Skip to content
  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

SCUOLA E WEB – LA SEGRETERIA ON-LINE

A cura del Rag. Pino Durante (Assistente Amministrativo) – Portale di informazione Normativa sul mondo della Scuola e sull'amministrazione delle Istituzioni Scolastiche

  • Primo piano
  • Contributi
  • Newsletter
  • Faq
  • Toggle search form

La Tecnica della Scuola – 30/08/2014 – Come prepararsi al primo collegio dei docenti?

Posted on 30 Agosto 201430 Agosto 2014 By admin

tecnica_scuola      La Tecnica della Scuola – 30/08/2014 – Come prepararsi al primo collegio dei docenti?

Lucio Ficara

Un buon avvio può servire per evitare che in corso d’anno emergano problemi e difficoltà.
Le norme del TU del 1994 sulle competenze del collegio dei docenti sono tuttora in vigore.

Con il passaggio dal sistema scolastico centralizzato a quello autonomo e con il passaggio dalla figura del Preside a quella del dirigente scolastico, il Collegio dei docenti ha perso alcune prerogative di organo collegiale autonomo, con poteri decisionali e democratici.
Per esempio non è più il Collegio dei docenti ad individuare il vicario del dirigente scolastico, ma, cosa ormai arcinota, la scelta dei due collaboratori del DS è prerogativa esclusiva e fiduciaria dello stesso Capo d’istituto, che li sceglie in piena autonomia.
Tuttavia è utile sapere che le competenze del collegio, a meno di prossime riforme sugli OO.CC., risultano da un’attenta lettura combinata dell’art. 7 del Testo Unico della scuola (Decreto legislativo 297 del 1994) e delle successive norme legislative e contrattuali attualmente vigenti. Nell’art.7 del Testo Unico ci sono norme che ormai sono state abrogate e superate dall’attuazione dell’autonomia scolastica, ma ci sono anche norme pienamente vigenti, che un docente ha il dovere di conoscere, in modo tale da pretenderne l’applicazione.
Ad esempio una di queste norme riguarda l’applicazione, mai abrogata, del comma 2 punto b) dell’art.7 su citato. In tale punto è chiaramente scritto che il Collegio docenti formula proposte al direttore didattico o al preside per la formazione, la composizione delle classi e l’assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio di circolo o d’istituto.
Ma quanti sono i Collegi docenti in Italia che pretendono di esprimere proposte in tal senso? Pensiamo che siano pochissimi! Pensiamo anche che si sia accettata passivamente e a volte con uno stato di frustrazione, da parte dei singoli docenti, che l’assegnazione alle classi venga fatta dal DS senza che ne debba giustificare i criteri adottati.
Anche sulla questione formulazione dell’orario scolastico, il silenzio del Collegio è assordante, con la conseguenza – in diverse circostanze – di formulazioni di orari clientelari, volti a favorire alcuni a sfavore altri, tutto a sfavore della didattica.
È inutile però recriminare contro la formulazione di orari scolastici penalizzanti o contro l’assegnazione alle classi scriteriata, se al primo Collegio dei docenti non si fanno proposte su questi temi, e poi si viene puntualmente penalizzati.
Sono temi, quello dell’assegnazione alle classi e della formulazione dell’orario, che se trattati opportunamente e con intelligenza al primo Collegio dei docenti dell’ inizio di un nuovo anno scolastico, possono dirimere problemi che poi affliggono il docente per tutto l’anno. Su questi temi non esiste legge 150/2009 che tenga, il Ds deve applicare criteri omogeni e spiegare, qualora si dovesse discostare dalla loro applicazione, le motivazioni che hanno indotto a fare ciò.
Un’altra richiesta che il Collegio deve fare al Ds, già al primo incontro collegiale, è la presentazione del piano annuale delle attività. Si ricorda che il Collegio ha ancora il potere deliberante, ai sensi dell’art.7 comma 2 punto a) del Testo unico . In tale punto è scritto che il Collegio dei docenti ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico del circolo o dell’istituto. In particolare cura la programmazione dell’azione educativa anche al fine di adeguare, nell’ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare. Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente.
É opportuno che i docenti sappiano difendere i propri diritti, piuttosto che lamentarsi delle troppe riunioni, del pessimo orario di servizio settimanale o delle classi che gli sono state assegnate, e che abbiano il coraggio di parlare al momento opportuno (al primo Collegio dell’anno scolastico), pretendendo l’applicazione delle norma legislative e contrattuali vigenti.

