiale delle fatture (molte scuole hanno già creato strumenti analoghi, ma d’ora in poi non basteranno più elenchi sommari e “casalinghi”) dove, per ogni singolo documento contabile, dovrà essere indicata una discreta quantità di dati.
A questo punto, le norme in questione si sommano alle disposizioni che prevedono l’obbligo anche per le scuole della cosiddetta “fatturazione elettronica”: la finalità complessiva è quella di migliorare “efficacia ed efficienza” (per usare l’ormai classica formula in uso in questi casi) anche se non va dimenticato il fatto che molto spesso le difficoltà delle scuole in ordine ai pagamenti sono legate più ai problemi di cassa che alla scarsa solerzia degli uffici di segreteria. E i problemi di cassa sono a loro volta determinati dai ritardi con cui Miur e altri soggetti trasferiscono i fondi alle scuole.
C’è insomma il rischio concreto che dirigenti e DSGA diventino responsabili delle inefficienze di altri.
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- Sinergie di Scuola – 29/04/2014 – Nuovi obblighi e nuove responsabilità nel decreto 66/2014
- Sinergie di Scuola – 28/08/2016 – PON, entro il 31 agosto l’associazione delle fatture a lotti e progetti
- Flcgil – 11/06/2016 – Programma per la Trasparenza e per l’Integrità: si deve fare entro il 30 giugno anche se varrà solo fino a dicembre 2016
- MIUR – Comunicato del 31/08/2016 – Scuola, Giannini: “Tempi certi per i pagamenti delle supplenze, al via le nuove regole”
- File Excel – 04/05/2015 – Registro Unico delle fatture – Split Payment – Indice pagamenti fatture
- Flcgil – 22/01/2015 – Legge di stabilità e versamento IVA: le scuole siano esentate da questo adempimento
- File Excel – 21/07/2015 – Aggiornamenti indice pagamenti fatture – 2° – 3° – 4° trimestre 2015
- Sinergie di Scuola – 30/05/2013 – In arrivo una rilevazione sulle supplenze brevi e saltuarie
- Ragioneria Generale dello Stato – Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 15 luglio 2014
- Orizzontescuola.it – 26/03/2018 – Registro elettronico, se deliberato dal collegio docenti è obbligatorio. Compilazione in tempo reale di redazione