Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

La Tecnica della Scuola – 28/08/2014 – Sull’orario settimanale di servizio dei docenti si gioca a nascondino

Posted on 28 Agosto 201428 Agosto 2014 By admin

tecnica_scuola     La Tecnica della Scuola – 28/08/2014 – Sull’orario settimanale di servizio dei docenti si gioca a nascondino
Lucio Ficara Mercoledì, 27 Agosto 2014

L’orario di lavoro dei docenti è regolato dal CCNL del 2006, ma a quanto pare il Governo intende modificarlo per via legislativa.

Ma quali sono le reali intenzioni del Governo sulla questione dell’orario settimanale di servizio dei docenti? Come è noto l’orario di servizio dei docenti è regolato dal contratto collettivo nazionale della scuola e dovrebbe comunque essere una materia contrattuale. Ma è anche vero che il governo Renzi  sta attuando una politica antisindacale e non si preoccupa minimamente di avere l’approvazione dei sindacati per attuare il piano di riforma scolastica. Quindi nel piano di questa riforma ci sarà anche la riforma dell’orario settimanale degli insegnanti?
Staremo a vedere fino a che punto il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini si spingerà su una materia così scivolosa.
Intanto cominciamo con il dire che le norme che verranno approvate in Consiglio dei ministri e che troveranno la loro attuazione con la legge di stabilità 2015, saranno efficaci dall’anno scolastico 2015-2016 e non dovrebbero riguardare l’anno scolastico 2014-2015.
Quindi i docenti possono stare tranquilli perchè ancora per un anno l’orario di servizio degli insegnanti sarà regolato dagli artt. 28 e 29 del  CCNL 2006-2009. Per cui coerentemente ai calendari scolastici regionali, l’attività di insegnamento si svolge in 25 ore settimanali nella scuola dell’infanzia, in 22 ore settimanali nella scuola elementare e in 18 ore settimanali nelle scuole e istituti d’istruzione secondaria ed artistica, distribuite in non meno di cinque giornate settimanali. Alle 22 ore settimanali di insegnamento stabilite per gli insegnanti elementari, vanno aggiunte 2 ore da dedicare, anche in modo flessibile e su base plurisettimanale, alla programmazione didattica da attuarsi in incontri collegiali dei docenti interessati, in tempi non coincidenti con l’orario delle lezioni.
Inoltre come previsto dal contratto ci sono le ore di lavoro riguardanti le attività funzionali d’insegnamento. Tali attività si suddividono in adempimenti individuali e adempimenti collegiali. Mentre i primi non sono quantificabili perché rientrano nella deontologia professionale di ciascun docente, ma sono centinaia di ore di lavoro, le seconde sono quantificate fino ad un massimo di 80 ore, suddivise in 40 ore per la partecipazione ai Collegi docenti ed l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull’andamento delle attività educative nelle scuole materne e nelle istituzioni educative, ed altre 40 ore per la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezione.
Nell’art.29 ci sono anche altre ore di lavoro che l’insegnante è chiamato a svolgere. Si tratta delle ore utilizzate per lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione e delle ore disposte dalla scuola, i cui criteri sono definiti in seno al Consiglio d’istituto,  per assicurare un rapporto efficace con le famiglie e gli studenti. Sulle intenzioni del governo Renzi nel cambiare questo assetto orario, non c’è chiarezza, sembra che su questo tema il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini giochi a nascondino senza svelare la verità del suo piano.
Sarà aumento su base volontaria o obbligatoria? Saranno 24 o 36 ore? E poi che conteggio di ore sarà dato a tutto il lavoro sommerso degli insegnanti che esiste ed è tanto? Queste sono le domande che pretendono chiarezza e trasparenza senza fare i furbi e giocare a nascondino. Ma un messaggio gli insegnanti mandano al ministro Giannini: “Attenta ministra, chè i docenti sono anche capaci di fare ‘tana libera tutti’”.

  •  Fonte: http://www.tecnicadellascuola.it/

 

Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

Il Pers. Docente/Ata, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: M.I.U.R. – Nota prot. n° 8479 del 27/08/2014 – Chiarimenti – Graduatorie di Istituto
Next Post: M.E.F. – Nota prot. n° 18345 del 26/08/2014 – Assunzione Dirigenti Scolastici a.s. 2014/2015

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  •  MIM – 14/06/2025 – Quaderno n. 2, recante “Istruzioni per l’affidamento dei Servizi di ristorazione mediante bar e distributori automatici nelle Istituzioni Scolastiche ed Educative” – Agg. giugno 2025
  • MIM – 14/06/2025 – VADEMECUM volto a supportare i Revisori dei conti delle Istituzioni scolastiche ed educative statali nell’ambito dell’attività di attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione
  • MIM – 14/06/2025 – Aggiornamento Quaderno n. 3, recante “Istruzioni per l’affidamento di incarichi individuali” con la relativa Appendice
  • MIM – Nota prot. n. 98428 del 12/06/2025 – Missione 4 – Investimento 3.2: Scuola 4.0 – Lettera di annuncio dell’avvio dei controlli sostanziali sulle procedure di gara.
  • MIM – Nota prot. n. 3910 del 11/06/2025 – Comunicazione esiti finali in Anagrafe Nazionale Studenti a.s. 2024/2025

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti beni, servizi-PNRR/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2025 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme

Il presente sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito leggi l'informativa estesa. Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.OkInformativa estesa