  • Fonte: http://www.tecnicadellascuola.it/
Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

Il Pers. Docente/Ata, NORMATIVA SCOL.CA

Navigazione articoli

Previous Post: M.I.U.R. – Nota prot. n° 8524 del 29/08/2014 – Graduatorie d’Istituto – Adempimenti relativi alla produzione delle graduatorie definitive
Next Post: Flcgil – 01/09/2014 – Il fascicolo di avvio anno scolastico

Speciali

  • I congedi parentali
  • Le assenze per ferie/festività e i permessi retribuiti
  • Le assenze per malattia e la disciplina delle visite fiscali
  • La Legge 104/92 – Diritti e benefici
  • Il Cedolino Unico
  • La Ricostruzione della Carriera
  • Supplenze
  • Tracciabilità dei flussi finanziari – CIG e CUP
  • D.U.R.C. – Documento Unico di Regolarità Contributiva
  • Diritto allo studio
  • Diritto di sciopero
  • Concorsi A.T.A. – Mobilità Professionale – Passaggi di Profilo
  • La domanda di disoccupazione
  • Riforma Scuola Secondaria Superiore
  • Servizi e applicazioni on-line
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2022/2023
Informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022
Visualizzazione Graduatorie
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

Archivi

Ultimi articoli pubblicati

  • MIM – Nota prot. n. 23180 del 11/06/2025 – Scrutini finali nei percorsi del secondo ciclo di istruzione. Valutazione del comportamento. Legge 150/2024
  • MIM – Nota prot. n. 3896 del 11/06/2025 – Cancellazione dall’indice della Pubblica Amministrazione (IPA), degli Istituti scolastici statali oggetto di dimensionamento a.s. 2024/25
  • Uil Scuola – 12/06/2025 – Conferma docente sul sostegno a.s. 2025/26: destinatari, criteri e modalità [SCHEDA AGGIORNATA]
  • MIM – Nota prot. n. 133215 del 11/06/2025 – Modalità di adesione al Fondo pensione complementare “Espero”
  • INPS – Circolare n. 98 del 05-06-2025 – Legge 30 dicembre 2024, n. 207 – Disposizioni in materia di indennità di disoccupazione NASpI

Varie

  • News dal web
  • Coronavirus

CCNL-Decreti-Leggi

  • Ccnl-Accordi
  • Cessazioni dal servizio
  • Maternità
  • Sicurezza
  • Testi Unici-Norme P.A.

Contabilità

  • Altre utilità – Programmi
  • Circolari – Decreti
  • Conto Consuntivo
  • F.I.S. – circolari e utilità
  • Finanziamenti-Rilevaz.
  • Flussi finanziari
  • Modulistica utile
  • Patrimonio
  • Programma Annuale

Modulistica

  • Altro
  • Alunni
  • Assegnazione Incarichi
  • Assenze dal Servizio
  • Assistenza H. – L. 104
  • Autocertificazioni
  • Cessazioni
  • Congedi Parentali
  • Gestione Retribuzioni
  • Modelli Inps/Inpdap

Normativa Scol.ca

  • Acquisti beni, servizi-PNRR/PON
  • Alunni-Famiglie
  • Anagrafe Prestazioni
  • Archivio e scarto di atti
  • Assenze
  • Atti: Accesso-Traspar.
  • Causa di servizio
  • Collaborazioni esterne
  • Com. Centri Impiego
  • Contenzioso
  • Diversamente abili
  • Il Pers. Docente/Ata
  • Infortuni
  • Iscrizione degli alunni
  • Leggi finanziarie
  • Libri di testo
  • Mobilità del Personale
  • Organi Collegiali
  • Organici
  • Pagamenti
  • Part-time
  • Pec e Servizi Telematici
  • Privacy
  • Revisori dei Conti
  • Riforma della Scuola
  • Supplenze – Precari
  • T.f.r.-Riscatto-Computo
  • Varie (manuali, guide)
  • Viaggi d’istruzione
  • Vigilanza

Retribuzioni-Fisco

  • Aliquote Irpef
  • Assegni Familiari
  • Detrazioni Fiscali
  • Fiscale-Contributivo
  • Gest. Comp. Accessori
  • L’indennità di missione
  • Tabelle Stip./Accessori
  • Utilità – Programmi
  • Versamento Ritenute

Copyright © 2025 SCUOLA E WEB – La Segreteria On-Line -

Powered by PressBook WordPress theme

Il presente sito ricorre ai cookies per ottimizzarne l'utilizzo da parte del visitatore. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito leggi l'informativa estesa. Usa le opzioni di Opt-out del tuo browser se vuoi disabilitare i cookie.OkInformativa estesa