Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

La Tecnica della Scuola – 30/07/2014 – ‘Quota 96’, anche la Commissione Bilancio dà il via libera: superato il parere negativo del Mef

Posted on 30 Luglio 2014 By admin

tecnica_scuola      La Tecnica della Scuola – 30/07/2014 – ‘Quota 96’, anche la Commissione Bilancio dà il via libera: superato il parere negativo del Mef

Alessandro Giuliani Martedì, 29 Luglio 2014

L’annuncio è arrivato nella serata del 29 luglio dal presidente, Francesco Boccia, al termine dell’esame delle coperture del dl P.A.: “è una spinta all’innovazione”. Torna a salire il pensionamento d’ufficio di professori universitari e primari: da 70 si era passati a 65, ora si va a 68 anni ma per ogni prof comandato a riposo si dovrà procedere all’assunzione di almeno un nuovo docente o ricercatore. Pollice verso, invece, per far dirigere le scuole ai vicari in assenza di ds titolari e con graduatorie esaurite.

Per il pensionamento dei ‘Quota 96’della scuola arriva il via libera più sofferto: quello della Commissione Bilancio della Camera. I parlamentari hanno detto “sì” allo sblocco di 4 mila dipendenti nella scuola, la cosiddetta quota 96, “nonostante il parere contrario del Mef”, ha spiegato nella serata del 29 luglio il presidente della Commissione, Francesco Boccia, al termine dell’esame delle coperture del dl P.A..

Boccia ha riconosciuto “il lavoro del sottosegretario all’Economia Giovanni Legnini”, sottolineando come la contrarietà fosse stata espressa “da una parte della Ragioneria”. La posizione della Commissione per Boccia rappresenta “una spinta all’innovazione, contro i conservatorismi”.

Lo stesso è accaduto, spiega Boccia, per la misura sul pensionamento d’ufficio di professori universitari e primari, in cui si è riusciti almeno ad abbassare l’età da 70 a 68 anni. Insomma Boccia e il ministro della P.A., Marianna Madia, avrebbero cercato di tenere il punto sugli aspetti del decreto relativi al turnover.

Si alza così la soglia d’età prevista per le uscite ‘obbligate’, la commissione Affari costituzionali della Camera è, infatti, tornata sulla modifica inserita venerdì scorso nel decreto legge di riforma della Pa, che fissava l’età per i cosiddetti ‘baroni’ a 65 anni. Ora questo limite resterebbe solo per i medici, mentre i ricercatori sono stati equiparati al resto dei dipendenti pubblici, per cui il tetto stabilito è di 62 anni.

Il governo, di fronte agli oltre mille emendamenti presentati, ha deciso, come era nelle attese, di porre la fiducia. A riscrivere la regola sul pensionamento d’ufficio è un emendamento presentato dal relatore al dl, Emanuele Fiano (Pd), che però precisa come per ogni professore comandato a riposo si debba procedere all’assunzione di almeno un nuovo docente o ricercatore.

Così, se da una parte la misura che punta a rottamare la Pa viene indebolita, aumentando di tre anni il limite per l’uscita, dall’altra viene imposto un turnover al 100%, almeno per gli istituti accademici. Dalla regola restano invece esclusi i magistrati, per cui è stato anche arduo abolire il trattenimento in servizio, tanto da rendere necessaria una proroga di oltre un anno (dall’ottobre del 2014 al dicembre del 2015). Slittamento che però è saltato per gli avvocati dello stato. Come dovrebbero non andare in porto le novità proposte per i dirigenti scolastici, per cui era stata avanzata l’ipotesi di rimpiazzarli con i vicari laddove le graduatorie risultino esaurite.

Come previsto, una valanga di oltre mille emendamenti, intanto, ha spinto il governo a porre fiducia sul dl, indicata in serata dalla conferenza dei capigruppo. Il 30 luglio dalle ore 21, dunque, sono previste le dichiarazioni di voto mentre il voto è atteso a partire dalle ore 23.

  • Fonte: http://www.tecnicadellascuola.it/
Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

CCNL-DECRETI-LEGGI, Cessazioni dal servizio

Navigazione articoli

Previous Post: A.T. di Bologna – Nota del 28/07/2014 – Riorganizzazione delle istituzioni scolastiche per l’anno scolastico 2014/2015- Adempimenti amministrativo-contabili
Next Post: M.E.F./Piattaforma per la certificazione dei crediti – 30/07/2014 – Vademecum Breve Guida Alla Certificazione Dei Crediti

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione – NASpI
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • MIM – Nota prot. n. 157048 del 09/07/2025 – Anno scolastico 2025/2026 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A.
  • ARAN – 08/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34587 del 12/06/2025 – Il personale ATA, compreso il titolare di incarico di DSGA, può usufruire dei permessi ex lege 104/1992 in modalità oraria e frazionata, ad es. 1 ora al mattino e 3 ore pomeridiane?
  • ARAN – 08/07/2025 – Orientamenti applicativi – Id: 34584 del 12/06/2025 – La richiesta fatta dal dirigente scolastico al docente per il recupero del debito orario di quest’ultimo è soggetta a preavviso?
  • Flcgil – 08/07/2025 – Assunzioni a tempo indeterminato 2025/2026: come funziona l’obbligo di accettazione entro 5 giorni
  • MIM – 08/07/2025 – Facciamo chiarezza, la nuova sezione sul sito del MIM

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti beni, servizi-PNRR/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2025 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme

Il presente sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito leggi l'informativa estesa. Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.