Ministero della Salute – 23/11/2017 – Circolare per la prevenzione ed il controllo dell’influenza stagionale 2017-2018
Ministero della Salute – 23/11/2017 – Circolare per la prevenzione ed il controllo dell’influenza stagionale 2017-2018, comprendente le più recenti indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla composizione dei vaccini antinfluenzali
ARTICOLI CORRELATI A QUESTO ARGOMENTO:
- UST di Milano – 25/09/2019 – Nota informativa del Ministero della salute per la prevenzione ed il controllo dell’epidemia stagionale d’influenza 2019/2020
- Ministero della Salute – Circolare n. 30847 del 24/09/2020 – Riapertura delle scuole – Attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa da COVID-19 per alunni/personale scolastico con sospetta infezione da SARS-CoV-2
- Ministero della Salute – Nota prot. n° 14368 del 24 aprile 2015 – Assenze dal servizio per visite mediche, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici
- Ministero della Salute – 25/02/2020 – Circolare n. 55443 del 22/02/2020 – COVID-2019 – Nuove indicazioni e chiarimenti
- Ministero della Salute – Circolare n. 3187 del 01/02/2020 – Indicazioni per la gestione degli studenti e dei docenti di ritorno o in partenza verso aree affette della Cina
- Ministero della Salute – 12/07/2017 – LINEE DI INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE DEL SOFFOCAMENTO DA CIBO in età pediatrica
- U.S.R. per il Veneto – Campagna di Prevenzione e controllo dell’influenza – Raccomandazioni per la stagione 2012-2013
- Sinergie di Scuola – 23/05/2017 – Vaccini, ok al decreto: obbligo da 0 a 6 anni, 12 vaccini obbligatori
- MIUR – Nota prot. n. 3897 del 08/02/2020 – Circolare Ministero della Salute contenente aggiornamenti alla circolare ministeriale del 1 febbraio 2020 con riferimento alle indicazioni per la gestione nel settore scolastico degli studenti di ritorno dalle città a rischio della Cina
- Pubblicata la Circolare congiunta del Ministero della salute e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali sulla sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro, in relazione al contenimento del rischio di contagio da SARS-CoV-2 con particolare riguardo alle lavoratrici e ai lavoratori fragili.